Categoria: A002

  • Affidi: chiusa indagine per 26

    Affidi: chiusa indagine per 26

    (ANSA) – BOLOGNA, 14 GEN – I carabinieri di Reggio Emilia hanno notificato a 26 persone l’avviso di fine indagine dell’inchiesta ‘Angeli e Demoni’ sui presunti affidi illeciti nella Val d’Enza e che a maggio vide scattare misure cautelari. I capi di imputazione contestati dalla Procura reggiana nell’atto che di solito prelude a una richiesta di rinvio a giudizio sono 108. Tra gli indagati è rimasto anche il sindaco di Bibbiano, Andrea Carletti. I reati contestati sono, a vario titolo, peculato d’uso, abuso d’ufficio, violenza o minaccia a pubblico ufficiale, falsa perizia anche attraverso l’altrui inganno, frode processuale, depistaggio, rivelazioni di segreto in procedimento penale, falso ideologico in atto pubblico, maltrattamenti in famiglia, violenza privata, lesioni dolose gravissime, truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche. Ora gli indagati hanno 20 giorni di tempo per essere interrogati o produrre memorie e poi la Procura deciderà se procedere con le richieste di rinvio a giudizio.

  • Cara Mineo: 15 aprile Odeivane in aula

    (ANSA) – CATANIA, 15 GEN – E’ stato aggiornato al prossimo 7 aprile il processo, davanti al Tribunale di Catania, per turbativa d’asta e falso nell’ambito dell’inchiesta sulla concessione dell’appalto dei servizi, dal 2011 al 2014, al Cara di Mineo. Nella prossima udienza saranno sentiti i periti incaricati della trascrizione delle intercettazioni. Il 15 aprile sarà sentito Luca Odevaine, in qualità di imputato di reato connesso. Tra i 15 imputati anche l’ex sottosegretario alle Politiche agricole, Giuseppe Castiglione, in qualità di allora soggetto attuatore del Centro accoglienza richiedenti asilo più grande d’Europa, che aveva chiesto e ottenuto il giudizio immediato. Tra gli altri imputati ci sono l’allora sindaco di Mineo, Anna Aloisi; l’ex presidente del consorzio Sol.Calatino, Paolo Ragusa; l’ex direttore del consorzio ‘Calatino terra d’accoglienza’, Giovanni Ferrera; gli ex vertici delle Ati interessate. Dal procedimento è uscito Luca Odevaine, condannato a sei mesi di reclusione col patteggiamento. (ANSA).

  • Cyberbulli a scuola: 4 studenti ammoniti

    Cyberbulli a scuola: 4 studenti ammoniti

    (ANSA) – ROMA, 15 GEN – Avevano preso di mira un compagno di scuola che ha un disturbo dell’attenzione e all’inizio dell’anno scolastico hanno creato un gruppo Whatsapp in cui lo offendevano e deridevano. Per tre ragazzi e una ragazza è scattato l’ ammonimento per cyberbullismo firmato dal Questore di Roma. Si tratta di 15enni che frequentano il secondo anno di una scuola superiore della Capitale. La richiesta di emissione della misura di prevenzione alla Divisione Polizia Anticrimine è stata presentata dal padre della vittima, preoccupato per lo stato di profondo sconforto in cui era caduto il figlio a causa dei comportamenti di alcuni suoi compagni. A quanto reso noto, il ragazzo soffre di un disturbo dell’attenzione che influisce, anche se in maniera lieve, sul suo quoziente intellettivo e per questo è stato spesso oggetto di scherno e bullismo da parte dei suoi compagni scuola.

  • Favoreggiamento immigrazione,arresti Gdf

    Favoreggiamento immigrazione,arresti Gdf

    (ANSA) – BOLOGNA, 15 GEN – Gli uomini della Guardia di Finanza di Parma stanno eseguendo un’ordinanza di custodia cautelare, emessa dal Giudice per le indagini preliminari del Tribunale della città emiliana nei confronti di sette persone con l’accusa di favoreggiamento dell’immigrazione clandestina. Dalle indagini, dirette e coordinate dalla Procura della Repubblica di Parma nell’ambito dell’operazione ribattezzata ‘Pay & Stay’ sono emersi indizi di colpevolezza a carico di diversi soggetti impegnati a favorire la permanenza sul territorio dell’Unione Europea di persone prive dei requisiti richiesti. In particolare, è stata riscontrata la predisposizione e la presentazione di documentazione fiscale fittizia a favore di cittadini extracomunitari che avevano necessità di convertire o di rinnovare il permesso di soggiorno, nonché l’organizzazione di trasporti, dall’Italia verso altri Paesi dell’Ue di soggetti extracomunitari clandestini. Approfondimenti saranno svelati in una conferenza stampa alle 11.00 in Procura a Parma.

