Categoria: Ansa

  • Covid: malati sotto quota 400 mila,meno test e meno positivi

    (ANSA) – ROMA, 15 FEB – Calano i positivi, ma aumentano le vittime per il Covid-19 in Italia nelle ultime 24 ore, a fronte del consueto calo dei test della domenica (oltre 26 mila in meno rispetto a sabato). Per la prima volta dal 2 novembre gli ‘attualmente positivi’ – i malati, gli infetti dal coronavirus – scendono sotto quota 400 mila. Sono 7.351 i positivi registrati nelle ultime 24 ore, secondo i dati del ministero della Salute. Ieri erano stati 11.068. Le vittime odierne sono invece 258, mentre ieri erano state 221. Sono stati 179.278 i test (molecolari e antigenici) effettuati nelle ultime 24 ore in Italia, ieri erano stati 205.642. Il tasso di positività scende al 4,1%, a fronte del 5,3% di ieri (-1,2% in 24 ore). Aumentano invece leggermente i pazienti in terapia intensiva e nei reparti ospedalieri ordinari. Sono 2.089 i ricoverati in rianimazione, con un saldo giornaliero di 4 unità in più tra ingressi e uscite. Gli ingressi giornalieri in terapia intensiva sono stati 122. I ricoverati con sintomi sono ora 18.515, con un aumento di 66 unità. I casi totali da inizio epidemia sono ora 2.729.223, i morti 93.835. Gli attualmente positivi sono ora 398.098 (-4.685 nelle ultime 24 ore), i guariti e dimessi 2.237.290 (+11.771), in isolamento domiciliare ci sono 377.494 persone (-4.755). (ANSA).

  • Covid: nuova manifestazione contro il lockdown a Bolzano

    (ANSA) – BOLZANO, 15 FEB – Nuova manifestazione a Bolzano contro le restrizioni imposte dalle ultime ordinanze del presidente della Provincia, Arno Kompatscher, per contenere la diffusione del contagio da coronavirus. Circa cento persone, come già avvenuto una settimana fa, si sono radunate in Piazza Magnago, davanti alla sede del consiglio provinciale e della presidenza della giunta, per protestare contro il lockdown. L’iniziativa, promossa dal gruppo “Südtiroler gegen den Lockdown”, si svolge in concomintanza con la seduta straordinaria del consiglio provinciale, convocata però in videoconferenza e non i presenza su richiesta delle opposizioni proprio per discutere le nuove misure adottate. (ANSA).

  • Covid: prime consegne Pfizer in Nuova Zelanda e Australia

    (ANSA) – ROMA, 15 FEB – La Nuova Zelanda e l’Australia hanno ricevuto le prime consegne dei vaccini anti Covid prodotti dalla Pfizer, rispettivamente 60mila e oltre 142mila dosi: lo hanno annunciato i rispettivi premier, secondo quanto riporta la Cnn. In Australia le vaccinazioni cominceranno il 22 febbraio, mentre in Nuova Zelanda sabato prossimo. Oltre al vaccino Pfizer, l’Australia ha raggiunto accordi per l’acquisto di 53,8 milioni di dosi del vaccino Oxford-AstraZeneca e 51 milioni di quello prodotto dalla Novavax, ma questi ultimi due non sono stati ancora approvati dalle autorità. (ANSA).

  • Covid: screening Sardegna, 82mila test Nuorese e 50 positivi

    (ANSA) – NUORO, 15 FEB – Dopo l’Ogliastra si conclude anche nei 52 paesi del Nuorese la campagna di screening “Sardi e sicuri”, promossa dalla Regione Sardegna e coordinata dal microbiologo Andrea Crisanti. Sono 82.020 le persone che si sono sottoposte al test antigenico rapido nelle due fasi del 6 e 7, e del 13 e del 14 febbraio, di cui 41.746 sono quelle testate nell’ultimo fine settimana. Ventotto i positivi confermati all’esame molecolare nella prima fase, 22 sono invece quelli del weekend appen apassato. Questi ultimi sono numeri parziali relativi alla sola giornata del 13 febbraio e sono ancora da confermare invece le persone risultate positive ieri. Per la Regione è stato raggiunto il target fissato, che puntava a una partecipazione tra il 50 e il 65% degli abitanti complessivi, ovvero un numero di tamponi stimati tra 71mila e 98mila. “Per il territorio del Nuorese e per tutta l’Isola un risultato importante: premia un modello che si conferma vincente – ha detto il presidente della Regione Christian Solinas – Con la loro adesione allo screening, i sardi hanno dimostrato, ancora una volta, grande senso di responsabilità e spirito solidale. In Sardegna – ha proseguito – la curva epidemiologica rallenta la sua crescita in modo significativo. L’ultimo rapporto dell’Istituto superiore di Sanità certifica la nostra regione a basso rischio. La zona bianca è a un passo. Per questo bisogna proseguire l’azione di monitoraggio sul nostro territorio, fermare la diffusione del virus e portare l’Isola fuori dall’emergenza nel più breve tempo possibile”. (ANSA).

