(ANSA) – ROMA, 11 FEB – Una perturbazione di origine atlantica raggiungerà, dal pomeriggio di domani, dapprima le regioni nord-occidentali e la Sardegna, estendendosi successivamente alle regioni centrali peninsulari dell’Italia. Il contestuale richiamo, nei bassi strati, di aria fredda di origine polare causerà un sensibile calo termico, marcato nella giornata di sabato, in estensione a tutte le regioni, con nevicate fino a quote di pianura iniziando dal centro-nord, con possibili estese formazioni di ghiaccio al termine delle precipitazioni. Sulla base delle previsioni disponibili, il Dipartimento della Protezione Civile d’intesa con le regioni coinvolte ha emesso un avviso di condizioni meteorologiche avverse. L’avviso prevede dal pomeriggio di domani, venerdì 12 febbraio, precipitazioni nevose a quote di pianura su Emilia-Romagna e Toscana, in estensione dalla sera ad Umbria e Abruzzo, con apporti al suolo da deboli a moderati. Per domani, venerdì 12 febbraio, allerta arancione per rischio idraulico sull’area dell’Appennino di Rieti nel Lazio, allerta gialla su parte dell’Emilia-Romagna, del Molise e della Basilicata. (ANSA).
Categoria: Ansa
-
Mosca, Ue non vincoli relazioni con Russia al caso Navalny
(ANSA) – MOSCA, 02 FEB – La Russia si augura che l’Unione europea “non commetta la sciocchezza” di collegare “le prospettive delle relazioni Russia-Ue al caso di questo detenuto”: lo ha dichiarato il portavoce di Putin, Dmitri Peskov, a proposito del caso dell’oppositore Alexey Navalny, in questo momento in tribunale per un processo da molti ritenuto di matrice politica. Lo riporta la Tass. L’Alto Rappresentante Ue Josep Borrell sarà a Mosca dal 4 al 6 febbraio e col ministro degli Esteri russo Lavrov dovrebbe discutere anche del caso Navalny. Peskov ha tuttavia spiegato che l’incontro tra Borrell e Navalny non può essere autorizzato dal Cremlino ma “dagli investigatori e dai giudici, in modo diverso nelle diverse situazioni”. “Non possiamo considerare questo incontro possibile o impossibile. Non è una nostra prerogativa”, ha spiegato. Allo stesso tempo Peskov ha detto di non vedere alcuna ragione perché i due si incontrino. “Non sono parenti, non si conoscono, non sono nessuno (l’uno per l’altro)”, ha precisato. (ANSA).
-
Navalny: oligarca filo-Putin, mio il palazzo sul Mar Nero
(ANSA) – MOSCA, 30 GEN – L’oligarca Arkadi Rotenberg, considerato vicinissimo a Putin, ha dichiarato di essere “il beneficiario” della super-villa sul Mar Nero che una video-inchiesta del Fondo Anticorruzione dell’oppositore Alexey Navalny attribuisce al presidente russo e sostiene sia stata costruita con fondi illegali. In un’intervista al canale Telegram ‘Mash’, Rotenberg ha dichiarato di essere “il beneficiario” della magione e che lì si sta realizzando un hotel che aprirà “tra due o tre anni”. Lo riporta la testata online Meduza. (ANSA).
-
Navalny: ong, oggi fermati almeno 120 manifestanti
(ANSA) – MOSCA, 02 FEB – Sono almeno 120, per l’esattezza 121, le persone fermate finora per aver preso parte a manifestazioni davanti al tribunale di Mosca dove è in corso il processo contro l’oppositore numero uno di Putin, Alexey Navalny: lo riporta l’ong Ovd-Info. (ANSA).
-
Navalny: scattano i primi fermi nei pressi del tribunale
(ANSA) – MOSCA, 02 FEB – La polizia ha effettuato i primi fermi nei pressi della stazione della metropolitana di Preobrazhenskaya Ploshad, sulla linea rossa, la più vicina al tribunale di Mosca, dove oggi si svolge il processo ad Alexey Navalny. Lo riporta la testata Proekt, che pubblica anche un video. Secondo quanto riferito, 23 persone sono state già caricate a bordo delle camionette. Un reporter della testata sostiene di aver assistito al fermo di sei giovani. (ANSA).
