Categoria: Ansa

  • Gdf Senigallia scopre evasione 23 milioni di euro

    Gdf Senigallia scopre evasione 23 milioni di euro

    (ANSA) – ANCONA, 20 GEN – Aziende specializzate nel confezionamento di maglieria e capi di abbigliamento, anche griffati, che hanno evaso il fisco e non hanno versato i contributi previdenziali ai dipendenti per un giro di affari di 23 milioni di euro scoperto dalla Guardia di finanza nel Senigalliese. Condotti accertamenti su 68 cittadini cinesi che negli ultimi 5 anni hanno gestito 57 imprese che sono stati tutti denunciati per reati fiscali e riciclaggio e autoriciclaggio di proventi illecitamente accumulati. Cinque le fabbriche scoperte nella provincia di Ancona: tre a Senigallia e due a Trecastelli. Ma la frode ha coinvolto anche i territori di Ostra e Mondolfo. Scoperti 23 lavoratori in nero che vivevano nelle fabbriche, poi sequestrate, e in condizioni igieniche precarie. Durante le perquisizioni le Fiamme gialle hanno trovato sporcizia e fornelli per cucinare in bagno. L’indagine, denominata “Operazione domino”, partita nel 2016, ha portato a 15 procedimenti penali, sotto il coordinamento del pm Rosario Lioniello. Due hanno già sentenze passate in giudicato. Le imposte non pagate venivano spese per giochi online e acquisti di beni di lusso (come pellicce) nelle strade della moda di Milano. I cinesi lavoravano come terziasti per conto di imprenditori di tutta Italia, ignari delle evasioni commesse. (ANSA).

  • Germania si aspetta ok ad AstraZeneca ma con limitazioni

    Germania si aspetta ok ad AstraZeneca ma con limitazioni

    (ANSA) – BERLINO, 29 GEN – La Germania si aspetta un’approvazione di AstraZeneca da parte dell’Ue, ma con delle limitazioni. Lo ha detto il ministro della Salute tedesco, Jens Spahn, in conferenza stampa a Berlino. (ANSA).

  • Giorno memoria: Segre, l’indifferenza porta alla violenza

    Giorno memoria: Segre, l’indifferenza porta alla violenza

    (ANSA) – MILANO, 31 GEN – “L’indifferenza porta alla violenza, perché l’indifferenza è già violenza”. Lo ha detto la senatrice a vita Liliana Segre, che oggi ha portato la sua testimonianza al Memoriale della Shoah di Milano in occasione dell’evento, promosso dalla Comunità di Sant’Egidio, che ricorda la deportazione degli ebrei di Milano dal Binario 21. Liliana Segre è stata deportata ad Auschwitz il 30 gennaio del 1944. “Quando i violenti erano aiutati dai fascisti ci guardavamo intorno e sentivamo le urla e le grida in italiano. Erano i nostri fratelli – ha aggiunto -. Quando ci hanno spinto nei vagoni e sigillati ognuno piangeva con le lacrime dell’altro. Il giorno dopo ero già una ragazza vecchia che cercava di non sentire e non vedere. Cominciavo a cercare di sottrarmi alla disperazione e cercavo di avere quella forza che hanno gli adolescenti, che sono fortissimi e possono cambiare il destino loro e dei loro genitori spesso deboli”. “La memoria è fondamentale per il futuro, questo è un luogo di riscatto per Milano – ha aggiunto il sindaco di Milano Giuseppe Sala -, perché qui è nato il fascismo e non dobbiamo dimenticarci che i pericoli per quella sciagura storica non sono finiti”. (ANSA).

