Categoria: Ansa

  • Chiesti più vaccini per ‘zone rosse’ Umbria

    (ANSA) – PERUGIA, 21 FEB – Le “zone rosse” per l’emergenza Covid “non possono essere rifornite di vaccini con il criterio di proporzionalità con la popolazione, ma devono avere maggiori forniture in grado di spegnere ‘l’incendio in atto’ ed evitare che il virus si propaghi verso altri territori”. Lo sottolinea il Comitato operativo regionale che ha deciso l’invio di una lettera al Commissario straordinario per l’emergenza Covid, Domenico Arcuri firmata dai direttori della Regione Umbria Claudio Dario, Sanità, e Stefano Nodessi, Infrastrutture e protezione civile. La lettera è stata inviata – spiega la Regione – per “ribadire, e supportare, la richiesta di una rapida fornitura per l’Umbria di 50 mila vaccini, già formalizzata dalla stessa presidente della Regione Umbria, Donatella Tesei, anche al Ministro per la salute, Roberto Speranza, in occasione della sua recente visita”. Richiesta motivata dall’andamento epidemiologico che ha visto un “considerevole aumento” della circolazione del virus, soprattutto in provincia di Perugia. (ANSA).

  • Cortina: oro slalom speciale a Foss-Solevaag, Vinatzer 4/o

    (ANSA) – CORTINA (BELLUNO), 21 FEB – Nello slalom speciale iridato, ultima gara di Cortina 2021, l’oro è andato al norvegese Sebastian Foss -Solevaag in 1.46.48, 29 anni ed una vittoria in coppa. Era da Sestriere 1997 che, con Tom Stiansen, la Norvegia non vinceva questo titolo. Argento all’austriaco Adrian Pertl in 1.46.69 e bronzo all’altro norvegese Henrik Kristoffersen in 1.46.95. Per gli scandinavi sono le prime medaglie individuali in questi mondiali dopo l’oro nella gara a squadre. Quarto posto in 1.47.68 per il giovane azzurro azzurro Alex Vinatzer che era secondo dopo la prima manche. Più indietro Manfred Moelgg in 1.49.53. Chiuso l’appuntamento più importante dell’anno, per lo sci alpino la stagione agonistica non è però ancora finita e tra pochi giorni torna la coppa del mondo. Da venerdì a domenica prossimi le donne saranno in Val di Fassa per due discese ed un superG. Gli uomini gareggeranno invece sabato e domenica a Bansko, in Bulgaria, con due slalom gigante. (ANSA).

  • Cortina: slalom speciale, in testa l’austriaco Pertl

    (ANSA) – CORTINA (BELLUNO), 21 FEB – Con una grande prova sul ripido muro della pista Drusciè di Cortina, l’azzurro Alex Vinatzer in 52.38 ha segnato il secondo tempo nella prima manche dello slalom speciale iridato di Cortina 2021, gara dei chiusura dei Mondiali. Al comando c’è a sorpresa l’austriaco Adrian Pertl in 52.24 mentre terzo in 52.40, e dunque anche lui con un distacco risicatissimo dal primo, c’è il norvegese Sebastian Foss-Solevaag. Per l’Italia poi solo Manfred Moelgg, al momento 16/o in 53.64, mentre Stefano Gross, che a sua volta stava facendo una gran gara, ha inforcato sul muro dopo il primo intermedio che lo vedeva al comando. Erroraccio sul muro anche per Giuliano Razzoli che ha voluto comunque concludere la manche seppure con fortissimo ritardo in 58.52. A cortina anche oggi c’è un forte vento con caldo primaverile. Il fondo, trattato con acqua, ha tenuto molto bene dopo il freddo della notte tanto che Vinatzer ha ottenuto il secondo tempo partendo con il pettorale n.17. Ma giuria e capisquadra, seppure tra le polemiche, hanno deciso di cambiare la prassi di gara: nella seconda manche non ci sarà come sempre una partenza con inversione dei primi 30 della prima, ma dei primi 15. Il tutto per il timore che con il passare e delle ore – la seconda manche è alle 13,30 – il fondo, seppur tratto con sale come nei giorni scorsi, possa cedere troppo e danneggiare i migliori della manche iniziale. (ANSA).

