Categories: Notizie locali

Canossiane, la protesta delle mamme

Contro il taglio dei permessiGenitori, nonni, baby-sitter. Residenti in città o provenienti da fuori.Arrivati in auto, a piedi o in bicicletta. La rivoluzione dei pass, annunciata all’Istituto Suore Canossiane, scontenta (quasi) tutti. L’ipotesi presentata prevede un aumento del costo del documento da 5 a 20 euro e il rilascio limitato ai bambini della scuola dell’infanzia e delle prime due classi della primaria.«L’aumento del prezzo non ha alcuna giustificazione – attacca Simona Mazzieri – Sul fronte della concessione dei pass, dipende sempre dall’uso che si fa. Chi resta il tempo strettamente necessario per lasciare i figli non deve essere penalizzato».«Non esiste – le fa eco Barbara Rinaldi – Le auto non danno fastidio e restano per un tempo minimo. Allora dicano chiaramente che vogliono fare cassa. Purtroppo a rimetterci è la scuola, che è ottima».Cinzia Arnaboldi arriva da Lipomo. «Non diamo fastidio a nessuno, non si capisce quale sia il problema – dice – Ci fermiamo pochi minuti. E poi i bambini delle elementari sono tutti troppo piccoli per andare a scuola da soli».«Chi arriva da fuori è giusto che abbia il pass – aggiunge Monica Pischeddu – Per chi abita in centro si potrebbe studiare un’organizzazione alternativa, ma chi deve venire in auto deve poter parcheggiare».Susanna Pagani abita in via Borgovico e ha due figli alle elementari. «Va bene non ostacolare gli autobus, questo mi sembra di buon senso. Ma per il resto è assurdo – dice – Allora ci dicano dove possiamo parcheggiare, anche perché fioccano le multe».«È assurdo – dice Simona Terzoni – Mio figlio è in prima e ho diritto al pass. E quando sarà in terza? Non potrò certo mandarlo da solo. L’ingresso della scuola non è visibile da fuori, se lo lasciassi più lontano non potrei nemmeno vederlo entrare; è questione di sicurezza».Margherita Casartelli accompagna le figlie in bicicletta. «Ci sono persone che inevitabilmente devono utilizzare l’auto e non è giusto penalizzarle – dice – Certo, chi ha la possibilità di non venire in auto e facendo un piccolo sforzo si muovesse con altri mezzi, potrebbe dimezzarsi il numero di pass e forse sarebbe un vantaggio per tutti». «L’aumento da 5 a 20 euro mi sembra un po’ una truffa, ma cosa possiamo farci – si chiede Simona Colombo – Per le limitazioni, stiamo a vedere cosa accadrà».«Il pass è una comodità e sono disposto anche a pagare per averlo», dice invece Carmine Ferrara. «Quando ho la possibilità vengo in bicicletta ma spesso non lo si può fare – dice Claire Glenn – L’aumento del costo fa arrabbiare, ma considerando che si tratta di un prezzo annuale si può anche accettare».

Anna Campaniello

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Meteo, in arrivo “Berlusconi”: lo scirocco termico più caldo di sempre a settembre | Riacchiappa i costumi da bagno in armadio

Bentornato, "Cavalier Solleone"! Se pensavi di doverti rassegnare a felpa e plaid, abbiamo buone notizie…

9 ore ago

Questo borgo sul Lago di Como è rimasto al 1550: danno ancora la caccia alle streghe | Inquietantissimo

Questo borgo sul Lago di Como sembra essersi fermato al passato. Visitarlo è come fare…

11 ore ago

L’influenza sta arrivando | La vaccinazione è l’unico modo per proteggersi

Vaccino antinfluenzale: a Como servono 32mila vaccinazioni in più tra gli over 65 e i…

13 ore ago

Ultim’ora: Affari Tuoi cancellato dal palinsesto RAI | Non ha retto il confronto: la telefonata a De Martino

Pessime notizie per i fan del conduttore Stefano De Martino: i vertici RAI lo hanno…

15 ore ago

Ultim’ora: il TFR diventa a pagamento in Italia | Praticamente devi pagare tu per avere la liquidazione: “cose da pazzi”

TFR, novità assoluta per migliaia di lavoratori: devi pagare tu per andare in pensione, cosa…

17 ore ago

“BONUS TAJANI 300€” sullo stipendio di tutti: è ufficiale | La crisi è finita: ecco quando arriva il primo importo

Bonus Tajani, ecco che la crisi è finita: 300 euro in più sullo stipendio, i…

20 ore ago