  • 6 Nazioni: Raggi, ‘No pubblico ma pronti a graduazione’

    6 Nazioni: Raggi, ‘No pubblico ma pronti a graduazione’

    (ANSA) – ROMA, 28 GEN – “Cominciamo in assenza di pubblico ma siamo pronti ad accogliere tutti, siamo pronti a diverse graduazioni via via che la pandemia lascia posto di nuovo alla normalità”. Lo ha detto la sindaca di Roma Virginia Raggi alla presentazione del torneo di rugby 6 Nazioni che dal 6 febbraio prenderà il via con Italia-Francia allo stadio Olimpico. “Mancherà tanto il pubblico, questo è un tasto dolente – ha aggiunto Raggi – Il 6 Nazioni è un grandissimo evento sportivo ma un grande evento anche per i fans, che ci danno sempre delle grandi lezioni di tifo. Abbiamo una grande voglia di tornare ad abbracciarci e speriamo che questo sia l’anno che ci porterà a superare la pandemia”. (ANSA).

  • Afghanistan: attacco suicida a base militare, almeno 8 morti

    Afghanistan: attacco suicida a base militare, almeno 8 morti

    (ANSA) – JALALABAD, 30 GEN – Almeno otto agenti della sicurezza afghani sono morti la notte scorsa nella provincia di Nangarhar in un attentato kamikaze contro una base dell’Esercito rivendicato dai talebani. Secondo l’ufficio del governatore provinciale, l’attentatore ha sfondato il cancello della base alla guida di un Humvee imbottito di esplosivo e una volta all’interno della struttura si è fatto saltare in aria. Il vice capo del consiglio provinciale di Nangarhar, Ajmal Omar, ha confermato l’attacco sostenendo però che le vittime sono 15, oltre a cinque feriti. L’attentato giunge due giorni dopo che il Pentagono ha accusato i talebani di non rispettare l’accordo di pace firmato con Washington l’anno scorso. (ANSA).

  • Aiuti negati a stranieri, sindaca San Germano si dimette

    Aiuti negati a stranieri, sindaca San Germano si dimette

    (ANSA) – VERCELLI, 18 GEN – “Ho sempre agito nell’esclusivo interesse della popolazione, cercando di aiutare tutti coloro che versavano in condizioni di difficoltà e facendo buon uso dei denari pubblici”. Così Michele Rosetta, sindaca di San Germano Vercellese sospesa dopo l’arresto nell’inchiesta sulla gestione degli aiuti per l’emergenza Covid. La prima cittadina definisce le accuse nei suoi confronti “infondate, ingiuste e gratuitamente infamanti”. E, tramite il suo legale, l’avvocato Roberto Capra, annuncia le dimissioni da sindaco. “Dopo molto tempo passato a prodigarmi per il bene pubblico è giunto il momento, per il rispetto che devo ai miei familiari è giunto il momento di concentrarmi nella difesa all’interno del processo che gli inquirenti vercellesi ritengono di voler portare avanti”, aggiunge tramite il suo avvocato Rosetta, “convinta di non aver mai posto in essere condotte illecite e di aver sempre rispettato i principi e le regole della gestione di ciò che è pubblico”. (ANSA).

  • Alpinismo, nepalesi firmano prima salita invernale al K2

    Alpinismo, nepalesi firmano prima salita invernale al K2

    (ANSA) – AOSTA, 16 GEN – Una cordata nepalese ha raggiunto per la prima volta la vetta del K2, 8.611 metri, in Pakistan, durante la stagione invernale. Il team di 10 alpinisti è arrivato in cima nel pomeriggio. Lo ha comunicato dal campo base il capo spedizione, Chhang Dawa Sherpa. Durante l’ascensione è stato utilizzato ossigeno supplementare. Il K2 – salito la prima volta nel 1954 dalla spedizione italiana di Achille Compagnoni e Lino Lacedelli – era rimasto l’unico degli Ottomila a non essere stato scalato d’inverno. (ANSA).

