LIVIGNOCase vacanze “fantasma” a Livigno, ma con caparre regolarmente versate: una truffa on line di cui sono rimasti vittima numerosi turisti, tra i quali diversi comaschi. Una cinquantina le persone, provenienti in gran parte dalla Lombardia, in particolare dalle province di Como, Lecco e Milano, che hanno denunciato la vicenda ai carabinieri e alla polizia locale della nota località turistica dell’Alta Valtellina. Per trascorrere il Capodanno sulle nevi,
i raggirati avevano prenotato via Internet appartamenti per le vacanze, pagando la caparra richiesta. Al momento di partire, però, non è più stato possibile contattare il truffatore che si era spacciato per proprietario degli immobili in questione, in gran parte inesistenti. Le forze dell’ordine stanno indagando su vicende analoghe che sarebbero avvenute a Madesimo.
Buone notizie per chi beneficia della Legge 104 e per i suoi familiari: quest'anno il…
Le spese condominiali sono tra gli oneri più detestati (ma inevitabili) da chi vive in…
Attenzione massima a cosa infili nel tuo carrello della spesa: questi hamburger possono rivelarsi delle…
È stata per decenni un punto di riferimento familiare e rassicurante per milioni di italiani,…
Un nuovo “canone” entra nelle spese fisse degli italiani. Dopo quello televisivo, ora si parla…
Slitta la quattordicesima. Il governo prepara una misura che cambierà il reddito di milioni di…