LIVIGNOCase vacanze “fantasma” a Livigno, ma con caparre regolarmente versate: una truffa on line di cui sono rimasti vittima numerosi turisti, tra i quali diversi comaschi. Una cinquantina le persone, provenienti in gran parte dalla Lombardia, in particolare dalle province di Como, Lecco e Milano, che hanno denunciato la vicenda ai carabinieri e alla polizia locale della nota località turistica dell’Alta Valtellina. Per trascorrere il Capodanno sulle nevi,
i raggirati avevano prenotato via Internet appartamenti per le vacanze, pagando la caparra richiesta. Al momento di partire, però, non è più stato possibile contattare il truffatore che si era spacciato per proprietario degli immobili in questione, in gran parte inesistenti. Le forze dell’ordine stanno indagando su vicende analoghe che sarebbero avvenute a Madesimo.
Molte famiglie si trovano a fare i conti con bollette sempre più pesanti, e spesso…
Un chiarimento normativo poco conosciuto sta cambiando il modo in cui vengono valutate assenze e…
È stato proclamato un nuovo sciopero che bloccherà per un’intera giornata trasporti e servizi essenziali,…
Quel liquido che molti gettano via senza pensarci potrebbe invece rivelarsi una risorsa sorprendente, ricca…
Il tema del fumo in auto torna sotto i riflettori, perché le norme che regolano…
Il tema della difesa personale torna al centro del dibattito, alimentato da casi in cui…