– MINSK, 16 AGO – Diverse decine di migliaia di oppositori bielorussi si sono radunati in piazza a Minsk per l’attesa grande “Marcia per la libertà” contro il presidente Alexander Lukashenko in quello che sembra il più grande raduno dall’inizio delle proteste, una settimana fa. I manifestanti hanno iniziato a marciare in corteo lungo Viale Indipendenza scandendo “Vattene!” diretto al contestato leader. Oggi nella capitale della Bielorussia si svolge anche una marcia a favore di Lukashenko.
Categoria: Ansa
-
Bielorussia: Tikhanovskaya, siamo pronti al dialogo
(ANSA) – MOSCA, 24 AGO – La leader dell’opposizione bielorussa, Svetlana Tikhanovskaya, dopo aver incontrato a Vilnius il vice segretario di Stato Usa Stephen Biegun, ha detto di voler risolvere la crisi politica in Bielorussia attraverso il dialogo per una transizione pacifica del potere nel Paese. “Noi – riporta lo staff di Tikhanovskaya – abbiamo sempre detto che desideriamo parlare e siamo impegnati per una soluzione pacifica. Siamo aperti alla mediazione delle organizzazioni internazionali per facilitare il dialogo. Inoltre, chiediamo un’investigazione imparziale dei crimini commessi dalle autorità bielorusse contro il loro popolo”. Tikhanovskaya chiede inoltre a tutti i Paesi di rispettare la sovranità e l’integrità territoriale della Bielorussia. “Solo il popolo bielorusso – ha dichiarato – deciderà il proprio futuro con nuove, giuste e libere elezioni”. (ANSA)
-
BioUpper, 12,8mln raccolta in 4 anni per 29 startup
(ANSA) – ROMA, 28 GEN – Una raccolta di 12,8 milioni di euro in 4 anni da 29 startup è il bilancio del progetto di BioUpper 4, la prima piattaforma italiana dedicata alle Scienze della Vita, promossa da Novartis e Fondazione Cariplo con la partecipazione di IBM e la collaborazione di Cariplo Factory. La piattaforma ha tenuto l’investor day che ha favorito l’incontro di 9 startup con 20 investitori. BioUpper, nata nel 2015 per sostenere i migliori progetti imprenditoriali relativi alle Life Sciences, ha ricevuto – nei sui 5 anni di attività – oltre 500 nuove progettualità e supportato un totale di 40 startup, attraverso percorsi di empowerment, accelerazione e accompagnamento al mercato, con l’obiettivo di stimolare l’innovazione del settore in Italia, in una logica di open innovation. La raccolta non traccia poi gli investimenti ricevuti in accordi non divulgati pubblicamente. I Venture Capital si confermano in cima alla classifica degli investitori, contribuendo con oltre il 52% dei finanziamenti; a seguire si posizionano i Business Angel (23,5%), i grant governativi (13,7%), e infine i proventi da premi e competizioni (10,3%). I dati raccolti dimostrano che, in tutte le fasi di maturità delle startup, queste opportunità economiche sono cruciali per la crescita e lo sviluppo delle stesse e, di conseguenza, per l’evoluzione del comparto. (ANSA).
-
Blinken a Di Maio, avanti la cooperazione in Libia
(ANSA) – WASHINGTON, 28 GEN – “Ricostruire e rafforzare la duratura partnership tra Stati Uniti e Italia”: questo l’auspicio espresso dal segretario di stato americano Tony Blinken in una telefonata al ministro degli esteri Luigi Di Maio. Blinken in particolare si è detto d’accordo nel continuare la cooperazione tra i due Paesi in Libia. Nella conversazione – fa sapere la Farnesina – i due hanno fatto stato delle eccellenti relazioni bilaterali, soffermandosi sui principali dossier di comune interesse, dalla Libia al terrorismo, al caso Navalny e la Russia. Nell’augurare a Blinken buon lavoro, Di Maio ha ribadito la profonda amicizia tra Italia e Usa e, alla luce dell’attuale presidenza italiana del G20, la volontà di cooperare per dare nuovo impulso ad un multilateralismo efficace. Si tratta finora del primo contatto tra un esponente del governo e la nuova amministrazione Usa. (ANSA).
