Categories: News

Caso skateboard, duello a distanza tra linea dura e dialogo con i giovani

Allo studio incontri con le scuole per promuovere la legalitàPolemica a distanza sul caso dello skater minorenne che sarebbe stato strattonato da un vigile della polizia locale di Como dopo un controllo. L’ex assessore alla Cultura di Como Sergio Gaddi ha postato un commento sulla propria pagina Facebook chiedendo la linea dura contro i giovani che usano le tavolette dotate di ruote fuori dagli spazi consentiti. Da parte sua l’assessore alla Sicurezza della attuale giunta Lucini, Marcello Iantorno, cui il sindaco Mario Lucini ha delegato l’incarico diseguire la vicenda, ribadisce che il Comune intende affrontare il caso «senza paternalismi», chiedendo ai ragazzi il rispetto delle regole ma dando anche ascolto alle loro istanze.La polizia locale intanto ha aperto una indagine interna per appurare quanto avvenuto venerdì scorso, intorno alle 13, nel tratto di lungolago che da piazza Cavour conduce a piazza Sant’Agostino. Dove un ragazzo minorenne, che che stava tornando a casa dopo la fine delle lezioni e percorreva la via degli autobus sul suo skateboard, ha raccontato di essere stato strattonato da un vigile dopo un controllo. La certezza è che il giovane su quella via non poteva procedere.«Si parla di sospensione per il vigile, ma bisognava dargli una medaglia» dice al telefono Gaddi. Che su Facebook ha postato il seguente messaggio. «Una medaglia bisognava dargli! Siamo alla follia, prima si legano le mani a polizia e carabinieri, poi ci si lamenta della sicurezza e dei vandalismi».Gaddi non ha mancato di tornare su un suo vecchio cavallo di battaglia, la lotta agli skaters ai giardinetti di largo Spallino. «Quante volte sono intervenuto (risolvendo a mio modo, senza chiamare i vigili) – dice su Facebook – contro alcuni imbecilli che continuavano a saltare sugli skate anche durante le inaugurazioni delle mostre a San Francesco con la gente dentro che non poteva sentire per il loro rumore?». E per finire, un’espressione colorita che non ha mancato di sollevare critiche, nelle decine di commenti che sono seguiti a questo post di Gaddi sul social network: «La tavoletta bisogna spaccargliela sulle corna, altro che “scusi se la disturbo signor giovane, potrebbe smetterla di dare fastidio alla cerimonia?”».Iantorno invita da parte sua a calmare i toni e a far tesoro dell’esperienza. L’assessore alla Sicurezza e alla Legalità, diritti e trasparenza dell’attuale giunta Lucini, sottolinea: «Nel caso specifico abbiamo un dialogo aperto con il ragazzo, utile e interessante. Abbiamo dato la disponibilità piena a incontrare già la settimana prossima lui e la sua famiglia, anche con il comandante della polizia locale, e a incontrare insieme a lui tutti i giovani di Como per avviare, anche con l’aiuto di personale specializzato, un’azione di promozione capillare della sicurezza stradale».«Il dialogo è la parola chiave – prosegue Iantorno – Certo, in presenza di comportamenti inopportuni è necessario essere fermi, ma l’obiettivo finale è e rimane il dialogo, il confronto. Occorre seminare per prevenire. Del resto tutti siamo stati giovani, e spesso abbiamo tenuto comportamenti inopportuni e inappropriati. Ai miei tempi non c’erano gli skateboard ma gli schettini e il monopattino sì, e qualche volta ci è capitato di renderci protagonisti di azioni al limite del codice. Ma ora da adulti abbiamo il dovere di dare il buon esempio e indicare ai giovani i comportamenti corretti da tenere. Spero che potremo partire a tenere incontri con i giovani sulla legalità, la sicurezza e il codice della strada proprio dalla scuola frequentata dal giovane in questione. Fermo restando che lo skateboard va evitato laddove è inopportuno e inappropriato, e lo dico in primis nell’interesse dei giovani, per l’incolumità degli stessi ragazzi. Sia chiaro – conclude – io sono contrario agli atteggiamenti paternalistici: ai giovani vanno chiesti comportamenti adeguati, ma le regole da rispettare vanno loro spiegate con calma e con il dialogo, senza farle calare dall’alto, in modo sanzionatorio. Cercando di recepire le loro istanze».Avremo quindi una pista da skateboard in città? «Non è mio compito dirlo – chiude l’assessore Marcello Iantorno – ma va detto che spesso le città non sono accoglienti per i ragazzi, sono prive di luoghi per lo svago e per lo sport. Chissà che il dialogo aperto da questo caso specifico non porti a una riflessione e di qui alla costruzione di qualcosa di concreto, nei prossimi anni?».

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Ultim’ora: addio per sempre alla Nutella | L’annuncio pochi istanti fa: in lacrime gli appassionati

Pessime notizie per gli amanti della Nutella: da oggi dovranno salutare la loro crema spalmabile…

2 ore ago

1 settembre 2025: addio alle multe per mancato ticket parcheggio | Le strisce blu diventano FREE

Dal primo settembre cambia tutto per gli automobilisti: niente multe per assenza di ticket nelle…

4 ore ago

A Como (e provincia) sempre più persone faticano a trovare un medico di famiglia disponibile

Tutta Italia affronta un crisi sanitaria senza precedenti e anche Como e provincia stanno subendo…

7 ore ago

Como, nuovo caso di Chikungunya: scatta la disinfestazione straordinaria fino al 1° settembre

Alert Chikunguya: il Comune ha predisposto un intervento di disinfestazione, che si svolgerà anche in…

9 ore ago

Ultim’ora: è fallito il re dei mobili “commerciali” | BANCAROTTA: arredò metà delle case italiane

Una storica catena di arredamento scandinava ha dichiarato bancarotta: il fallimento porta via un’icona del…

10 ore ago

“Dove sta andando?” “Dall’estetista” | 15.000€ di multa: dall’1 settembre non si può più fare

Da oggi, anche un appuntamento dall'estetista potrebbe sfociare in un'onerosa multa. Incredibile ma vero: ecco…

15 ore ago