Categories: Notizie locali

Cassa integrazione in calo sul Lario. Male tessile ed edilizia: Cig in aumento nel primo trimestre

Tessile in affanno anche nel primo trimestre di quest’anno, con un incremento del 60% nelle ore di cassa integrazione ordinaria richieste dalle imprese comasche nei primi tre mesi di quest’anno rispetto al medesimo periodo del 2017. In difficoltà anche il settore dell’edilizia, che ha incrementato del 61% il ricorso alla cassa integrazione a inizio anno.Tessile ed edilizia sono le due uniche note stonate in un quadro che risulta invece in miglioramento per l’economia comasca.Secondo l’ultimo rapporto della Uil del Lario, infatti, nel primo trimestre 2018 l’utilizzo complessivo della Cig è calato del 40,9%, passando da 1 milione e 446mila ore richieste nei primi tre mesi del 2017 alle 855mila ore di inizio 2018.In diminuzione risultano in particolare le ore di cassa integrazione straordinaria (-60,8%) e di quella in deroga (-99,6%), mentre le ore di Cig ordinaria sono risultate in aumento del 5,7%. «Ancora una volta – afferma Salvatore Monteduro, segretario generale della Uil del Lario – è il settore tessile a condizionare l’aumento della richiesta di Cig ordinaria sia nella provincia di Como (+60,2%) che in quella di Lecco (+906,5%). Per le aziende della meccanica e metallurgia, invece, la Cig ordinaria diminuisce sia nel Comasco (-87,6%) sia nel Lecchese (-43,1%)».Secondo le stime della Uil, i lavoratori comaschi coinvolti nei vari provvedimenti di Cig (ordinaria, straordinaria e in deroga) erano 2.835 nel primo trimestre 2017 contro i 1.676 alla fine del marzo scorso, con un calo di ben 1.159 addetti. Nel tessile, però, i lavoratori interessati sono aumentati, passando da 878 a 1.048 (+170 unità).«Se si può parlare di una ripresa economica più marcata per le imprese metalmeccaniche – dice Monteduro – non altrettanto si può dire per quelle tessili, che continuano a vivere una situazione negativa».Per quanto riguarda Como, infine, la Cig è in calo nell’industria nel suo complesso (-39,3%) e nel commercio (-58,6%), mentre cresce nell’edilizia (+61,2%).

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Un doveroso elogio spetta al Como per la prova incredibile di domenica scorsa contro la Lazio

La prova di qualità superiore in campo ha fatto innamorare tutti della squadra lariana. Un…

26 minuti ago

Leoncavallo, lo sgombero segna un giro di vite per il pensiero politico-amministrativo

Fondato nel 1975, il Leoncavallo è stato simbolo della cultura alternativa, dell’autogestione e dell’attivismo, da…

2 ore ago

La chiamano “APE SQUARTATRICE”: una puntura ti manda al Cimitero | Tutta Italia invasa e prime vittime

La vittima più recente è una donna romana di 67 anni, giunta in ospedale in…

3 ore ago

Como, approvata la tassa d’iscrizione scolastica: 1300€ per gli studenti di tutte le età | Paga o te li lasciano a casa

Per la città di Como è stata approvata la tassa di iscrizione per tutti gli…

8 ore ago

Ma quale Lago di Como? Superato dai nemici storici piemontesi | Il posto più bello d’Italia si trova qui

Dimentica il Lago di Como: questo borgo incantato e cristallizzato nel tempo è una vera…

19 ore ago

Ultim’ora Netflix: A SETTEMBRE NON SI PAGA NIENTE | Visione libera per tutti gli utenti

Netflix, la grande novità di Settembre è che non si paga niente: andiamo a vedere…

21 ore ago