Visto l’interesse suscitato dall’iniziativa, l’assessorato alla Cultura del Comune di Como ha deciso di prorogare fino al 20 giugno la data di consegna di materiali legati alla edificazione della fontana di Camerlata negli anni ’60. Gli abitanti del quartiere e tutti coloro che desiderano condividere un momento della loro vita legato alla fontana monumentale sono invitati a mettersi in contatto con il Comune di Como. La ricerca ha lo scopo di coinvolgere la comunità direttamente attraverso il racconto di una fase storico/sociale significativa della città. L’amministrazione valorizzerà i materiali raccolti nell’ambito delle attività collaterali promosse per la mostra “Mario Radice: Il pittore e gli architetti”, in programma dal 14 giugno al 24 novembre in Pinacoteca.
Torna l'incubo dei controlli casa per casa: ecco cosa si rischia quest'anno, se non si…
WhatsApp, ecco come potete spiare il partner con la nuova funzione introdotta nell'app: le novità…
Ogni volta che piove copiosamente, il copione è sempre lo stesso: strade allagate, cantine sott'acqua…
Finalmente il risparmio ha un nuovo marchio e un nuovo nome: arriva anche in Italia…
La denuncia che nessuno si aspettava, gli Avvocati comaschi scendono in piazza: "Diritti Umani Calpestati,…
Dal 2026 Netflix entrerà nel Canone RAI: abbonamento obbligatorio come la tv di Stato. Scopri…