(ANSA) – MILANO, 04 FEB – Prende la rincorsa Piazza Affari (+1,9%), mentre il premier incaricato, Mario Draghi, accumula consensi e aperture al dialogo, tra le dichiarazioni di sostegno di Emma Bonino da +Europa e la disponibilità del M5s a un confronto. Scende intanto sotto quota 100, cioè a 99,9 punti base lo spread Btp-Bund. (ANSA).
Categoria: Ansa
-
Borsa: Milano sale (+0,8%), effetto greggio su Eni e Saipem
(ANSA) – MILANO, 15 FEB – Si conferma in rialzo Piazza Affari nella prima seduta dopo il giuramento del Governo Draghi, con lo spread assestato sotto quota 90 punti. L’indice Ftse Mib guadagna lo 0,85% a 23.608 punti, spinto da Saipem (+4,47%), Tenaris (+3,46%), Eni (+1,9%) e Pirelli (+1,73%), titoli legati all’andamento del prezzo del greggio, salito a 60,7 dollari al barile (Wti) e a 63,41 (Brent). Positive Leonardo (+1,82%), Cnh (+1,4%), Bper (+1,53%) e Unicredit (+1%). Più caute Intesa (+0,95%) e Banco Bpm (+0,67%), poco mossa invece Mps (+0,1%). Pochi i segni meno, limitati a Interpump (-0,44%), oggetto di prese di beneficio, Diasorin (-0,16%) e Campari (-0,18%). (ANSA).
-
Borsa: Milano sale (+0,9%) con Europa senza faro Wall street
(ANSA) – MILANO, 15 FEB – Mercati azionari del Vecchio continente sempre molto solidi soprattutto sulla spinta del prezzo del petrolio, che mantiene quota 60 dollari al barile: Londra, dove sono quotati diversi giganti delle materie prime, sale di due punti percentuali, seguita da Parigi e Madrid (+1,5%), con Amsterdam in aumento dell’1,2%. Più cauta Milano (Ftse Mib +0,9%), che prende un po’ fiato dopo la corsa seguita all’arrivo di Draghi a Palazzo Chigi, e anche Francoforte, che si mantiene in rialzo attorno al mezzo punto percentuale. Spread stabile su quota 90 punti e tasso del Btp decennale allo 0,5%, in Piazza Affari gli operatori, che oggi non hanno il riferimento dell’avvio di Wall street chiusa per festività, sono sempre i titoli legati al greggio a tirare il listino, con Saipem e Saras che crescono oltre il 5%. Molto bene anche Eni (+2,5%), con le banche in genere solide (Intesa +1,6%). Qualche vendita su A2A, Prysmian e Interpump, che scendono di circa mezzo punto. Sempre fortissima, pur frenando il boom del mattino, Vivendi a Parigi, il cui titolo sale del 18% a 31 euro dopo l’annuncio sulla possibile quotazione di Universal music. (ANSA).
-
Borsa: Nikkei sfonda quota 30.000, prima volta in 30 anni
(ANSA) – TOKYO, 15 FEB – All’apertura delle contrattazioni, il Nikkei – l’indice di riferimento della Borsa di Tokyo – supera quota 30.000, per la prima volta in oltre 30 anni. Ad alimentare l’ottimismo degli investitori, la recente approvazione del vaccino della Pfizer in Giappone, nella giornata di ieri, che consentirà l’inizio della campagna di vaccinazione nel Paese a partire da questa settimana. L’indice che contiene i titoli delle maggiori 225 compagnie quotate ha visto un incremento del 6% da inizio febbraio, raggiungendo il massimo livello dai tempi dello scoppio della bolla finanziaria in Giappone, agli inizi degli anni ’90. (ANSA).
-
Borsa: Tokyo, apertura in aumento (+0,82%)
(ANSA) – TOKYO, 15 FEB – La Borsa di Tokyo avvia la prima seduta della settimana col segno più, seguendo la chiusura positiva a Wall Street, e a ridosso dei dati sul Pil in Giappone – che registrano una crescita oltre le stime del 3% nel periodo tra ottobre e dicembre. In apertura il Nikkei segna un progresso dello 0,82% a quota 29.762,67, aggiungendo 246 punti. Sul mercato dei cambi lo yen è poco variato sul dollaro, trattando a 105,10, e a 127,30 sull’euro. (ANSA).
