(ANSA) – ROMA, 18 AGO – “La Roma merita di cominciare bene, domani e giovedì prossimo ci saranno due partite toste e difficili. Faremo tutto il possibile per entrare nella fase a girone”. Così l’allenatore giallorosso, Josè Mourinho, alla vigilia della sfida con il Trabzonspor, che, aggiunge ai microfoni di Sky Sport. “non sembra un playoff di Conference League, ma di Champions”. Lo Special One si regala una battuta sull’esordio ufficiale con la Roma: “E’ vero sarà la mia prima con questi colori, ma se non sbaglio sarà la mia 996/a partita ufficiale, quindi sono tranquillo”. Non manca un commento al mercato che si avvia alle sue conclusioni finali: “Abbiamo dovuto cambiare il nostro focus, ci sono ruoli dove la rosa non è perfetta perché mi sarebbe piaciuto avere un giocatore di esperienza e di equilibrio, ma se non lo prenderemo adesso, proveremo a gennaio o la prossima estate. La parola tempo è fondamentale”. Infine chiude con una frecciata, senza citare, al Psg: “Sono super contento degli sforzi della società, soprattutto sapendo quanto sia difficile questo mercato, anche se è un discorso che non vale per tutti”. (ANSA).
Categoria: Ansa
-
Ciclismo, Giro di Sicilia: Molano vince anche la 2/a tappa
(ANSA) – PALERMO, 29 SET – Juan Sebastian Molano, della UAE Emirates, con il tempo di n 4h25’41″ e alla media di 39,069km/h, ha vinto la 2/a tappa del Giro di Sicilia di ciclismo, partita da Selinunte (Trapani) e conclusa a Mondello (Palermo), lunga 173 chilometri. Al secondo e al terzo posto si sono classificati rispettivamente Filippo Fiorelli (Bardiani Csf Faizanè) e Matteo Moschetti (Trek). Il colombiano, già vittorioso ieri a Licata (Agrigento), ha incrementato il proprio vantaggio in testa alla classifica generale: alle sue spalle, nell’ordine Moschetti e Vincenzo Albanese, entrambi con un ritardo di 14″. Domani è in programma la 3/a tappa della corsa a tappe isolana organizzata da Rcs Sport-La Gazzetta dello Sport: partirà da Termini Imerese (Palermo) per concludersi a Caronia, dopo 180 chilometri. Il Giro di Sicilia si concluderà dopodomani. (ANSA).
-
Ciclismo: Poels per un altro anno con la Bahrain Victorius
(ANSA) – ROMA, 26 OTT – La Bahrain Victorious ha annunciato che Wout Poels farà parte della squadra anche nella prossima stagione. “Sono felice che alla fine siamo riusciti a trovare un accordo e posso continuare a guidare con questa squadra – spiega il corridore l’olandese -. Nella scorsa stagione abbiamo ottenuto risultati davvero impressionanti, come team. Mi sento a casa qui. C’è un buon spirito di collaborazione fra i corridori e lo staff che ti aiuta a concentrarti sulle prestazioni”. (ANSA).
-
++ Crolla palazzina a due piani a Torino ++
(ANSA) – TORINO, 24 AGO – Poco prima delle 9 è crollata una palazzina di due piani in strada Bramafame 42, nella periferia di Torino. I soccorsi sono in atto da parte di polizia e vigili del fuoco. Sono scattati anche gli accertamenti sulle cause del crollo. Al momento non vi sono notizie di persone coinvolte. (ANSA).
-
Dilettanti: si dimette presidente Sibilia
(ANSA) – ROMA, 26 OTT – Il presidente della Lega nazionale dilettanti, Cosimo Sibilia, ha rassegnato le sue dimissioni, con effetto immediato e irrevocabile. Lo annuncia la Lnd, spiegando che la gestione, secondo quanto previsto dalle norme, viene trasferita al vicepresidente vicario Ettore Pellizzari, il quale – entro 180 giorni – dovrà avviare il percorso elettorale e convocare l’assemblea straordinaria elettiva (ANSA).
-
Green pass: due indagati per minacce a sindaco Sala
(ANSA) – MILANO, 28 OTT – La Polizia di Stato, al termine di un’attività investigativa coordinata dal capo della Sezione Distrettuale Antiterrorismo della Procura di Milano Alberto Nobili, ha eseguito due decreti di perquisizione nei confronti di due indagati per minacce gravi ai danni del sindaco di Milan o Giuseppe Sala. Le perquisizioni, coordinate dalla Digos di Milano e dalla Direzione Centrale Polizia di Prevenzione, sono state effettuate dai poliziotti di Vercelli e Cagliari. I due perquisiti, senza precedenti di polizia, sono utenti della chat Telegram riconducibili al movimento No Green Pass Basta dittatura – proteste, chiusa dall’A.G. di Torino. Uno degli indagati per le minacce via chat al sindaco di Milano Giuseppe Sala è un sottufficiale della Marina militare, ora non in servizio perché No vax. Sulla chat ‘Basta Dittatura – proteste’, spiega la Polizia, messaggi ingiuriosi e minatori verso il sindaco. Sulla chat uno degli indagati, un 51enne del Sud Sardegna, ha postato: “Quindi è giusto anche prendere a calci in culo questo bastardo di merda quando avvistato nella città”. Simile il post dell’altro, un 50enne residente nel Vercellese. I due hanno ammesso le loro responsabilità (ANSA).
-
Afghanistan: Qatar, molto delusi dai talebani
(ANSA) – DOHA, 30 SET – “Siamo molto delusi dagli ultimi sviluppi in Afghanistan, che costituiscono un passo indietro” nella tutela dei diritti umani. Lo ha detto il ministro degli Esteri del Qatar, Sheikh Mohammed bin Abdulrahman Al-Thani, lanciando un appello ai talebani affinché applichino un modello di governo islamico più inclusivo. Il Qatar è stato finora un attore chiave nel nuovo Afghanistan e tra i principali mediatori con i Paesi occidentali. (ANSA).
