Categories: Economia

«Carne carissima in Svizzera? Ticinesi, venite a Como»

Fiere zootecniche lariane di eccellenza come quella in arrivo lunedì a Como per la festa del patrono Sant’Abbondio e la imminente fiera di Alzate Brianza sottolineano che la filiera lariana della bistecca è solida e di qualità.Un dato da rimarcare alla luce di una statistica recente che riguarda la vicina Svizzera, dove la carne in vendita risulta la più cara d’Europa. Costa 2,3 volte di più rispetto alla media dell’Unione europea, secondo l’istituto Eurostat.Questo comporterà un aumento dei frontalieri della spesa con targa ticinese sul Lario? «Me lo auguro – dice il presidente della Coldiretti lariana, Fortunato Trezzi – Spero che questo fenomeno sia un toccasana per la nostra economia. Il nostro settore è stato sotto i riflettori negli ultimi anni per l’impegno che abbiamo profuso a tutela della qualità del prodotto e per il mantenimento di standard elevati negli allevamenti di bestiame, in primis per quanto riguarda l’alimentazione degli animali. È chiaro che tutte queste attenzioni portano a costi che finora non sono stati remunerati a sufficienza, il gap del costo della carne tra i nostri negozi e le macellerie svizzere potrebbe favorire la nostra filiera e questo è un bene. Anche se accanto alla grande distribuzione che spesso non garantisce purtroppo margini di redditività significativi ai nostri allevatori, auspico il ritorno alle macellerie di quartiere e di prossimità. Su questo i vicini svizzeri sono stati molto attenti, creando marchi per la tutela delle loro carni che hanno però comportato costi maggiori, e questo spiega il dato statistico di cui si parla. Va detto altresì che l’allevatore elvetico è sovvenzionato, dovendo lavorare in condizioni sfavorevoli come l’alpeggio. Le stesse tutele che auspichiamo, inascoltati purtroppo, siano applicate anche da questo versante del confine. Dove i nostri allevatori svolgono una preziosa azione di tutela ambientale».A riprova della loro qualità, sottolinea Fortunato Trezzi, c’è poi il fatto che specie nelle aziende che praticano la vendita diretta si hanno tutti vantaggi del “chilometro zero”: «Garantiamo standard molto alti e la facoltà di acquisto a filiera corta è un vantaggio in termini di tracciabilità immediata della qualità delle carni, con il valore aggiunto della possibilità di avere consigli su come cucinarle direttamente dagli allevatori. Se riuscissimo a far tornare molte più razze autoctone sui nostri alpeggi avremmo implementato una biodiversità che è già ora molto ampia».

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

CELLULARE VIETATO AI MINORI DI ANNI 19 – Giorgia Meloni stanga i ragazzi italiani | È diventato reato nazionale

Addio agli smartphone a scuola: questa volta la decisione è definitiva. Il via alla stretta…

3 ore ago

Ultim’ora: addio per sempre all’Euro | Lo Stato ha deciso: torniamo alla cara vecchia moneta nazionale

Europa investita da numerosi cambiamenti, ma un Paese in particolare continua ad usare la sua…

5 ore ago

SERRANDA CHIUSA: è morto il re delle scarpe italiane | Tutti le abbiamo avute ai piedi, ora finiscono in una bara di mogano

Il Made in Italy perde un altro pezzo da novanta: le sue iconiche calzature hanno…

9 ore ago

Ne diamo il triste annuncio | Ufficiale: ciao ciao Nutella, è finita l’epoca della crema spalmabile alla nocciola

Dopo decenni di egemonia nel panorama dei comfort food, Nutella scivola nel dimenticatoio. Il futuro…

11 ore ago

Dichiarazione dei redditi, ADDIO RIMBORSI: da oggi devi dare e basta senza prendere | Il comunicato ufficiale

Modello 730, pessime notizie per chi attendeva i rimborsi: le email stanno già provocando una…

14 ore ago

Introdotta la “LAUREA DI CITTADINANZA”: non devi più studiare per conseguirla | Te la danno sulla fiducia a quest’età

Una nuova forma di laurea celebra l’impegno e il valore umano oltre i voti e…

16 ore ago