Dopo lo stop sul lungolago – Sacaim e sindacati valutano l’applicazione dell’ammortizzatore socialeIl provvedimento potrebbe riguardare l’intero cantiere: una decina di uominiLa Sacaim, il colosso veneto che si è aggiudicato l’appalto per il lungolago di Como, deve ricorrere alla cassa integrazione ordinaria per una buona fetta degli uomini in servizio sul cantiere delle paratie. In totale, gli operai stabilmente impegnati in loco sono una decina, e sindacati e azienda stanno ragionando sull’applicazione della cassa per tutti. La Sacaim è tuttavia disponibile a vagliare il reimpiego di alcuni uomini (3-4 al massimo) in altri cantieri operativi altrove.Leggi l’articolodiCasoinPRIMO PIANO
La possibile riduzione degli incentivi per le ristrutturazioni e l’efficienza energetica accende l’allarme: senza l’Ecobonus,…
Potresti perdere una parte sorprendentemente ricca di nutrienti del tuo frutto quotidiano: la buccia del…
La Lombardia introduce agevolazioni senza precedenti per gli over 65, che con un requisito economico…
L’autorizzazione all’utilizzo di nuovi insetti commestibili apre una fase inedita per il mercato alimentare italiano…
Questa verdura, spesso considerata un semplice contorno, rivela proprietà sorprendenti quando si parla di riposo…
Il vero “trucco infallibile” dei Gratta e Vinci non è nascosto in qualche sistema segreto,…