-
Auto: AlixPartners, solo nel 2025 a livelli pre-Covid
(ANSA) – TORINO, 27 OTT – Il mercato auto globale tornerà ai livelli del 2019 soltanto nel 2025. Nel 2021 verranno venduti nel mondo 80 milioni di veicoli leggeri, un numero in lieve aumento rispetto ai 77 milioni del 2020 ma lontano dai livelli raggiunti nel 2018 (94 milioni di immatricolazioni). È quanto prevede l’ultimo Global Automotive Outlook di AlixPartners, società globale di consulenza, presentato oggi. Raddoppia la propensione all’acquisto di veicoli elettrici: il 25% del campione globale dichiara che la prossima vettura sarà una elettrica pura, contro l’11% nel 2019. Gli italiani con il 38% sono primi in Europa e secondi solo alla Cina (50%). A rallentare la ripresa dell’industria dell’automobile contribuisce la crisi delle forniture e dei semiconduttori in primis, mentre l’impennata dei prezzi delle materie prime colpisce l’auto più di tutti gli altri settori industriali e mette potenzialmente a rischio un terzo dei profitti dell’industria: secondo lo studio AlixPartners il costo delle materie prime utilizzate per costruire auto e furgoni ha registrato in Europa un incremento dell’87% rispetto al 2019, e anche se per ora è visibile più sui conti dei fornitori, si trasmetterà anche ai costruttori considerando che non ci si aspetta un significativo declino dei costi nel 2022. Questa situazione pesa ulteriormente sulla sostenibilità economica delle vetture elettriche che sono gravate da un peso maggiore derivante anche da utilizzo di materie prime a costi elevati come rame, alluminio e nickel. Secondo AlixPartners, il processo di decarbonizzazione – spinto dalla regolamentazione specifica – sta procedendo anche per camion e veicoli commerciali pesanti, per i quali l’idrogeno pare essere la soluzione migliore: nel 2030 l’idrogeno potrebbe rappresentare il secondo combustibile dopo il Diesel. (ANSA).
-
Borsa: l’Europa in ribasso, a Wall Street future in rosso
(ANSA) – MILANO, 27 OTT – Proseguono la seduta in ribasso le principali Borse europee, in piena stagione di trimestrali e alla vigilia delle riunione della Bce, da cui gli analisti attendono un atteggiamento morbido, tra i timori dei mercati per la spinta inflattiva. Negli Usa, in attesa dell’apertura di Wall Street, sono negativi i future, con in calendario la diffusione di dati macroeconomici sugli ordini di bene durevoli, di quelli dell’Eia su scorte e produzione di greggio e trimestrali di alcuni big, da Cola Cola a Mc Donald’s e Boeing, dopo che nella notte sono state diffuse quelle di altri giganti, come Google e Microsoft. Calmo l’oro (-0,6%) a 1.790 dollari l’oncia. In Europa la Piazza peggiore è Madrid (-0,4%), seguita da Parigi (-0,3%), Francoforte e Londra (-0,2%). In linea Milano (-0,4%), con lo spread Btp-Bund a 110,9 punti e il rendimento del decennale italiano allo 0,94%. L’indice d’area del Vecchio continente, Stoxx 600, perde lo 0,3%, sotto il peso soprattutto del comparto energia. Tutti in rosso i petroliferi, iniziando da Neste (-3,8%), Galp (-3,3%) e Equinor (-2,7%), col greggio in discesa (wti -1,2%) a 83,6 dollari e il brent a 85,5 dollari. In calo il prezzo del gas naturale in Europa, con le quotazioni ad Amsterdam che fanno segnare un -2,2% a 86,5 euro al MWh. Bene le utility, a cominciare da Centrica (+1,7%) e National Grid (+1,3%). In rosso la maggioranza delle banche, da Banco Santander (-2,4%) con i conti a Danske Bank (-2,4%) e Barclays (-1%), con eccezioni come Lloyds (+0,2%) e Mediobanca (+0,9%) dopo i conti. In negativo molte auto, da Renault (-0,7%) a Volkswagen (-0,7%), meglio Stellantis (-0,08%), in controtendenza Daimler (+0,2%) e Bmw (+0,1%). Pesante il metallurgico, in particolare Norsk Hydro (-4,8%) nell’alluminio e l’estrattivo per Glencore (-2,2%) e Boliden (-2%). Tra i farmaceutici molti i ribassi, come per Vifor (-5,8%) e Novartis (-1,7%), con qualche caso di guadagni, come per AstraZeneca (+0,7%) e Merck (+0,7%). Bene l’immobiliare, con esempi quali Sbb (+3,4%), Unite Group (+1,7%) e Covivio (+1,6%). In ordine sparso i semiconduttori, con guadagni, come per Asm (+6,5%) e Be Semiconductor (+6,1%) e cali come quelli di Stm (-1,3%) e Infineon (-1,1%). (ANSA).
-
Borsa: Milano chiude in rialzo, Ftse Mib +0,9%
(ANSA) – MILANO, 25 OTT – La Borsa di Milano chiude la seduta in rialzo. L’indice Ftse Mib si ferma a 26.819 punti (+0,98%) e l’All Share a 29.456 punti (+0,82%). Sul listino principale si distinguono i titoli della Galassia Agnelli con Exor in rialzo del 5,8%, Ferrari del 4,10% e Stellantis del 3,94 per cento., Deboli le utility A2a (-1,09%) ed Hera (-1,03%) ma a pesare maggiormente è Enel (-0,9%). (ANSA).