(ANSA) – MOSCA, 15 FEB – Il Cremlino considera “molto interessante” la proposta di Elon Musk a Vladimir Putin di prendere parte al social Clubhouse. Lo ha detto il portavoce Dmitry Peskov, sottolineando che prima però è necessario “capire” di cosa si tratta. “Il presidente Putin non usa direttamente i social network, non li gestisce personalmente”, ha detto il portavoce del Cremlino. “Ma dobbiamo capire cosa s’intende, in qualche modo gestire il tutto, e poi reagiremo”, ha sottolineato Peskov. Musk, su Twitter, ha citato l’account ufficiale del Cremlino, invitando il presidente russo Vladimir Putin a parlare nel social network Clubhouse. Lo riporta la Tass. (ANSA).
Categoria: Ansa
-
Creval: Credit Agricole, Governo non esercita golden power
(ANSA) – MILANO, 15 FEB – Con riferimento all’Opa volontaria totalitaria sulle azioni ordinarie di Creval, annunciata al mercato il 23 novembre scorso da parte di Crédit Agricole Italia, quest’ultima rende noto che la Presidenza del Consiglio dei ministri ha comunicato la decisione di accogliere la proposta di non esercitare i poteri speciali previsti dalla disciplina golden power con riferimento all’operazione di concentrazione fra i gruppi bancari dell’offerente e del CreVal. Proposta formulata dal ministero dell’economia e delle finanze quale amministrazione responsabile dell’istruttoria lo scorso 5 febbraio. Alla luce di questo, Credit Agricole comunica che la condizione sospensiva all’offerta pubblica di acquisto sulle azioni CreVal si è avverata e procede quindi positivamente il percorso autorizzativo dell’operazione. (ANSA).
-
Elisabetta ‘felice’ per il secondo figlio di Meghan e Harry
(ANSA) – LONDRA, 15 FEB – Arrivano anche gli auguri della regina Elisabetta, del principe consorte Filippo e dell’erede al trono Carlo, bisnonni e nonno del nascituro o della nascitura, per la notizia rimbalzata ieri dagli Usa del secondo figlio in arrivo dei duchi di Sussex, Harry e Meghan. “Sua Maestà la Regina, il Duca di Edimburgo, il Principe di Galles e l’intera famiglia (reale britannica) sono felicissimi per la notizia e augurano loro ogni bene”, ha commentato un portavoce di Buckingham Palace nelle ultime ore. Una reazione attesa, dopo le lacerazioni innescate nei mesi scorsi dalla decisione clamorosa del secondogenito di Carlo e Diana e dell’ex attrice afroamericana divenuta sua moglie nel 2018 di abbandonare il Regno Unito con il primogenito Archie e di rinunciare allo status di membri senior della Royal Family per trasferirsi in America (Canada prima, Los Angeles poi) alla ricerca di maggior privacy, autonomia finanziaria e spazi d’azione nell’ambito sociale come in quello della produzione di programmi televisivi. L’annuncio del futuro lieto evento, confermato ieri sera da una portavoce dei Sussex, sembra intanto spazzare via i pettegolezzi sulla tenuta della coppia dopo il trasloco in America, agitati senza sosta da tabloid britannici ostili e fantomatici ‘opinionisti’. A renderlo pubblico è stata un’immagine romantica e bucolica scattata in bianco e nero da Misan Harriman, amico fotografo della coppia, che mostra Meghan sdraiata con la testa poggiata tra le braccia di Harry e il profilo di un rigonfiamento del ventre già chiaramente visibile. “Meg – ha twittato più tardi lo stesso Harriman alla Markle – sono stato presente alle vostre nozze per testimoniare l’inizio della vostra storia d’amore. E sono onorato ora, amica mia, di aver catturato un segno di come sia cresciuta. Congratulazioni al Duca e alla Duchessa di Sussex per questa notizia gioiosa”. (ANSA).