  • Covid, 20 Comuni provincia Ancona verso zona arancione

    (ANSA) – ANCONA, 21 FEB – Divieto di spostamento (se non per motivi di lavoro, salute, studio e necessità comprovate) tra i Comuni della provincia di Ancona e ingresso in zona arancione (con le stesse regole del Dpcm) per 20 Comuni, tra cui Ancona, Jesi, Osimo, Senigallia, Loreto, Sassoferrato. Lo prevede un’ordinanza che il presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli firmerà domani e che sarà in vigore da martedì 23 febbraio fino alle 24 di sabato 27 febbraio. Gli altri Comuni restano in zona gialla, annuncia il governatore su fb, e resta in vigore la limitazione per gli spostamenti da e per la provincia di Ancona, colpita da un aumento di contagi. Il resto delle Marche è in zona gialla. La decisione è stata adottata, spiega Acquaroli, dopo una videoconferenza con la presidente Anci Marche e sindaca di Ancona Valeria Mancinelli e i sindaci dei Comuni dell’Anconetano maggiormente colpiti dalla pandemia. “Abbiamo analizzato, insieme con i dirigenti del Servizio Sanità – racconta -, i dati epidemiologici della settimana in corso, da lunedì 15 a sabato 20 febbraio, che denotano una crescita del contagio su alcuni Comuni della provincia di Ancona, in aumento rispetto alle scorse settimane. Così, con l’intesa dell’Anci e dei sindaci presenti, sentito anche il ministro, firmerò domani mattina una ordinanza per adottare delle misure restrittive”. Acquaroli ringrazia “l’Anci e i sindaci per la collaborazione istituzionale dimostrata. Comprendiamo di chiedere uno sforzo ulteriore a tanti cittadini ma la tutela della salute e della sicurezza deve essere la priorità di tutti noi”. I Comuni che entreranno in zona arancione sono Ancona, Jesi, Osimo, Senigallia, Falconara Marittima, Filottrano, Staffolo, Serra de’ Conti, Polverigi, Cupramontana, Camerata Picena, Monte San Vito, Maiolati Spontini, Chiaravalle, Ostra, Loreto, Sirolo, Sassoferrato, Castelplanio e Castelfidardo. (ANSA).

  • Covid: Confindustria Pesaro, pronti allestire camper per vaccini

    (ANSA) – PESARO, 21 FEB – Gli industriali vogliono vaccinare i lavoratori il prima possibile. “Siamo pronti – annuncia Confindustria Marche Nord sezione Pesaro Urbino – ad allestire un camper che possa viaggiare per il territorio provinciale e consentire, in tutta sicurezza, la vaccinazione dei lavoratori delle imprese nostre associate”. Tutto ciò, senza scavalcare ma collaborando con l’azienda sanitaria regionale “ovviamente rispettando la sequenza delle priorità fissata dalla Regione, che potrebbe tenere conto anche dei tecnici di aziende che devono installare impianti e collaudarli, che hanno la necessità di spostarsi di frequente non solo fuori regione, ma anche fuori dall’Italia”. Nel giorno in cui diventano 25 mila i tamponi antigenici effettuati in aziende della provincia aderenti a Confindustria, il presidente Mauro Papalini annuncia una nuova disponibilità, “per venire incontro a quelle che saranno le esigenze legate agli spazi per somministrare le dosi e alla necessità di completare nel più breve tempo possibile la campagna di vaccinazione di massa”. “Prima arriviamo a vaccinarci, – aggiunge Papalini – prima possiamo ripartire senza dover fare i conti ogni settimana con la fascia assegnata alla regioni, prima le aziende possono tornare a produrre, a vendere, a competere – e chi viene vaccinato deve possedere un certificato riconosciuto a livello internazionale in modo da evitare la quarantena quando entra in un paese estero e quando rientra in Italia”. (ANSA).

  • Covid: Fauci, significativo grado di normalità a fine anno

    (ANSA) – NEW YORK, 21 FEB – “Significativo grado di normalità” entro la fine dell’anno, ma “potrebbe non essere esattamente la normalità del novembre 2019”. Lo afferma Anthony Fauci, il superesperto americano in malattie infettive in un’intervista a Cnn. Gli Stati Uniti stanno somministrando circa 1,5 milioni di vaccini per il Covid al giorno ma un’accelerazione è attesa entro aprile. E’ “possibile” comunque che gli americani possano dover indossare la mascherina nel 2022, aggiunge Fauci invitando alla cautela nelle stime e nelle previsioni perché le variabili in gioco sono molte. (ANSA).

