Categories: Notizie locali

Canton Ticino, bufera su permessi e controlli: il caso finisce in Parlamento

È vero o no che il Dipartimento delle Istituzioni del Canton Ticino applica con un rigore eccessivo, se non addirittura contrario alla legge, le misure di controllo per il rinnovo dei permessi degli stranieri?Una puntata speciale di Falò («La vita degli altri»), settimanale d’inchiesta della Rsi, ha scatenato – il 3 settembre scorso – una lunga serie di polemiche finite adesso persino in Parlamento, a Roma. Nel loro servizio, Alessandra Maffioli e Simona Bellobuono avevano mostrato come le decisioni negative dell’ufficio della Migrazione fossero quasi quadruplicate negli ultimi 5 anni e come molte persone, dopo anni di attività e lavoro in Ticino, si fossero visti rifiutare il rinnovo del permesso B (residenti) o G (frontalieri).Non solo: le due giornaliste di Falò avevano svelato anche la durezza, spesso ingiustificata, dei controlli di polizia cui sono stati sottoposti gli stranieri, con interrogatori ai limiti del consentito.La trasmissione della Rsi aveva poi rivelato un altro elemento importante: di fronte ai ricorsi di chi si è visto negare il rinnovo del permesso, in oltre la metà dei casi il Tribunale ha dato torto al Dipartimento guidato dal leghista Norman Gobbi.Le prese di posizione sono state numerosissime, tutti i partiti ticinesi – a esclusione di Lega e Udc – stanno persino valutando di sottoporre l’operato di Gobbi all’alta vigilanza della commissione Giustizia, istituto previsto dal titolo VII della Legge sul gran consiglio e sui rapporti con il consiglio di Stato del 24 febbraio 2015. Ora sulla questione è intervenuto anche Alessandro Alfieri, capogruppo del Pd in commissione Esteri a Palazzo Madama con un’interrogazione al ministro Luigi Di Maio.Dice Alfieri: «Molti cittadini italiani, cui è stato rifiutato un permesso, hanno presentato ricorso al Tribunale amministrativo cantonale (Tram). Nel 2015 i ricorsi accettati sono stati il 28%, nel 2019 il 47% e dalla lettura dei numeri emerge chiaramente come un diniego su due sia stato sconfessato dalle autorità competenti. Anche il Tribunale federale, la massima istanza elvetica, ha emesso numerose sentenze in tal senso, sconfessando, pertanto, la politica adottata dal governo ticinese. Tuttavia, nonostante la consolidata giurisprudenza in merito, la procedura seguita per i dinieghi in materia di permessi di soggiorno non ha subìto alcun cambiamento».A questo punto, l’esponente Dem chiede alla Farnesina «quali iniziative si ritenga opportuno intraprendere al fine di tutelare i cittadini italiani possessori di permessi di soggiorno e residenti nel territorio ticinese». E se il ministro Di Maio, alla luce di tutto quello che è emerso dalle inchieste giornalistiche e alla luce degli stessi dati ufficiali, «non ritenga opportuno avviare con il governo elvetico un dialogo politico volto alla conclusione di ulteriori accordi bilaterali in materia di permessi di soggiorno per i cittadini italiani residenti nel territorio del Cantone Ticino».

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Grandate vuole gemellarsi con Gaza | Una proposta per accendere il dibattito politico

In un'Italia che resta politicamente timida nei confronti dei gazawi, Grandate prende l'iniziativa per dimostrare…

7 ore ago

“Abbi pazienza, non possiamo accettarle” | A Como e Milano diventano VIETATE le monete: non hanno più valore

Se hai ancora in tasca (o nel salvadanaio) queste monete, ti conviene sbolognarle in fretta…

8 ore ago

Ultim’ora INPS: approvato il bonus “Parente Defunto” | 850 euro per ogni caro estinto della tua famiglia

L’INPS annuncia novità: gli eredi possono ricevere fino a 850 euro per ogni familiare deceduto,…

10 ore ago

Como nei libri | Non solo Manzoni ha dato cuore a questi paesaggi: 3 libri su Como

Non solo “I Promessi Sposi”!  La serie crime "I Delitti del Lago di Como" offre…

11 ore ago

“C’è un solo pesce blu nascosto” | Fanno questo test visivo alla Flottilla e nessuno sa rispondere: “è impossibile”

Questo test visivo è talmente difficile che neppure un esperto in materia riesce a risolverlo.…

14 ore ago

Questo letto è appena diventato illegale: non lo puoi più usare | Multe da 100mila euro

Se hai questo letto, la finanza ti fa una multa altissima: il motivo è solo…

16 ore ago