-
Embraco: confermati i 400 licenziamenti a Riva di Chieri
(ANSA) – TORINO, 15 FEB – Sono al momento confermati i licenziamenti per i 400 lavoratori della ex Embraco di Riva di Chieri. Una eventuale proroga degli ammortizzatori sociali e l’eventuale utilizzo della cassa per Covid dovranno essere autorizzata dai ministeri del Lavoro e dello Sviluppo economico, ma al momento non risultano provvedimenti già approvati in questo senso. È quanto emerso dalla riunione di oggi che si è svolta tra Fim, Fiom, Uilm, Uglm di Torino e la curatela fallimentare di Ventures Production ex Embraco. In attesa di un incontro urgente per fare il punto della situazione, già richiesto dalle organizzazioni sindacali al nuovo ministro dello Sviluppo, Giancarlo Giorgetti, restano tutte da verificare le ipotesi relative a un eventuale assorbimento di lavoratori ex Embraco da parte di Acc. L’azienda bellunese, infatti, non ha ancora risolto i problemi di liquidità che ne stanno mettendo a rischio la continuità produttiva. In questa fase la priorità – spiegano i sindacati – è sospendere i licenziamenti e trovare una soluzione per dare continuità di reddito a tutti i 400 lavoratori e alle loro famiglie. Resta urgente un intervento incisivo del Mise e delle Regioni coinvolte per concretizzare il progetto Italcomp. (ANSA).
-
Eurogruppo, non ritirare troppo presto stimoli economia
(ANSA) – ROMA, 15 FEB – Lo scenario economico resta caratterizzato da una forte incertezza, che suggerisce cautela e gradualità nel prendere decisioni e che evidenza l’importanza di politiche di supporto all’economia che non devono essere ritirate troppo presto. E’ quanto è emerso nel corso dell’Eurogruppo secondo quanto sottolineano fonti Mef. Nel corso della riunione dell’Eurogruppo la Commissione ha illustrato le sue previsioni d’inverno, dalle quali emerge un miglioramento delle prospettive, a causa della riduzione di alcuni rischi, ad esempio quello collegato alla scoperta del vaccino e quello legato alla Brexit. (ANSA).
-
Gb: il gatto Larry compie 10 a Downing Street, è record
(ANSA) – LONDRA, 15 FEB – Dieci anni anni a farla da padrone a Downing Street: anniversario a cifra tonda per il gattone Larry, acchiappa-topi ufficiale del governo di Sua Maestà e presenza intoccabile dal 2011 della residenza del primo ministro britannico, la cui longevità supera ormai quella della maggior parte dei premier della storia del Regno Unito: incluso Winston Churchill, che a ‘number 10’ non riuscì a restarci per un decennio intero neppure sommando i due mandati non consecutivi, bellico e postbellico. Il compleanno scatta questa settimana, stando ai calcoli del Daily Mail, tabloid che si è spinto a entrare nella testa del felino fino a vergare un corsivo attribuito a lui. “Ho servito il Paese al meglio delle mie capacità – rivendica Larry -. Nei miei 4000 giorni e nelle mie 4000 notti trascorse a dar la caccia a insetti, roditori in trappola, vermi e parassiti non ho avuto pietà”. “E ho servito lealmente tre primi ministri, David Cameron, Theresa May e Boris Johnson, creando legami con loro in modi assai diversi”, aggiunge sibillino. Orgoglioso, come conclude, d’aver sorvegliato il viavai di numerosi “leader grandi e potenti di altri Paesi” nei suoi anni da (co)-padrone di casa. Ma forse soprattutto di aver soggiogato e tenuto al suo posto – all’occorenza con le maniere forti – il gatto numero 2 del Regno: Palmerston, rivale senza speranza di base per quattro anni presso la residenza del ministro degli Esteri e il vicino Foreign Office, poi costretto a un decoroso quanto malinconico pensionamento giusto l’anno scorso. (ANSA).
-
Gelo in Abruzzo, -14,3 a Campo Imperatore
(ANSA) – L’AQUILA, 15 FEB – Permane l’ondata di gelo in Abruzzo con le temperature minime basse: a Campo Imperatore, a 2.132 metri di quota, la scorsa notte e’ stata registrata la minima di -14,3 gradi. I rilevamenti sono segnalati dalla rete di monitoraggio dell’associazione meteo ‘Aq Caput Frigoris’ (https://www.caputfrigoris.it/rete-meteo.htm). Da registrare anche i -13,0 gradi sul Monte Genzana a 1.980 metri di quota, i -12,9 gradi ai Piani di Pezza (1.450 metri di quota) sul massiccio del Sirente-Velino e alla Majelletta-Blockhaus (2.003 mt di quota); poi i -10,2 di Campo Felice (1.538 metri), -10,1 gradi a Passo Godi (1.560 metri di quota), -9,9 a Montereale (983 metri), -9,4 gradi sull’Altopiano delle Cinque Miglia (1.250 metri di quota), -9,2 al Rifugio Il Ceppo (1.334 metri di quota) e i -9,0 di Prati di Tivo (1.450 mt). (ANSA).
