Categories: Notizie locali

Camera di Commercio, partite le consultazioni

Girandola di incontri e di telefonate. Industriali divisi sul nome da proporreTrenta giorni di tempo per trovare un nome e un accordo. Trenta giorni che si annunciano difficili.Il mondo dell’economia e della politica comasca vive un momento di transizione importante. Nel giro di un mese, infatti, saranno rinnovati i governi di due organismi chiave del territorio: la Camera di Commercio e la Provincia. In nessuno dei due casi è previsto un voto popolare. Saranno invece gruppi ristretti a decidere.In via Parini, il compito di indicare presidente e giunta è in

mano alle associazioni di categoria e ai 28 eletti nel consiglio camerale (i cui volti, al momento, sono ancora sconosciuti). A Villa Saporiti, la corsa alla poltrona più alta transita dal consenso di una platea più ampia ma pur sempre limitata: consiglieri comunali e sindaci del territorio.Passaggio cruciale. Sia l’uno sia l’altro. A detta di tutti gli osservatori, il Lario ha bisogno di ritrovare in fretta una cabina di regia delle proprie politiche e la Provincia e la Camera di Commercio sono snodi chiave di questo processo.Che cosa accadrà? Azzardare previsioni può essere divertente ma non è produttivo. Se in Provincia la guida andrà quasi certamente al Pd – partito forte di un risultato elettorale nell’ultima tornata amministrativa che gli ha consegnato una rilevante maggioranza di seggi nei consigli comunali più importanti del Lario – in Camera di Commercio ogni ipotesi è possibile.In linea di principio, la guida di via Parini dovrebbe scaturire dall’accordo tra le componenti che hanno ottenuto la maggioranza relativa dei seggi nel nuovo consiglio.Industriali, Cna, cooperative, Compagnia delle Opere e Confesercenti hanno conquistato con i loro apparentamenti la metà dell’assemblea.Spetta a loro, se saranno in grado di fare sintesi, il primo passo. Ovvero, la proposta di un nome (o di una rosa) che sia capace di mettere tutti d’accordo.Il candidato di Confartigianato, Marco Galimberti, appare tagliato fuori. Rappresenta la coalizione perdente e non ha mai riscosso il consenso unanime delle altre associazioni. Allo stesso modo, sembra essere tramontata definitivamente la candidatura di Mauro Frangi, presidente di Confcooperative e componente della giunta uscente. Pur facendo parte del raggruppamento vincente, rappresenta un numero esiguo di imprese e non ha l’ok nemmeno di una parte della maggioranza.La scelta passerà quindi da una consultazione (informale) già lanciata da via Raimondi. Sono infatti gli industriali a tirare i fili in questo momento. Non senza difficoltà dato che, dicono ancora i bene informati, dentro l’associazione le tensioni tra gruppi restano molto vive. Gioacchino Favara, sindacalista Uil e consigliere comunale del Pd a Como, chiede coraggio. «All’economia e alla politica lariane serve una scossa. In Camera di Commercio e in Provincia c’è la possibilità di vedere facce nuove. Giovani». Una considerazione che è anche una dichiarazione di voto.Una considerazione condivisa peraltro da molti. Sebbene fino a questo punto nessuno si sia preso la briga di indicare nomi e cognomi.

Da. C.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Va bene, firmo | Giorgia Meloni fa il regalo di fine estate agli italiani: torna il Superbonus Casa

Finalmente una buona notizia per gli italiani: da settembre torna il Superbonus per la casa.…

2 ore ago

L’Italia è ben rappresentata agli Emmy Awards 2025 | Como è orgogliosa di un suo concittadino

Una serie Tv di Amazon Prime Video è un'eccellenza ed il merito è anche di…

3 ore ago

Ultim’ora: da oggi questi Gratta e Vinci sono vietati | Se ti beccano ti fanno 110mila euro di multa

Gratta e vinci, ultim'ora, questi sono assolutamente vietati: se ti beccano rischi una grossa multa,…

7 ore ago

“Mi danno 4000€ per fare il cameriere” | Questa città è il paradiso dei ristoranti: più pagati dei chirurghi

Un Paese ricco, stipendi sopra la media e costo della vita elevato: scopri dove un…

18 ore ago

Il caffè più buono in vendita al supermercato è solo questo | Altro che sottomarca: costa solo 1.49€ e ha battuto i giganti della torrefazione

Un caffè per moka sorprende: stessa qualità della Lavazza, ma a un prezzo molto più…

20 ore ago

Continua il lavoro della Polizia di Stato per contrastare lo spaccio di sostanze stupefacenti | Ad Asso scatta l’inseguimento

La Polizia di Stato di Como ha proceduto all’arresto di un tunisino in località Asso…

23 ore ago