Categories: Cronaca

Campagna anti-influenza, iniziate le vaccinazioni in tutta la provincia

L’iniezione è raccomandata e offerta gratuitamente soprattutto alle persone che hanno raggiunto i 65 anni. Quest’anno, per la prima volta, servizio offerto ai donatori di sangue

Scatta da oggi la campagna antinfluenzale. Tutti gli over 65 e i soggetti appartenenti alle categorie a rischio potranno effettuare gratuitamente la vaccinazione per prevenire la malattia per antonomasia della stagione invernale.L’iniezione è raccomandata e offerta gratuitamente alle persone che hanno raggiunto i 65 anni, ai pazienti con patologie croniche o altre malattie che aumentano il rischio di complicanze, al personale sanitario, a persone che devono sottoporsi a interventi chirurgici, alle forze dell’ordine, ai professionisti che sono a contatto con animali che potrebbero trasmettere virus influenzali non umani (ad esempio: veterinari, allevatori, macellatori) e, novità di quest’anno, ai donatori di sangue.

Non solo: anche agli adulti a contatto con le categorie maggiormente a rischio, che con la vaccinazione contribuiscono a proteggere i propri cari, il servizio viene offerto gratuitamente.Le vaccinazioni saranno effettuate negli ambulatori dell’Asst Lariana e in quelli dei medici di medicina generale e dei pediatri di libera scelta.

A Como, le iniezioni saranno effettuate nel poliambulatorio di via Napoleona da oggi al 6 dicembre il martedì e il giovedì dalle 10.30 alle 12. L’Asst Lariana effettuerà il servizio anche nei presidi territoriali di Olgiate, Lomazzo, Fino Mornasco, Cantù e Ponte Lambro.La vaccinazione può essere effettuata dai 6 mesi di vita in un’unica somministrazione. Per i bambini minori di 9 anni che si sottopongono per la prima volta sono previste due dosi. Per la prima volta viene utilizzato un vaccino tetravalente, che assicura una protezione maggiore rispetto al trivalente usato gli anni scorsi.

Gli over 65 sono invitati a rivolgersi in via prioritaria al medico di medicina generale, mentre le altre categorie sono invitate a fare riferimento agli ambulatori dell’Asst Lariana, ai quali possono comunque accedere tutte le persone interessate al vaccino.Per le donne al 2° o 3° trimestre di gravidanza, è necessario mandare una richiesta all’indirizzo vaccinazioni.gravide@asst-lariana indicando luogo di residenza, numero di telefono, indirizzo email e settimana di gestazione. Verranno comunicati, via mail o telefonicamente, luogo e data dell’appuntamento.

Per le future mamme seguite al punto nascita dell’ospedale Sant’Anna la prenotazione va fatta al numero 031.58.59.315 (martedì, mercoledì e giovedì dalle 9 alle 13) o allo 031.58.59.665 (lunedì e venerdì dalle 13.30 alle 14.30). Per le donne che si coordinano con i consultori dell’Asst, la prenotazione sarà assicurata dagli operatori.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Solari, la pagella 2025: Kiko al top, Eucerin convenienza al massimo, Bilboa Coccobello bocciato

L’indagine indipendente mette in fila i migliori e i peggiori: vertice a 73/100 per Kiko;…

17 ore ago

Vecchie macchine da scrivere che valgono una fortuna: quali interessano davvero ai collezionisti

Non basta l’età: a fare il prezzo sono rarità, stato di conservazione e marchio. Alcuni…

20 ore ago

“L’IA fa vincere al Superenalotto?”: dalle vincite degli studenti al flop del giornalista, cosa può (e non può) fare

Tra entusiasmi e smentite: l’intelligenza artificiale elabora trend, ma non batte l’imprevedibilità di Lotto, Superenalotto…

2 giorni ago

TRAGEDIA DI FERRAGOSTO: il più grande colosso bancario italiano chiude per sempre | “42 filiali non saranno più attive”

Non arrivano affatto buone notizie per gli italiani, tragedia di Ferragosto: chiude il più grande…

2 giorni ago

Ferragosto sul Lario: sole, caldo e quattro idee tra città e lago

Weekend di bel tempo annunciato: ecco una selezione di eventi per vivere Como e il…

3 giorni ago

Ranking Atp: Sinner fuori da top10

(ANSA) – ROMA, 15 NOV – Felix Auger-Aliassime ha scalzato Jannik Sinner dalla 10/a posizione…

4 anni ago