  • Covid: governo greco fa retromarcia, permesso asporto

    (ANSA) – ROMA, 06 FEB – Retromarcia del governo greco sul divieto di asporto da bar e ristoranti nelle zone rosse di Atene, Salonicco e penisola Calcidica durante il fine settimana. Il ministro della Sviluppo e delle Infrastrutture Antonis Georgiadis ha annunciato che “il governo ha ritenuto che il provvedimento sul divieto di asporto avrebbe creato confusione e maggiori problemi. Per cui annunciamo che sarà consentito ad Atene, Salonicco e penisola Calcidica”. La misura era stata annunciata dal comitato scientifico che coordina la risposta alla pandemia, e confermata dallo stesso Giorgiadis a Skai TV, al fine di contenere l’aumento di casi di Covid-19 in queste aree del Paese, evitando assembramenti davanti a bar e ristoranti per il ritiro di alimenti e bevande. (ANSA).

  • Covid: morto 78enne padre ex presidente Marche Ceriscioli

    (ANSA) – PESARO, 21 FEB – Morto in ospedale a Pesaro, a 78 anni, Massimo Ceriscioli, padre dell’ex presidente della Regione Marche Luca Ceriscioli, ricoverato per Covid-19 ma già alle prese con gravi problemi polmonari acuiti dal coronavirus. Il decesso, avvenuto nella notte, è arrivato proprio dopo le dimissioni, ieri, del figlio Luca dall’ospedale, dove era stato anche lui ricoverato a metà febbraio dopo essere stato contagiato in famiglia. In miglioramento, dunque, le condizioni dell’ex governatore, sempre sotto controllo e senza problemi respiratori, che era assistito al San Salvatore dopo una febbre costante che lo aveva colpito per oltre una settimana a causa del contagio. La famiglia di Massimo Ceriscioli, che era stato di nuovo ricoverato negli ultimi giorni dopo una precedente permanenza in ospedale e le dimissioni, ha voluto esprimere in un messaggio un ringraziamento ai sanitari per l’assistenza al 78enne. “Desidero ringraziare i medici e infermieri del San Salvatore (Pesaro, ndr) e del Santa Croce (Fano, ndr) per l’attenzione, – scrive la moglie Maria, anche lei colpita dal virus e in deciso miglioramento – la sensibilità, la cura e la grande professionalità con cui hanno seguito, nei suoi ultimi giorni, mio marito Massimo. Si è sentito protetto e in buone mani – aggiunge la moglie ed è stato grazie a persone come Voi, che ogni giorno lavorano, con abnegazione, nei nostri ospedali. Grazie per il vostro impegno e la vostra passione da parte di tutta la famiglia”. (ANSA).

  • Covid: sul litorale romano è pienone,tanti anche in spiaggia

    (ANSA) – ROMA, 21 FEB – Con il passare delle ore assume la connotazione di un vero e proprio “pienone” estivo la domenica sul litorale romano, con un assalto di auto verso Ostia e Fiumicino, in particolare. A simboleggiarlo anche il contino afflusso di veicoli in uscita dall’autostrada Roma-Fiumicino. Per entrare nel centro cittadino di Fiumicino ci sono file ed anche in direzione del lungomare, con parcheggi saturi dappertutto. Oltre che nei ristoranti e nei chioschi sul mare, tante presenze anche sulle spiagge e sui lungomare. Non trovando posti liberi, alcuni visitatori hanno fatto “dietrofront” e sono ripartiti verso la Capitale. Grande il lavoro per il comando della polizia locale di Fiumicino, impegnato per coordinare, con le altre forze dell’ordine, le otto pattuglie in campo. (ANSA).

  • Dagnoni nuovo presidente Fci, succede a Di Rocco

    (ANSA) – ROMA, 21 FEB – Cordiano Dagnoni è il nuovo presidente della Federazione ciclistica italiana. Con 128 voti (pari al 55,9%) si è assicurato al ballottaggio il successo su Silvio Martinello che ha ottenuto invece 96 preferenze (41,92%); battuta al primo turno l’altra candidata Daniela Isetti. Al termine dell’assemblea elettiva c’è stato il passaggio di consegne, che inaugura una nuova era, tra Dagnoni e Renato Di Rocco, presidente uscente in carica dal 2005. Eletti anche i tre vicepresidenti: Carmine Acquasanta, Ruggero Cazzaniga e Norma Gimondi. (ANSA).