Visto l’interesse suscitato dall’iniziativa, l’assessorato alla Cultura del Comune di Como ha deciso di prorogare fino al 20 giugno la data di consegna di materiali legati alla edificazione della fontana di Camerlata negli anni ’60. Gli abitanti del quartiere e tutti coloro che desiderano condividere un momento della loro vita legato alla fontana monumentale sono invitati a mettersi in contatto con il Comune di Como. La ricerca ha lo scopo di coinvolgere la comunità direttamente attraverso il racconto di una fase storico/sociale significativa della città. L’amministrazione valorizzerà i materiali raccolti nell’ambito delle attività collaterali promosse per la mostra “Mario Radice: Il pittore e gli architetti”, in programma dal 14 giugno al 24 novembre in Pinacoteca.
Per molte famiglie la parola “autobus” è sempre suonata come una spesa fissa: abbonamenti, rimborsi…
Sta conquistando gli amanti delle palestre, ma nasconde un pericolo: non assumere più questa polverina,…
Quando arriva l'inverno dobbiamo fare i conti con i termosifoni accesi che hanno un certo…
Pranzi cancellati e insegnanti a stomaco vuoto e tutto per "contenere i costi". Scoppia la…
Massima attenzione, con gli affitti non si scherza: basta un piccolo errore, che si rischia…
Le vacanze di Natale di quest'anno saranno più lunghe del solito: ogni regione ha già…