Visto l’interesse suscitato dall’iniziativa, l’assessorato alla Cultura del Comune di Como ha deciso di prorogare fino al 20 giugno la data di consegna di materiali legati alla edificazione della fontana di Camerlata negli anni ’60. Gli abitanti del quartiere e tutti coloro che desiderano condividere un momento della loro vita legato alla fontana monumentale sono invitati a mettersi in contatto con il Comune di Como. La ricerca ha lo scopo di coinvolgere la comunità direttamente attraverso il racconto di una fase storico/sociale significativa della città. L’amministrazione valorizzerà i materiali raccolti nell’ambito delle attività collaterali promosse per la mostra “Mario Radice: Il pittore e gli architetti”, in programma dal 14 giugno al 24 novembre in Pinacoteca.
Tra entusiasmi e smentite: l’intelligenza artificiale elabora trend, ma non batte l’imprevedibilità di Lotto, Superenalotto…
Non arrivano affatto buone notizie per gli italiani, tragedia di Ferragosto: chiude il più grande…
Weekend di bel tempo annunciato: ecco una selezione di eventi per vivere Como e il…
(ANSA) – ROMA, 15 NOV – Felix Auger-Aliassime ha scalzato Jannik Sinner dalla 10/a posizione…
Raid Pavia-Venezia: Guido Cappellini pronto a dare l’assalto alla “classica” delle motonautica nel 2022 per…
«Perché devo fare nomi? I nomi li stanno già facendo gli altri. Io al limite…