-
Blitz antisemita in riunione Comunità ebraica, denunciati
(ANSA) – VENEZIA, 28 GEN – Sono stati individuati dalla Polizia, in provincia di Bergamo, i presunti autori di una intromissione antisemita durante una riunione sulla piattaforma ‘zoom’ della Comunità Ebraica di Venezia. Il blitz, durante il quale i provocatori riuscirono a mostrare in video anche una svastica, avvenne il 3 novembre 2020. Ora un’operazione della Digos della Questura di Venezia, in collaborazione con la Polizia Postale, coordinate dalla Procura, ha portato all’individuazione dei presunti responsabili. Durante le perquisizioni domiciliari gli agenti hanno anche sequestrato alcuni dispositivi utilizzati per l’intromissione. (ANSA).
-
Borsa: Europa allunga passo con Wall Street, Milano in testa
(ANSA) – MILANO, 28 GEN – E’ Piazza Affari la miglior borsa europea nell’ultima ora di contrattazioni, sulla scia del buon andamento dei listini Usa. Milano guadagna l’1,15%, seguita da Parigi e Madrid (+1,08% entrambe) e Francoforte (+0,44%), mentre resta indietro Londra (-0,4%). In lieve rialzo nella mattinata la fiducia dei consumatori italiani (100,7 punti), a differenza di quella delle imprese (95,1). Invariato il dato sui consumatori in Europa, mentre è migliorata quella del settore dei servizi e di quello industriale. In calo rispetto alle stime le richieste settimanali di sussidi di disoccupazione americani, mentre il Pil si è mosso un po’ più lentamente, segnando comunque un rialzo del 4% a fronte del 4,2 atteso. Consolida il rialzo il greggio (Wti +0,85% a 53,31 dollari al barile) mentre scende a quota 118,9 punti lo spread tra Btp e Bund tedeschi nel secondo giorno di consultazioni in Quirinale per risolvere la crisi di governo. In luce i titoli tecnologici spinti dai conti trimestrali e dalle previsioni migliori delle stime di Stm (+3,2%). Ams sale del 3,32% e Infineon del 2,9%. Riducono il calo i petroliferi Shell (-1,6%%), Bp (-1,28%) ed Eni (-0,2%), che si avvicina alla parità. Contrastati gli automobilistici: cede Bmw (-0,66%), si porta in parità Volkswagen (-0,09%), mentre corre Renault (+4,11%), sull’onda lunga del piano di rilancio, seguita da Stellantis (+1,74%). Migliora il quadro tra i titoli bancari, a parte Hsbc (-1,06%). Bbva sale del 2,8%, Bnp del 2% e Banco Bpm del 3,56%. Bene anche Intesa (+1,21%), più cauta invece Unicredit (+0,56%) all’indomani della designazione del nuovo Ad Andrea Orcel. Occhi puntati sul settore dei pagamenti digitali dopo una recente intervista dell’amministratore delegato di Worldline (+2,11%), alla ricerca di acquisizioni. Bene Nexi (+2,7%) in Piazza Affari. (ANSA).