  • Gaenswein, via firma Ratzinger da libro

    Gaenswein, via firma Ratzinger da libro

    (ANSA) – CITTA’ DEL VATICANO, 14 GEN – “Posso confermare che questa mattina su indicazione del Papa emerito ho chiesto al cardinale Robert Sarah di contattare gli editori del libro pregandoli di togliere il nome di Benedetto XVI come coautore del libro stesso e di togliere anche la sua firma dall’introduzione e dalle conclusioni”. Lo afferma all’ANSA monsignor Georg Gaenswein, segretario di Joseph Ratzinger e prefetto della Casa Pontificia. “Il Papa emerito sapeva che il cardinale stava preparando un libro e aveva inviato un suo testo sul sacerdozio autorizzandolo a farne l’uso che voleva. Ma non aveva approvato alcun progetto per un libro a doppia firma né aveva visto e autorizzato la copertina. Si è trattato di un malinteso senza mettere in dubbio la buona fede del cardinale Sarah. Il testo che Benedetto ha mandato al cardinale è un testo suo che rimane e lui l’autore e non degli altri testi”, ha ribadito all’ANSA mons. Geenswein.

  • Gdf acquisisce relazioni galleria Bertè

    Gdf acquisisce relazioni galleria Bertè

    (ANSA) – GENOVA, 14 GEN – La guardia di finanza ha acquisito le relazioni trimestrali sui controlli effettuati da Spea sulla galleria Bertè, dalla cui volta lo scorso 30 dicembre sono cadute due tonnellate e mezzo di materiali. L’obiettivo degli investigatori è capire come fossero eseguite le ispezioni e se anche per i tunnel ci fossero report ‘ammorbiditi’. Per quanto riguarda invece l’adeguamento alla direttiva europea 54 del 2004 non è escluso che nelle prossime settimane la procura possa aprire un filone di indagine. La commissione permanente del consiglio superiore dei lavori pubblici aveva infatti ordinato a Aspi di attuare una serie di misure per garantire la sicurezza. La società aveva detto nei giorni scorsi che i lavori sono in cantiere o in alcuni casi ultimati. Ma resta da capire anche se vi siano state le ispezioni periodiche da parte dei tecnici della commissione e se abbia controllato che i gestori avessero attuato le misure di garanzia.

  • Giorno Memoria: marcia del dolore a Roma

    Giorno Memoria: marcia del dolore a Roma

    (ANSA) – SASSARI, 14 GEN – Un itinerario del dolore per non dimenticare. Fahrenheit è il titolo della performance firmata dall’artista sassarese Nicola Mette, in programma a Roma il 27 gennaio in occasione del Giorno della Memoria. Una rievocazione del passato per fare luce sul presente attraverso un cammino, una marcia in solitudine contro gli orrori della guerra, la violenza e ogni forma di discriminazione. Il performer attraverserà vie e piazze della capitale con indosso una veste a righe, una valigia in mano, sul petto la stella gialla di David e il numero di matricola 173472, quello impresso sulla pelle al padre della senatrice Liliana Segre, Alberto, arrestato l’8 dicembre del 1943 e assassinato a Auschwitz il 12 aprile del 1944. Un percorso che toccherà tutti quei luoghi, scenario di deportazione o testimonianza dei fatti di quel tempo.

  • Gualtieri, E-R unisce coesione-sviluppo

    Gualtieri, E-R unisce coesione-sviluppo

    (ANSA) – CASTEL SAN PIETRO TERME (BOLOGNA), 15 GEN – “In Italia il dibattito è un po’ più penoso: meno male che l’Emilia ha saputo coniugare coesione sociale con prospettive per il futuro e il suo sviluppo, unire il sapere e il saper fare, che poi è quello che vogliamo fare noi in Italia”. Lo afferma il ministro dell’Economia, Roberto Gualtieri nel corso di una iniziativa elettorale nel bolognese. “Su questo l’Emilia è sempre andata avanti. E’ un passo avanti, e noi vogliamo portare tutto il Paese su quella strada”.

  • Guerini, rimodulare missione in Libia

    Guerini, rimodulare missione in Libia

    (ANSA) – ROMA, 15 GEN – I recenti avvenimenti in Libia “ci impongono una riflessione su una possibile rimodulazione del nostro sforzo militare. Si potrebbe ipotizzare un intervento internazionale per dare solidità alla cornice di sicurezza”. Così il ministro della Difesa Lorenzo Guerini alle commissioni Difesa di Senato e Camera. “Non sembrerebbero sussistere ad oggi minacce dirette nei confronti del nostro contingente in loco”, ha aggiunto. “Va fatto ogni sforzo perché le navi dell’operazione Sophia tornino a svolgere il compito essenziale di porre un freno al continuo afflusso di armamenti a favore delle fazioni in lotta in Libia”, ha aggiunto. E sull’Iraq: “Ritengo che la Nato possa rappresentare la futura dimensione dell’intervento internazionale, andandosi a sostituire progressivamente alla coalizione”.

  • In canale con minicar, morto un 17enne

    In canale con minicar, morto un 17enne

    (ANSA) – RAVENNA, 14 GEN – Un 17enne del Ravennate è morto finendo con la sua minicar nel canale Cupa, adiacente a via Baldini a Milano Marittima, sul litorale. Attorno alle 15 il mezzo guidato dal ragazzo, per cause ancora al vaglio della polizia locale di Cervia, è uscito di strada nei pressi di una rotonda. A realizzare l’accaduto e a dare l’allarme, è stato un automobilista di passaggio che ha visto la minicar in acqua. Sul posto, oltre al 118, sono intervenuti anche i sommozzatori dei vigili del fuoco per controllare che nel mezzo non vi fossero altre persone oltre al 17enne.