Categories: Notizie locali

Campione d’Italia, ipotesi Zes. A lanciare l’idea il sottosegretario all’economia Garavaglia

Una zona economica speciale a Campione d’Italia. La proposta, per cercare di immaginare un futuro nuovo per una comunità ormai in profonda crisi economico e sociale, arriva da Massimo Garavaglia, sottosegretario all’Economia della Lega che ha già ispirato la norma del decreto che concedeva sconti fiscali del 30% per i cittadini e le imprese di Campione d’Italia. Il ragionamento di Garavaglia è lineare e molto strutturato, proprio nel tentativo di salvare una situazione che sembrerebbe poter offrire pochi margini di manovra. Il tutto in attesa della nomina del commissario straordinario per Campione. Nomina che dovrebbe arrivare in questi giorni. Il nome prescelto infatti è già sulla scrivania del presidente del consiglio Giuseppe Conte da tempo, dopo che l’indicazione, come previsto dalla legge, è arrivata dal ministero dell’Interno. Intanto il sottosegretario Garavaglia, in un’intervista al Sole 24 Ore di domenica spiega il progetto. «La Zes a Campione d’Italia si concentrerebbe sul turismo, sul settore delle tecnologie e della finanza. L’obiettivo – si legge nel testo dell’intervista del Sole 24 Ore – è quello di portare Campione d’Italia quanto a livelli di tassazione, esattamente alla pari con i comuni svizzeri che la circondano. Il Casinò è fondamentale per far ripartire l’economia della città ma questa è una realtà che non può vivere solo del Casinò. La Zes sicuramente troverà consenso tra le forze politiche». Dialogando anche sul futuro della casa da gioco, il riferimento del sottosegretario è alla necessità, per rilanciarla, di guardare a realtà private già capaci di far funzionare simili attività. E decisivo sarà, inoltre, trovare investimenti privati. «Si farà una gara e sarà scelto il soggetto migliore italiano o straniero», ha aggiunto il sottosegretario Garavaglia. Intanto continua a riscuotere interesse tra gli imprenditori anche il progetto di creare un ecosistema per aziende e startup basate sulle tecnologie emergenti blockchain. Tecnologie che in Svizzera hanno già avuto importanti riscontri economici e occupazionali. Il piano in questione prevede l’utilizzo di spazi privati e pubblici per ospitare, già dai prossimi mesi, aziende che operano nel settore blockchain e che sarebbero incentivate a stabilirsi in una cornice di fiscalità agevolata, con caratteristiche sia svizzere che italiane.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

“Tanto non se ne accorgono: mettiamo pure la s…” | Kinder, svelato l’ingrediente segreto: bimbi sotto shock

E tu, sai davvero cosa contengono gli iconici ovetti Kinder? Dopo molti anni il segreto…

4 ore ago

“Da oggi non potete più prelevare” | Terremoto Intesa San Paolo: morti i contanti definitivamente

Prelevare negli sportelli bancomat di Intesa San Paolo potrebbe ben presto diventare un'operazione assai complicata:…

15 ore ago

Lo chiamano il «conto corrente dei fessi»: se metti i tuoi soldi qui vuoi farti derubare | La sicurezza fa ridere

Un database con milioni di password di conti appare sul dark web a un prezzo…

17 ore ago

Un doveroso elogio spetta al Como per la prova incredibile di domenica scorsa contro la Lazio

La prova di qualità superiore in campo ha fatto innamorare tutti della squadra lariana. Un…

20 ore ago

Leoncavallo, lo sgombero segna un giro di vite per il pensiero politico-amministrativo

Fondato nel 1975, il Leoncavallo è stato simbolo della cultura alternativa, dell’autogestione e dell’attivismo, da…

22 ore ago

La chiamano “APE SQUARTATRICE”: una puntura ti manda al Cimitero | Tutta Italia invasa e prime vittime

La vittima più recente è una donna romana di 67 anni, giunta in ospedale in…

23 ore ago