-
Borsa: Europa amplia il calo dopo Wall street, Milano -0,7%
(ANSA) – MILANO, 13 AGO – Ampliano il calo le principali borse europee dopo l’avvio contrastato dei listini Usa, con il Dow Jones sotto la parità (-0,3%) e il Nasdaq in lieve rialzo (+0,3%). Londra (-1,35%) continua ad essere la peggiore, preceduta da Francoforte e Milano (-0,7% entrambe), Madrid (-0,64%) e Parigi (-0,58%). Le vendite si concentrano sul settore delle auto con Renault (-1,44%), Peugeot (-1,25%) ed Fca (-1,17%) e sul comparto petrolifero, con il barile di greggio in lieve calo ( Wti -0,56% a 42,42 dollari). Shell cede il 2,27%, Bp l’1,9% ed Eni l’1,14%. In campo bancario cedono Bnp (-1,6%) e Bbva (-1,3%) mentre si distinguono Banco Bpm (+3,9%), su ipotesi di nuove aggregazioni, e Mediobanca (+0,95%), in attesa che la Bce dia il via libera a Leonardo Del Vecchio per salire oltre il 14%. Giù Airbus (-1,3%) dopo la decisione degli Usa sui dazi. (ANSA).
-
Borsa: Europa apre in calo, Francoforte -0,6%
(ANSA) – MILANO, 18 GEN – Avvio i negativo per le Borse europee. Francoforte segna un -0,6% con il Dax a quota 13.904 punti. Parigi cede lo 0,48% con il Cac 40 quota 5.584 punti. Londra segna un -0,18% con il Ftse 100 a 6.727 punti. (ANSA).
-
Borsa: Europa avanza con future Usa, bene petroliferi e banche
(ANSA) – MILANO, DEC 1 – Avanzano, coi future Usa, le principali Borse europee, in attesa dell’apertura di Wall Street, con gli occhi sulle misure anticrisi per il Covid 19 e l’attesa per i vaccini. La migliore è Londra (+1,7%), mentre continuano i negoziati sulla Brexit, seguita da Parigi (+1%), Francoforte (+0,9%) e Madrid (+0,7%). Fanalino di coda Milano (+0,3%), con lo spread salito sopra 121 punti, ma che alcuni analisti confidano in calo nel 2021 con la prospettiva dei vaccini. L’indice d’area del Vecchio continente, Stoxx 600, guadagna lo 0,7%, trainato dall’energia, con i petroliferi in rialzo, a partire da Omv (+4%), col greggio in crescita (wti +0,8%) a 44,9 dollari al barile) con l’Opec Plus a dover decidere l’eventuale proroga dei tagli. Bene le auto, soprattutto Porsche (+4%) e Volkswagen (+3,3%). In forma le banche, da Bank of Ireland (+7,5%) a SocGen (+5,2%) e Lloyds (+5%), con eccezione Unicredit (-8,6%), con l’impasse sulla successione dell’ad, Jean Pierre Mustier. In ordine sparso i farmaceutici, con Astra Zeneca (+1,4%) e Ipsen (+,3%) in positivo e cali per Hikma (-3,4%) e Novartis (-1,7%). (ANSA).
-
Borsa: Europa cauta dopo Pil e sussidi Usa, Milano +0,5
(ANSA) – MILANO, 28 GEN – Si muovono con cautela le principali Borse europee, in linea con i futures Usa dopo il Pil trimestrale (+4%) e le richieste di sussidi di disoccupazione (847mila) inferiori alle stime. Parigi (+0,55%) è la migliore, seguita da Milano (+0,5%), Madrid (+0,45%) e Francoforte (-0,1%), che resta indietro insieme a Londra (-0,6%). In rialzo lo spread tra Btp e Bund tedeschi, che sfiora i 121 punti (120,8), mentre tiene il greggio (+0,4% a 53,06 dollari al barile). In luce i titoli tecnologici spinti dai conti migliori delle stime di Stm (+5,78%). Ams sale del 3,05% e Infineon del 2,2%. Segno meno per i petroliferi Shell (-2,43%), Bp (-1,66%) ed Eni (-1,1%). Contrastati gli automobilistici, con vendite su Bmw (-1,88%) e Volkswagen (-1,6%), mentre corre Renault (+3,04%), sull’onda lunga del piano di rilancio e tiene Stellantis (+0,05%). In campo bancario cedono Hsbc (-1,64%), Lloyds (-1,01%). Cauta Unicredit (-0,14%) all’indomani della designazione del nuovo Ad Andrea Orcel. (ANSA).