Categories: Notizie locali

Case vacanze, i consigli della Polizia postale contro le truffe

Dopo mesi di restrizioni, le vacanze diventano ancora più desiderate. E così, incappare quest’anno in una truffa sarebbe ancora più seccante. La Polizia di Como ha diffuso alcuni consigli per riconoscere ed evitare questo genere di frodi: una campagna avviata dalla Polizia postale e delle Comunicazioni in collaborazione con la piattaforma AirBnb. Spesso il profilo dei truffatori a caccia di caparra è ricorrente: dal finto proprietario che si è appena trasferito all’estero, e non può mostrare la casa o accogliervi di persona, all’host che chiede di continuare la conversazione per posta elettronica, indirizzandovi a un sito clone, molto simile a quello ufficiale di prenotazione. O, ancora, l’host che propone di continuare la transazione al di fuori della piattaforma ufficiale, per risparmiare la commissione, salvo poi sparire dopo aver ricevuto il bonifico della caparra.

Gli esperti suggeriscono di pagare sempre tramite piattaforma, mai con un bonifico diretto, e di non comunicate fuori dal sito. Attenzione anche ai link che vi portano a siti clone delle piattaforme più note. Infine, spiega la Polizia, è bene leggere attentamente l’annuncio. «Un annuncio ben curato è di solito indice di un host e di una casa altrettanto in ordine. Dovrebbero invece mettervi in allarme: un prezzo troppo competitivo per la settimana di Ferragosto, descrizioni particolarmente vaghe, la totale mancanza di recensioni o un profilo utente creato da pochi giorni».

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Ultim’ora: approvata la “Patente per gli smartphone” | Da lunedì è obbligatoria per chi ha quest’età

Quest'istituzione dice stop agli smartphone: una scelta sorprendente che trova consenso anche tra i giovani…

2 ore ago

“Dovete darci 1500€ di tassa di soggiorno” | Lombardia e Como, è ufficiale: cittadini nel panico totale

Lombardia e Como chiedono una nuova tassa di soggiorno che sembra davvero esagerata: andiamo a…

4 ore ago

“143mila euro di multa se giochi alle macchinette” | L’Italia vieta per sempre le slot: passato il comunicato

Da oggi la passione per le VLT e le slot machines potrebbe costarti una cifra…

8 ore ago

Troppe tragedie stradali in questo fine settimana e troppe vite spezzate

Sono tre le persone che hanno perso la vita in uno scontro fatale in due…

9 ore ago

Lo Stato ha deciso: “bandiamo le scatolette di tonno dalle nostre tavole” | Addio per sempre in tutti i supermercati

La decisione è stata presa per il bene della comunità: niente tonno in scatola in…

10 ore ago

“Ci dispiace, svuotate l’armadietto” | Addio alla più grande azienda italiana: tutti licenziati seduta stante

La grande industria è in crisi e ha annunciato il licenziamento dei suoi dipendenti. Il…

13 ore ago