Categories: Notizie locali

Capolavori degli Uffizi nella Pinacoteca di Como

Apre sabato 15 maggio la mostra dedicata ai ritratti di Paolo Giovio

Ritratti definiti nei minimi dettagli per rivelare virtù e qualità morali del personaggio raffigurato. Collezionismo non per il puro gusto di possedere e accumulare, ma per riunire uomini e donne quali tasselli esemplari della storia dell’arte, della scienza e della letteratura, italiana e non solo. Questa la filosofia della straordinaria collezione di ritratti di Paolo Giovio che viene celebrata nella mostra “Capolavori a confronto. Uomini illustri in un viaggio immersivo tra Como e gli Uffizi” presentata ieri alla Pinacoteca civica.Per la prima volta a Como saranno visibili due ritratti della “Collezione Gioviana” degli Uffizi esposti accanto a due ritratti originali del Museum di Paolo Giovio conservati nella Pinacoteca cittadina. Nello spazio Campo quadro al piano nobile della Pinacoteca, i ritratti cinquecenteschi di Paolo Giovio e di Leonardo da Vinci, opere di Cristofano dell’Altissimo prestati dagli Uffizi, saranno accanto ai ritratti di Baldassarre Castiglione dipinto da Bernardino Campi e di Niccolò Leoniceno di Dosso Dossi dalla collezione comasca.La mostra – organizzata dal Comune di Como in collaborazione con Fondazione Alessandro Volta – giunge a cinquecento anni esatti dalla nascita della straordinaria collezione di ritratti di “Uomini illustri” dello storico comasco Paolo Giovio che contava circa 400 personaggi illustri del passato e del presente.«Tutto è nato a Como – ha detto il direttore delle Gallerie degli UffiziEike Schmidtnel presentare ieri l’evento – mettere a confronto i ritratti è ricordare al mondo come la visione umanistica letteraria e artistica fosse policentrica, non contavano solo Roma, Firenze e Napoli ma tanti luoghi sparsi in tutta la penisola».Il direttore degli Uffizi, che ha promesso una visita a Como nelle prossime settimane, ha parlato della mostra come di «un’occasione eccelsa e unica per celebrare il cinquecentenario della collezione Gioviana insieme alla Galleria degli Uffizi di Firenze perché è da Como che nasce il progetto, così significativo per il Rinascimento, di conservare le effigi delle persone più famose di tutto il mondo in un approccio universalista». I personaggi raffigurati non sono solo imperatori, papi, duchi, arcivescovi ma anche personaggi il cui merito è basato sulla virtus quindi anche scienziati, artisti, letterati.«Non a caso è stato scelto il ritratto di Leonardo da Vinci – ha rimarcato Schmidt – per sottolineare questa vastità della cultura e una concezione dell’essere umano basata sulla forza della mente».«Questo evento ha un significato particolare di risveglio di questi luoghi in questo periodo così drammatico» ha detto il sindaco di ComoMario Landriscina.«La mostra rappresenta un passaggio importante nel percorso di valorizzazione anche digitale che abbiamo intrapreso per la collezione gioviana – ha aggiunto l’assessore alla Cultura di ComoLivia Cioffi– abbiamo perciò lanciato l’iniziativa “Art Bonus” per il restauro di due ritratti gioviani, così che tutta la città possa diventare mecenate».Per il presidente di Fondazione VoltaLuca Levrini, la mostra è l’occasione per «Riaffermare il valore di Como, la collaborazione con gli Uffizi non è improvvisata ma è basata sulla storia e ha un valore simbolico altissimo».L’esperto della collezione giovianaBruno Fasolaguarda al futuro: «Abbiamo un patrimonio disperso per l’Italia che cercheremo di mettere insieme, questa mostra ci dà l’idea di cosa era questa collezione e della sua valenza formidabile, originale e nuova».

Informazioni utili

La mostra “Capolavori a confronto. Uomini illustri in un viaggio immersivo tra Como e gli Uffizi” è allestita alla Pinacoteca Civica di Como, Campo quadro, via Diaz 84.È visitabile da oggi al 19 settembre 2021. Orari: martedì-domenica 10-18 (ultimo ingresso ore 17.30). L’ingresso alla mostra è gratuito con obbligo di prenotazione al link https://reservo.me/fondazionealessandrovolta/Info: e-mail pinacoteca@comune.como.it; www.visitcomo.eu; pagine Facebook e Instagram @museicivicicomo. La visione dei ritratti sarà accompagnata da una installazione multimediale e immersiva realizzata da Olo Creative Farm che racconterà la storia delle due collezioni di Como e Firenze e quella dei personaggi raffigurati.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Partite IVA, introdotta la nuova tassa da 500 euro | Se hai un’attività SEI FINITO: peggio di pagare il pizzo

Altro che agevolazioni per i liberi professionisti: l'ultima stangata da 500 euro può ridurre potenzialmente…

1 ora ago

Ma quale Coccolino? Metto una foglia di alloro in lavatrice e risolvo tutto | Risultato da lavanderia industriale professionista

Per quanto il Coccolino sia efficace, l'alloro si rivela addirittura migliore dell'ammorbidente. Una foglia ha…

3 ore ago

Conad manda in terapia Nike e Adidas | A 12,90€ le scarpe più amate dalle casalinghe italiane (regalate!!!)

Quest'offerta della Conad sta facendo le scarpe ai grandi marchi Adidas e Nike. A soli…

6 ore ago

Rinnovo Patente, da oggi alla visita medica ti chiedono questo foglio | Se non ce l’hai, ti lasciano a piedi a vita

Il rinnovo della patente richiede ora questo foglio. Anzi, se commetti questo errore scatta la…

8 ore ago

UFFICIALE: la 104 diventa 104issima | Importo sale a 3000 euro anche per i familiari: meglio di vincere al Lotto

Buone notizie per chi beneficia della Legge 104 e per i suoi familiari: quest'anno il…

19 ore ago

Il Governo Italiano ha appena CANCELLATO le spese condominiali: addio dal 2026 | Non sono più legittime

Le spese condominiali sono tra gli oneri più detestati (ma inevitabili) da chi vive in…

21 ore ago