(ANSA) – MILANO, 03 MAR – Milano (-0,1%) gira bruscamente in negativo, in controtendenza con gli altri listini del Vecchio continente. Lo spread tra Btp e Bund si attesta a 103 punti base con il rendimento del decennale italiano allo 0,72%. A Piazza Affari scivolano Amplifond (-6,2%), dopo i conti del 2020 con utile e ricavi in calo, e Nexi (-3,1%). Male anche le utility tra cui A2a e Snam (-1,8%). In netto rialzo Mediaset, Tim e Unicredit (+1,8%). Bene le banche con Banco Bpm e Intesa (+1,5%) e Mps (+0,3%). In luce Stellantis (+1,3%), dopo i risultati del 2020 e le stime per il 2021. (ANSA).
Categoria: Ansa
-
Borsa: Milano rallenta (+0,7%), bene Banco Bpm e Stellantis
(ANSA) – MILANO, 03 MAR – Riduce il rialzo Piazza Affari (Ftse Mib +0,7%) dopo due ore di scambi, con lo spread tra Btp e Bund tedeschi in rialzo a 102,6 punti con il rendimento decennale in crescita di 3,3 punti allo 0,7%. Meglio delle stime il Pil trimestrale (-1,9%) italiano, mentre la fiducia Pmi è salita a 51,4 punti, a fronte dei 49,2 attesi. Sugli scudi Banco Bpm (+2,58%), seguita da Stellantis (+2,5%) dopo i conti del 2020 e le stime sul Mol dell’anno in corso. Seguono Buzzi (+2,39%), brillante già nella vigilia insieme agli altri cementieri europei, Intesa (+2,04%), Unicredit (+1,97%) e Cnh (+1,86%). Bene Tim (+1,7%), Eni (+1,42%), con il greggio in crescita (Wti +1,66% a 60,76 dollari al barile) alla vigilia del summit dell’Opec, e Leonardo (+1%). Scivola Nexi (-1,42%), i cui soci in assemblea hanno approvato la fusione per incorporazione di Nets Topco, già approvata dai soci di quest’ultima. Prese di beneficio per Amplifon (-1,05%), in calo A2a ed Enel (-0,95% entrambe) insieme a Campari (-0,86%), Diasorin (-0,67%), Hera (-0,54%) e Snam (-0,5%). Poco mossa Atlantia (+0,45%), bene Autogrill (+1,63%), debole Astaldi (-1,81%). Prosegue la corsa di Piaggio (+2,45%), anche se sotto ai massimi, spinta dal rialzo del prezzo obiettivo a 3,8 euro per azione da parte degli analisti di Banca Akros dopo i conti. (ANSA).
-
Borsa: Milano sale (+1%), bene Stellantis, Exor e Leonardo
(ANSA) – MILANO, 03 MAR – Consolida il rialzo segnato in apertura Piazza Affari (Ftse Mib +1%), spinta da Stellantis (+2,8%) dopo i conti del 2020 e le stime sul Mol dell’anno in corso. Acquisti su Exor (+2,42%), favorita dal dividendo annunciato di 0,32 euro per azione, per un totale di un miliardo a favore degli azionisti, e Leonardo (+1,8%). Seguono Unipol (+1,7%), Saipem (+1,6%), all’indomani di un incontro con gli analisti, Unicredit (+1,53%) e Intesa Sanpaolo (+1,45%), con lo spread tra Btp e Bund tedeschi attestato a 101,7 punti base. La tenuta del greggio favorisce Eni (+1,05%), mentre cedono Diasorin (-0,5%), Tenaris (-0,18%), Enel e Campari (-0,05% entrambe). In rialzo Atlantia (+0,9%) e Autogrill (+1,37%), debole Astaldi (-1,42%), sprint di Piaggio (+4,88%), sull’onda lunga dei conti e delle stime sul 2021, con il rialzo del prezzo obiettivo a 3,8 euro per azione da parte degli analisti di Banca Akros. (ANSA).
-
Borsa: Tokyo, apertura in aumento (+0,31%)
(ANSA) – TOKYO, 03 MAR – La Borsa di Tokyo inizia gli scambi in positivo, sulle aspettative di un miglioramento della campagna di distribuzione dei vaccini negli Stati Uniti, e in attesa delle indicazioni macroeconomiche che arriveranno dalla Cina, sul settore dei servizi. L’indice di riferimento Nikkei registra un rialzo dello 0,31% a quota 29.498,13, aggiungendo 89 punti. Sul mercato valutario lo yen torna a deprezzarsi sul dollaro a 106,70 sul dollaro, e sull’euro poco sotto a 129. (ANSA).