-
Giappone: Pil ottobre-dicembre +3%, annualizzato +12,7%
(ANSA) – TOKYO, 15 FEB – L’economia giapponese cresce del 3% nel periodo tra ottobre e dicembre, in rallentamento rispetto al +5,3% del trimestre precedente. A livello annualizzato l’aumento è pari al 12,7%. Per l’intero 2020 la contrazione della crescita è stata del 4,8%: si tratta della seconda maggiore flessione dal 1955, superata solo da quella del 2009 con un meno 5,7%. L’accelerazione delle esportazioni, la graduale ripresa dei consumi – sostenuti dalle sovvenzioni del governo, e il ritorno degli investimenti aziendali dopo il calo nei due precedenti trimestri, hanno contribuito al risultato migliore delle previsioni negli ultimi tre mesi del 2020 per la terza economia mondiale. Per il trimestre in corso, tuttavia, gli analisti concordano su una nuova contrazione dell’economia, a causa delle restrizioni introdotte a inizio anno dal governo con l’avvio dello stato di emergenza provocato dalla diffusione del coronavirus, tuttora in vigore in 10 prefetture dell’arcipelago, inclusa la capitale Tokyo. (ANSA).
-
Haiti: proteste contro Moise, scontri e arresti
(ANSA) – PORT-AU-PRINCE, 14 FEB – Migliaia di persone hanno manifestato anche ieri nella capitale haitiana Port-au-Prince contro il presidente Jovenel Moise, accusato di voler stabilire una ‘nuova dittatura’. Le proteste si sono svolte perlopiù pacificamente, ma ci sono stati alcuni scontri tra alcuni manifestanti e la polizia, che ha sparato lacrimogeni e proiettili di gomma. La polizia ha arrestato 23 persone, accusandole di “tentato colpo di Stato”. Le autorità fedeli a Moise hanno affermato da parte loro di aver sventato un tentativo di ucciderlo e rovesciare il governo. Il presidente in carica governa da un anno per decreto, in assenza di un parlamento: le elezioni previste per il 2018 sono state rinviate sine die, e Moise sostiene che il suo mandato non scadrà prima del febbraio 2022 mentre gli oppositori sostengono che a norma di Costituzione avrebbe dovuto lasciare l’incarico quest’anno. La società civile haitiana chiede da tempo alla comunità internazionale di sospendere il suo sostegno al presidente, in particolare agli Stati Uniti che finora non hanno mai fatto mancare il loro supporto a Moise. (ANSA).
-
Imprenditore ucciso: Cassazione conferma ergastolo al cugino
(ANSA) – CAMAIORE (LUCCA), 15 FEB – La Corte di Cassazione ha confermato l’ergastolo per Roberto Romanini, 69 anni, riconosciuto come il mandante dell’omicidio del cugino Stefano Romanini, 47enne ucciso a colpi di pistola davanti alla sua abitazione di Camaiore (Lucca) l’8 febbraio 2011. Si chiude così definitivamente il processo per l’omicidio senza che, al termine della indagini condotte dalla squadra anticrimine del commissariato di Viareggio e della questura di Lucca, siano riuscite a dare un volto e un nome al killer che materialmente sparò per uccidere Stefano Romanini. La moglie vide fuggire l’assassino la mattina dell’omicidio sotto casa pochi istanti dopo l’uccisione del marito. Per i giudici quella mano fu ‘armata’ da Roberto Romanini, cugino della vittima con il quale i rapporti erano diventati pessimi dopo essere stati soci in lavoro. L’accusa ritiene che Roberto Romanini pagò il killer. La Cassazione oggi ha messo la parola fine al processo ritenendo inammissibile il ricorso della difesa. Roberto Romanini era stato condannato all’ergastolo sia in primo che in secondo grado. (ANSA).