  • >ANSA-IL-PUNTO/COVID:Sardegna gialla ma casi a 12% dei test

    >ANSA-IL-PUNTO/COVID:Sardegna gialla ma casi a 12% dei test

    (ANSA) – CAGLIARI, 15 GEN – La Sardegna, insieme ad altre cinque Regioni-Province autonome, si conferma in fascia gialla, secondo la nuova ordinanza che il ministro della Salute Roberto Speranza firmerà nelle prossime e che andrà in vigore a partire da domenica 17 gennaio. Niente ulteriori restrizioni, quindi, ma nell’Isola resta alto il numero dei casi, 260 nuovi contagi, e dei morti, 13 decessi nelle ultime 24 ore. In rapporto al numero dei tamponi effettuati, 2.258 i nuovi positivi rappresentano oggi circa il 12%, in crescita rispetto al dato di ieri sotto il 10%. Diminuiscono, invece, i pazienti attualmente ricoverati in ospedale nei reparti non intensivi (-17 rispetto al dato di ieri), mentre resta invariato il numero di pazienti in terapia intensiva, 50. Intanto rallenta la somministrazione dei vaccini anti Covid, dopo l’arrivo dell’ultima tranche da 16mila dosi Pfizer. Si è invece ancora in attesa delle fiale di Moderna, che arriveranno con furgoni refrigerati delle Poste. Dopo una brusca accelerazione dei giorni scorsi l’Isola riscende la classifica delle regioni italiane, dietro la Lombardia al 15/o posto con il 60% delle inoculazioni, cioè 19.994 effettuate sulle 33.330 dosi arrivate. Si tratta di circa il 4% in più rispetto al dato di ieri. C’è però da sottolineare che la Regione, con l’assessore della Sanità Mario Nieddu, ha sempre detto di volere tenere uno “scorta” di circa il 30% delle dosi per garantire il “richiamo” per chi ha ricevuto la prima somministrazione. E nel dibaddito tra chi si vuole vaccinare e i novax si registra l’appello del vescovo di Nuoro e Lanusei e presidente della Conferenza episcopale sarda, mons. Antonello Mura. Nell’editoriale nel numero di gennaio del mensile diocesano L’Ogliastra scrive: “Fiducia, oggi, vuol dire vaccinarsi”. Il prelato conquista anche la prima pagina dove “posa” accanto ad una donna medico e ad un sindaco con fascia tricolore tenendo in mano un cartello con la scritta #iomivaccino. (ANSA).

  • Atletica: peso; record mondiale indoor per Crouser con 22,82

    Atletica: peso; record mondiale indoor per Crouser con 22,82

    (ANSA) – ROMA, 24 GEN – Il campione olimpico a Rio Ryan Crouser ha stabilito il nuovo primato indoor di getto del peso, toccando la misura di 22,82 metri nel corso di una riunione della American Track League a Fayetteville, in Arkansas. Il 28enne Crouser ha migliorato dopo 31 anni la misura di 22,66 che era stata stabilita nel gennaio 1989 dal connazionale Randy Barnes, che è il detentore del record assoluto con 23,12. (ANSA).

  • Atletica: Tamberi è già super, ad Ancona vola a 2,32 metri

    Atletica: Tamberi è già super, ad Ancona vola a 2,32 metri

    (ANSA) – ROMA, 30 GEN – Nella prima gara dell’anno, a sei mesi esatti dal turno di qualificazione delle Olimpiadi di Tokyo (30 luglio), Gianmarco Tamberi firma la migliore prestazione mondiale stagionale nel salto in alto, volando oltre i 2,32 metri. Ad Ancona, nel Palaindoor, il primatista italiano si assicura lo standard per gli Europei indoor di Torun (Polonia), in programma dal 5 al 7 marzo, nella quale si presenterà da campione in carica. Il saltatore dell’Atl-Etica San Vendemiano sigla il proprio miglior debutto stagionale dall’infortunio del 2016 e dà anche l’assalto per tre volte alla quota di 2,35 metri, ma senza fortuna: ci riproverà già martedì prossimo, in Slovacchia, a Banska Bystrica. Soltanto nell’anno cruciale della sua carriera, il 2016, quello dell’oro mondiale indoor a Portland, dell’oro europeo ad Amsterdam e del record italiano di 2,39 metri, Tamberi aveva esordito meglio al coperto (2,35 metri), segnale certamente incoraggiante all’alba della stagione di Tokyo. E, come gran parte delle misure della propria serie (2,22, 2,28), anche il 2,32 lo centra al terzo tentativo. (ANSA).