-
Borsa:Europa chiude in rialzo,attesa per Fed e riunione Opec
(ANSA) – MILANO, 03 MAR – Le Borse europee chiudono in terreno positivo in attesa del Beige Book della Fed e alla vigilia del summit dei Paesi dell’Opec. Al centro dell’attenzione resta la crisi economica provocata dalla pandemia e le iniziative di sostegno alla ripresa. In calo le utility (-2,6%) dopo i dati macro sul settore dei servizi. Sul fronte valutario è stabile l’euro sul dollaro a 1,2079 a Londra. Chiusura in rialzo per Londra (+0,93%), Parigi (+0,35%) e Francoforte (+0,29%). In controtendenza Madrid (-0,32%). (ANSA).
-
Brasile, 1.641 morti di Covid in 24 ore, mai così tanti
(ANSA) – SAN PAOLO, 03 MAR – Il Brasile ha registrato 1.641 morti di Covid-19 e 59.925 contagi nelle ultime 24 ore. Lo rivela il Consiglio nazionale delle segreterie di salute (Conass). Si tratta del numero più alto di vittime in un giorno dall’inizio della pandemia. Il record precedente era stato stabilito il 29 luglio 2020, con 1.595 morti. Il bilancio complessivo sale a 257.361 vittime a fronte di 10.646.926 casi accertati. (ANSA).
-
Calcio: Dybala verso il recupero, ‘torno presto’
(ANSA) – TORINO, 03 MAR – “Torno presto”: Paulo Dybala aumenta i carichi di lavoro e punta al rientro in campo. Attraverso Instagram, la Joya ha illustrato il suo programma di recupero: tra fisioterapia, lavoro in palestra tra attrezzi e flessioni ed esercitazioni in piscina, l’argentino vuole riprendersi la Juve dopo quasi due mesi di stop per un infortunio al ginocchio. L’obiettivo è almeno la convocazione per la sfida di ritorno di Champions League contro il Porto, fissata per martedì 9 marzo allo Stadium. (ANSA).
-
Calcio: Tfn respinge il deferimento di Marconi per razzismo
(ANSA) – ROMA, 03 MAR – Il Tribunale federale nazionale, Sezione disciplinare, presieduto da Giuseppe Rotondo, ha respinto il deferimento del procuratore federale Giuseppe Chinè nei confronti del calciatore Michele Marconi. Il procuratore federale aveva chiesto 10 giornate di squalifica per il giocatore del Pisa, che era stato deferito per avere utilizzato parole di contenuto discriminatorio e denigratorio per motivi di razza nei confronti del calciatore del Chievo, Joel Chukmuwa Obi, in occasione di Pisa-Chievo del 22 dicembre 2020, valida per la 14/a giornata di Serie B. Marconi era stato deferito per una frase razzista con riferimento a una “rivolta degli schiavi”, indirizzata al nigeriano Obi; a fine partita, il club veneto aveva denunciato l’episodio di razzismo, lamentando che nessuno fosse intervenuto a partita in corso, nonostante quelle parole fossero state “sentite dai più”. La Procura federale aveva immediatamente aperto un’indagine che aveva portato al deferimento. (ANSA).
-
Cassa Covid per chiudere azienda, indagati dirigenti Treofan
(ANSA) – TERNI, 03 MAR – Avrebbero chiesto e ottenuto indebitamente il ricorso alla cassa integrazione Covid, previsto a sostegno delle imprese colpite dalla pandemia, non per reali difficoltà dello stabilimento, ma per “una preordinata politica aziendale”, tesa a dirottare gli ordinativi dal sito di Terni ad altri di proprietà dello stesso gruppo, e quindi a chiudere il sito, come poi effettivamente avvenuto nei giorni scorsi: è l’accusa per la quale tre manager della Treofan sono stati denunciati dal Nucleo di polizia economica e finanziaria della guardia di finanza per truffa aggravata ai danni dello Stato. Si tratta del ceo e del direttore finanziario di Treofan Europe, considerati dagli inquirenti gli amministratori di fatto della società di proprietà del gruppo Jindal, e del rappresentante legale della Treofan Italy nel periodo dei fatti contestati, che risalgono al periodo agosto-ottobre 2020. “Il paradosso della vicenda – ha spiegato nel corso di una conferenza stampa il procuratore di Terni Alberto Liguori, che ha coordinato le indagini – è che in questo frangente, a nostro giudizio, non si è assistito ad un calo della produttività dello stabilimento, ma anzi ad un aumento”. (ANSA).
-
Cina, un piano per disperdere presenza Uiguri nello Xinjiang
(ANSA) – PECHINO, 03 MAR – La Cina punta a ridurre la densità della popolazione uigura nello Xinjiang, quale ulteriore misura di persecuzione della minoranza di fede musulmana portando avanti quello che esperti di diritti umani e alcuni governi definiscono un ‘genocidio culturale’. Per uno studio pubblicato accidentalmente online e ripreso dai media internazionali, i programmi di lavoro dello Xinjiang sono studiati anche per diluire il più possibile la loro presenza spalmandola nella regione in modo da fargli perdere identità culturale. Il rapporto dell’Università di Nankai, è stato rimosso a metà 2020, ma una copia era stata archiviata. (ANSA).