-
Borsa: vaccini e balzo greggio spingono Europa, Milano +0,9%
(ANSA) – MILANO, 15 FEB – Alzano la testa le principali borse europee, con il rilancio dei vaccini anti-Covid e il balzo del greggio, in vista della produzione industriale e della bilancia commerciale dell’eurozona dopo il balzo oltre le stime del Pil del Giappone (+12,7%). La migliore è Londra (+1,3%), seguita da Madrid (+1,2%), Parigi (+1,1%), Milano (+0,9%) e Francoforte (+0,4%). Di nuovo a quota 90 punti base lo spread tra Btp e Bund decennali, con il rendimento allo 0,5%. Chiusa Wall Street per festività. Il rialzo del prezzo del petrolio (Wti 60,5 dollari e Brent 63,2 dollari) spinge Shell (+2,4%), Total (+2%), Eni (+1,89%) e Bp (+1,4%). Sprint di Saipem (+4%) e Tenaris (+4,14%), legate alle attività petrolifere. Sugli scudi Vivendi (+16,9% a Parigi), che sta valutando l’Ipo di Umg, mentre in campo bancario si evidenzia Barlays (+4,66%) dopo i conti. Prosegue la corsa di Ing (+4,62%), che li ha diffusi venerdì scorso, seguono Lloyds (+3,33%), Santander (+2,83%) e Bbva (+2,6%). In Piazza Affari bene Bper (+2%), Unicredit (+1,7%) e Intesa (+1,45%). (ANSA).
-
Calcio: Germania; Bayern rischia ko, è 3-3 con l’Arminia
(ANSA) – ROMA, 15 FEB – Il Bayern Monaco, reduce dal trionfo nel Mondiale per club, tira il fiato in campionato e rischia un’inattesa sconfitta all’Allianz Arena, pareggiando 3-3 contro il modesto Arminia Bielefeld nel posticipo della 21/a giornata di Bundesliga. La squadra bavarese è costretta alla rimonta dopo aver chiuso il primo tempo sul 0-2 per la neopromossa. A inizio ripresa Lewandowski accorcia le distanze, ma una nuova rete degli ospiti richiede un ulteriore sforzo alla capolista che segna con Tolisso e Davies. Il Bayern sale a 49 punti in classifica ma vantaggio sul Lipsia, secondo in classifica, si riduce a cinque lunghezze. L’Arminia è sempre terz’ultimo, con 18 punti. (ANSA).
-
Calcio: Premier; il Chelsea passa sul campo del Totthenam
(ANSA) – ROMA, 04 FEB – Grazie al rigore trasformato da Jorginho al 24′ del primo tempo (Timo Werner atterrato in area da Dier) il Chelsea ha vinto 1-0 sul campo del Tottenham in un incontro della 22/a giornata di Premier League. Il Chelsea sale al sesto posto con 36 punti, mentre la squadra di Mourinho è ottava a 33, ma con una partita in meno. (ANSA).
-
Casarin: “Il nuovo presidente dell’Aia dovrà lavorare sui vivai”
(ANSA) – ROMA, 15 FEB – “Il nuovo presidente dell’Aia, eletto ieri, dovrà innanzi tutto occuparsi della base. Dovrà cioè lavorare principalmente sui vivai. Bisogna capire quanti ragazzi a 16 anni coltivano ancora la passione per l’arbitraggio, perché c’è un calo delle iscrizioni ai corsi e dunque è evidente che bisognerà lavorare in questa direzione. Anche perché, non è facile partire dalle categorie inferiori, dove peraltro rischi di prendere qualche legnata. Quanti hanno ancora voglia di farlo?”. Così l’ex designatore, ed ex arbitro internazionale, Paolo Casarin, ha commentato a Radio Anch’io lo sport (RadioRai) l’elezione di Alfredo Trentalange a presidente dell’Associazione Italiana Arbitri. (ANSA).
-
Champions, Juventus: Cuadrado infortunato, salterà il Porto
(ANSA) – TORINO, 15 FEB – In vista della sfida di Champions League per gli ottavi di finale contro il Porto, la Juventus perde per infortunio il colombiano Juan Cuadrado. Gli esami ai quali il laterale è stato sottoposto al J|Medical hanno evidenziato una lesione di basso grado del bicipite femorale della coscia destra: tra 10 giorni verrà nuovamente rivalutato. Dybala e Ramsey si sono invece allenati parzialmente in gruppo. (ANSA).