Categories: Notizie locali

Canton Ticino, il “crollo” dei frontalieri. Gli ingressi in dogana sono 2.500

Quanti sono i frontalieri che varcano ancora ogni giorno i confini per andare al lavoro in Canton Ticino? Secondo Matteo Cocchi, comandante della polizia cantonale, «i transiti alle dogane sono crollati» e sono scesi a «2.500 entrate al giorno». Se fosse così, e non ci sono motivi per dubitare delle cifre fornite da Cocchi, saremmo di fronte a un dato incredibile: entrerebbero infatti in Svizzera meno del 4% dei frontalieri.Questo numero va quindi, con ogni probabilità, interpretato: significa che molte migliaia di italiani restano a dormire in Ticino e non tornano a casa durante la settimana. Il fenomeno era stato denunciato sin dai primi giorni dell’epidemia dai sindacati elvetici, ma nessuno aveva in realtà preso posizione.Ieri, in Regione Lombardia, la commissione speciale per i Rapporti con la Confederazione ha rilanciato l’allarme. «Vogliamo essere sicuri che i nostri cittadini tuttora al lavoro in Ticino non siano messi in pericolo – ha detto Angelo Orsenigo, consigliere del Pd e segretario della commissione speciale – Non solo: il rischio di licenziamenti per molti di loro è altissimo. Sono numerose le segnalazioni di chi ha perso il lavoro con la scusa della ridotta operatività delle aziende causata dal Coronavirus. Non vorremmo che fosse solo un motivo di speculazione economica».Blindare il GottardoMa il Ticino, in questi giorni, è paradossalmente alle prese anche con un problema che giunge da Nord: le vacanze degli svizzeri tedeschi.Sono moltissimi i cittadini confederati che possiedono una seconda casa nella cosiddetta Sonnenstube, e tra gli amministratori del cantone di lingua italiana adesso c’è il timore che in tanti vogliano comunque raggiungere il Ticino durante le festività pasquali. Ieri mattina, con un annuncio pubblicato a pagamento sulCorriere del Ticino, i sindaci del Malcantone (la zona compresa tra la Valle del Vedeggio e la Tresa) hanno chiesto espressamente di «Chiudere il Gottardo e il San Bernardino». Le polizie di Ticino e Uri avrebbero già discusso nei giorni scorsi su come affrontare un eventuale esodo pasquale verso il Sud delle Alpi e sembra possibile che il tunnel autostradale possa addirittura essere chiuso. La decisione spetta al consiglio federale che potrebbe oggi deliberare in tal senso.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Il palco galleggiante sul Lago di Como raddoppia: venti spettacoli per l’edizione 2025

L’estate 2025 porta il palco galleggiante sul Lago di Como a raddoppiare gli appuntamenti: venti…

22 secondi ago

Solari, la pagella 2025: Kiko al top, Eucerin convenienza al massimo, Bilboa Coccobello bocciato

L’indagine indipendente mette in fila i migliori e i peggiori: vertice a 73/100 per Kiko;…

2 ore ago

ADDIO PATENTE PER GLI ANZIANI | Il ritiro scatta dopo questa età: rinnovo vietato dalla legge

Nuove regole stringenti, ritiro della patente e nessun rinnovo dopo una certa età. Blocco della…

15 ore ago

“L’IA fa vincere al Superenalotto?”: dalle vincite degli studenti al flop del giornalista, cosa può (e non può) fare

Tra entusiasmi e smentite: l’intelligenza artificiale elabora trend, ma non batte l’imprevedibilità di Lotto, Superenalotto…

21 ore ago

Incidente stradale sulla A9: moto contro auto, tre feriti e traffico in tilt

Incidente A9 Lomazzo Sud: moto contro auto, due feriti in ospedale e viabilità rallentata sulla…

21 ore ago

Ferragosto sul Lario: sole, caldo e quattro idee tra città e lago

Weekend di bel tempo annunciato: ecco una selezione di eventi per vivere Como e il…

1 giorno ago