  • Covid: test ai camionisti, a Tarvisio nessuna coda

    (ANSA) – TARVISIO, 15 FEB – La necessità di presentare al confine, da parte degli autotrasportatori in transito, un tampone negativo Pcr o antigenico, effettuato nelle 48 ore precedenti, non sta per il momento provocando problemi al valico autostradale di Tarvisio (Udine), dove la viabilità si presenta assolutamente regolare. Lo appende l’ANSA dal Centro di cooperazione internazionale di Polizia di Thörl Maglern. Per il momento, non si registra nemmeno un aumento del flusso di mezzi pesanti deviati in Friuli Venezia Giulia dopo che al Brennero si sono formate code per oltre 40 chilometri. Non si esclude, però, che nelle prossime ore possano verificarsi ripercussioni. (ANSA).

  • Covid: Usa, ieri 64.194 nuovi casi e 1.084 decessi

    (ANSA) – ROMA, 15 FEB – Gli Stati Uniti hanno registrato ieri 64.194 nuovi casi di coronavirus e ulteriori 1.084 decessi legati alla malattia: è quanto emerge dai conteggi della Johns Hopkins University, riporta la Cnn. I nuovi dati portano il bilancio complessivo dei contagi dall’inizio della pandemia a quota 27.639.538 e quello dei morti a quota 485.332. Finora sono state distribuite almeno 70.057.800 dosi di vaccini ed almeno 52.884.356 sono state somministrate. (ANSA).

  • Covid: Usa, somministrate oltre 35 milioni dosi di vaccini

    (ANSA) – ROMA, 05 FEB – Negli Stati Uniti sono state distribuite finora almeno 57.489.675 dosi di vaccini ed almeno 35.203.710 dosi sono state somministrate: lo ha reso noto l’agenzia federale Usa per la prevenzione delle malattie (Cdc), secondo quanto riporta la Cnn. (ANSA).

  • Covid: Veneto, aumento contagi ai minimi, +241 in 24 ore

    (ANSA) – VENEZIA, 15 FEB – Dati dei nuovi contagi Covid ai minimi in Veneto quest’oggi, con soli 241 casi di positività nelle ultime 24 ore, e 11 decessi. Numeri che potrebbero scontare un ritardo nelle elaborazioni, come accaduto spesso nei fine settimana. Il totale degli infetti, dall’inizio dell’epidemia, sale a 321.716, quello delle vittime a 9.509. Si attenua il trend di discesa nei reparti ospedalieri: in area non critica sono ricoverati 1.433 pazienti Covid (-5), nelle terapie intensive 148 (-3). I soggetti attualmente positivi al virus sono 24.810 (-4). (ANSA).

  • Covid: Zimbabwe, arrivata prima consegna vaccini cinesi

    (ANSA) – ROMA, 15 FEB – Lo Zimbabwe ha ricevuto oggi la prima consegna dei vaccini anti Covid: si tratta di 200mila dosi donate dalla Cina. Lo riporta il Guardian, sottolineando che Harare ha acquistato da Pechino ulteriori 600mila dosi del vaccino prodotto dalla Sinopharm, che arriveranno all’inizio del mese prossimo. Il vice presidente del Paese, Constantino Chiwenga, ha detto che la campagna di vaccinazioni comincerà dal personale in prima linea nella lotta al coronavirus. Lo Zimbabwe ha stanziato 100 milioni di dollari per i vaccini e prevede di acquistare un totale di 20 milioni di dosi per immunizzare circa il 60% della popolazione in modo da ottenere la cosiddetta immunità di gregge. Secondo i dati della Johns Hopkins University, dall’inizio della pandemia lo Zimbabwe ha registrato 35.172 casi di coronavirus, inclusi 1.400 morti. (ANSA).

  • Cpl Concordia, ex sindaco d’Ischia assolto anche in Appello

    (ANSA) – ISCHIA, 15 FEB – Si è concluso con la conferma della assoluzione per l’europarlamentare del PD Giosi Ferrandino il processo d’appello celebrato davanti al Tribunale di Napoli per l’inchiesta sulla metanizzazione ad Ischia della CPL Concordia. Ferrandino venne arrestato nel 2015, quando ricopriva la carica di sindaco di Ischia: insieme a lui venne arrestato anche Silvano Arcamone, dirigente comunale, che invece venne assolto in primo grado con formula piena nel 2018. “Ho sempre confidato nella Giustizia, sono felice che questa parentesi si sia conclusa, ora posso finalmente guardare avanti” dice Ferrandino. “È stata una esperienza dura che ha causato tante sofferenze a me e alla mia famiglia. La conferma dell’assoluzione ci restituisce serenità dopo anni difficili. Ringrazio di cuore il pool di avvocati che mi ha difeso in questi anni con professionalità e abnegazione”. (ANSA).