Categories: Notizie locali

“Camminacittà”, tutto Volta in dieci tappe

Originale modo di celebrare il 275° anniversario della nascita di Alessandro Volta: conoscerlo nei luoghi che maggiormente ne conservano memoria, con un sito e presto con una cartellonistica accessibile a tutti. Ieri a Como nella casa natale dello scienziato, sede dell’Ordine degli Ingegneri, l’associazione Iubilantes ha presentato un progetto realizzato con l’Unione Ciechi e Ipovedenti (che festeggia il centenario) e i tre Lions comaschi.È il n° 6 dei percorsi urbani della città di Como, parte integrante del portale www.camminacitta.it, online dal 2009 e consultabile anche da ciechi e ipovedenti, che offre un modo piacevole ed inclusivo di visitare a piedi le città, con interessanti itinerari di turismo culturale urbano, con testi in italiano e in inglese. Non si valorizzano solo i monumenti ma anche i punti di interesse adiacenti, intersezioni con altri percorsi, collegamenti con i mezzi pubblici e con i parcheggi. Il sesto cammino è tutto voltiano e si intitola “C’era unA. Volta – Il cammino dell’invenzione” e si articola in dieci tappe: la casa natale dello scienziato in via Volta, la Torre Gattoni, il liceo Volta, la chiesa di San Donnino, l’ex collegio del Gesuiti, il Monumento a Volta nell’omonima piazza, l’istituto Carducci con la Sala dei Nobel, l’area dove sorse l’esposizione Voltiana del 1899, il monumento The Life Electric sulla diga foranea e il Tempio Voltiano.Il portale è già online, mentre la relativa cartellonistica con testi in braille, Qr code e tecnologia Nfc (la stessa dei bancomat contactless) per accedere ai contenuti sarà installata entro metà giugno. Un progetto fortemente sostenuto dai Lions come service solidale per utenti “deboli”. «La città va ridisegnata partendo proprio dalle esigenze degli utenti meno fortunati» ha rimarcato Giorgio Costanzo a nome dell’Ordine degli Architetti e degli stessi Iubilantes.«Un’azione forte per favorire il turismo culturale in città grazie al genio immortale di Volta» ha sottolineato da parte sua il presidente del Lions Como Host, Giorgio Albonico. I Lions comaschi presenteranno ufficialmente l’iniziativa il 19 aprile nel “Lions day”.Ieri, alla presentazione ha partecipato il sindaco Mario Landriscina che ha rivolto un plauso al cammino “percettivo” intitolato all’inventore della pila: «Volta – ha detto – è un’eredità impegnativa, un vero macigno che ci sprona a fare sempre meglio e mi fa piacere che nel segno del “fare” tante associazioni di diversa natura abbiano saputo fare sistema e si siano alleate per dare un contributo concreto con tanto entusiasmo».

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Ultim’ora: introdotta la TASSA PER MIOPI | 500€ al mese da versare allo Stato Italiano: un vero salasso

Incredibile ma vero: da oggi avere problemi alla vista può costare caro, molto caro. Anzi,…

2 ore ago

Fidati, è meglio se non sai chi produce il Caffè dell’Esselunga | Ti sentiresti stupido: è famosissimo e costa la metà della metà

Tutti pazzi per Esselunga: file interminabili per acquistare questo prodotto, costa poco e viene prodotto…

4 ore ago

Un incendio ha demolito la quiete comasca | Un rogo ha spezzato il silenzio del Monastero della Bernaga

Un incendio devastante ha causato danni incalcolabili ad uno dei monasteri più famosi del territorio.…

6 ore ago

Ultim’ora ferie: il 31 dicembre ti pagano quelle che non hai goduto | BONIFICI DA 5700€: Giorgetti ha deciso

È svolta per quanto riguarda la questione delle ferie non godute. Il 31 dicembre vengono…

8 ore ago

“ESITO: LIQUIDAZIONE TOTALE” | Addio alla banca più amata dai comaschi: se avevi i soldi qui, hai perso tutto

Un crollo improvviso ha spiazzato centinaia di correntisti comaschi: la storica banca chiude definitivamente, cosa…

10 ore ago

Ultim’ora Codice della Strada: da oggi gli studenti non possono più guidare in Italia | Proibito per ogni grado e istituto

Caos per strada: arriva una stretta sul traffico e riguarda in maniera diretta i neopatentati.…

13 ore ago