Caso di virus “Chikungunya” di cosa si tratta e perché si è deciso di effettuare un’altra bonifica

Chikungunya

Zanzara tigre - Pixabay - CorrierediComo.it

Il comune ha deciso di effettuare un’altra disinfestazione nella notte del 22 agosto, accogliendo la richiesta di Ats.

L’Agenzia di tutela della salute, dopo che nei giorni scorsi è stato accertato un caso di virus “Chikungunya”, ha proposto una bonifica e una disinfestazione accolta dal comune.

Il trattamento contro le zanzare è perfettamente compatibile anche con la pioggia che in questi giorni si è riversata copiosa e quindi non c’è nessun motivo di preoccuparsi.

Inizialmente, si era prospettata un’opera di bonifica ad ampio raggio sull’intera convalle, tuttavia, dopo una valutazione attenta, il raggio d’azione è stato circoscritto a tutto il centro storico e all’area lago verso i giardini, lo stadio e Santa Teresa.

La decisione è stata ovviamente presa dal Comune di Como in accordo con Ats che si sono consultati valutando le variabili del caso.

A cosa servono gli interventi di bonifica

Una bonifica contro le zanzare tigre, può essere predisposta anche solo a scopo precauzionale. Gli abitanti del Lario non devono allarmarsi tuttavia. Questa procedura fa parte di un protocollo sanitario specifico che è stato sviluppato ampliato e conformato da quando queste zanzare sono entrate a far parte dell’ecosistema italico.

I protocolli sanitari di bonifica sono stati attivati anche in altre zone d’Italia nelle scorse settimane. Questo perché ci sono stati focolai in Emilia Romagna e Veneto. Qui si sono verificati casi analoghi, sia per infezioni da “Chikungunya” che da “West Nile”.  Malattie trasmesse dalla zanzara tigre.

Zanzara tigre e malattie
Turista infetto a Como – Pixabay – CorrierediComo.it

Che malattia è la Chikungunya

 La Chikungunya è una malattia virale, caratterizzata da febbre e forti dolori, che viene trasmessa all’uomo da zanzare infette, in particolare del genere Aedes. Como è entrata in allarme perché ad essere infettato è stato un turista che ha soggiornato in centro e che ha manifestato i sintomi della malattia.

Nella maggior parte dei casi i pazienti si riprendono completamente, tuttavia, in alcuni casi il dolore alle articolazioni può persistere per mesi o anche anni. Spesso i sintomi nelle persone infette sono lievi e l’infezione può non essere riconosciuta o interpretata in modo erroneo. Raramente si verificano complicanze gravi, tuttavia negli anziani la malattia può essere una causa di morte. Como pertanto ha predisposto la bonifica con “Cyper barrier 5”, che ha un principio attivo composto da cipermetrina, tetrametrina, geraniolo e pbo. Ovviamente particolare attenzione viene posta nelle aree verdi dove le zanzare sono prolifiche. Se accidentalmente entrate in contatto col prodotto, sciacquatevi immediatamente.