-
Nepal: mentirono su scalata Everest, banditi due alpinisti
(ANSA-AFP) – KATHMANDU, 11 FEB – Il Nepal ha bandito due scalatori indiani da ogni spedizione sul proprio territorio per sei anni per avere falsamente affermato di essere giunti in vetta all’Everest. I due, Narender Singh Yadav e Seema Rani Goswami, avevano ricevuto un certificato dal Dipartimento del turismo del Nepal che testimoniava il successo della loro spedizione nel 2016. Ma l’ente statale era stato tratto in inganno, come hanno affermato diversi testimoni. Un’inchiesta sull’episodio era stata avviata dopo che la candidatura di Yadav ad un importante premio aveva suscitato un coro di proteste tra i colleghi scalatori che dubitavano della verità delle affermazioni dei due. Le indagini, ha detto Tara Nath Adhikari, portavoce del ministero del Turismo nepalese, hanno permesso di accertare che Yadav e Goswami “non hanno mai raggiunto la vetta”. Anche il capo della loro squadra, Naba Kumar Phukon, è stato bandito dalle montagne nepalesi per sei anni. (ANSA-AFP).
-
Open Australia: Berrettini al 3/o turno, eliminato Sonego
(ANSA) – ROMA, 11 FEB – Il tennista romano Matteo Berrettini ha battuto il ceco Tomas Machac, n.199 del ranking, ed è approdato al terzo turno degli Australian Open in corso a Melbourne. L’azzurro (n. 10 del mondo) ha vinto in quattro set con il punteggio di 6-3 6-2 4-6 6-3 in due ore e 40 minuti di gioco. Al terzo turno il 24enne romano troverà il coetaneo russo Karen Khachanov, n. 20 della classifica mondiale E’ andata male invece a Lorenzo Sonego, che si è fatto rimontare due set dallo spagnolo Feliciano Lopez. Il 25enne torinese alla fine ha perso con il punteggio di 5-7 3-6 6-3 7-5 6-4, dopo una battaglia durata tre ore e venti minuti. Berrettini è il primo azzurro arrivato al terzo turno, in attesa dell’esito della sfida fra Fabio Fognini e Salvatore Caruso. (ANSA).
-
Open d’Australia: Kenin eliminata, Barty avanti a fatica
(ANSA) – ROMA, 11 FEB – La vincitrice dell’Open d’Australia di tennis 2020, l’americana n.4 al mondo Sofia Kenin, è stata eliminata oggi nel secondo turno dell’edizione 2021 battuta 6-3 6-2 dall’estone Kaiai Kanepi (n.65) in 1 ora e 5 minuti. Accede al terzo turno invece la n.1 al mondo, l’australiana Ashleigh Barty, che ha eliminato non senza qualche difficoltà la connazionale di origini russe Daria Gavrilova (n.387): 6-1 7-6(9/7) il punteggio finale. (ANSA).
-
Piaggio: super quota 14% del mercato europeo nel 2020
(ANSA) – MILANO, 11 FEB – Piaggio ha raggiunto una quota complessiva del 14,2% nel mercato europeo delle due ruote, consolidando la propria “posizione leader”. Lo annuncia il Gruppo di Pontedera (Pisa) sottolineando che “a tale risultato hanno contribuito un significativo incremento delle vendite delle moto, e gli ottimi risultati ottenuti nel segmento scooter, la cui quota parte si attesta al 24%”. Nel corso dello scorso anno sono stati immatricolati nei principali mercati 1,455 milioni di veicoli a due ruote, di cui 207mila prodotti dal Gruppo Piaggio, con un incremento del 6% rispetto all’anno precedente. Fondamentali, secondo Piaggio, sono stati l’apporto della gamma Vespa, della Moto Guzzi V85TT, la crescita del brand Aprilia nel settore moto, e la conferma del marchio Piaggio tra gli scooter. E’ di pochi giorni fa il lancio dei primi tra gli 11 nuovi modelli, 5 scooter e 6 moto, previsti per il 2021. Tra questi le Moto Guzzi V7, l’Aprilia Tuono 660 e il nuovo Beverly, mentre arriverà sul mercato il prossimo giugno un nuovo scooter elettrico a marchio Piaggio. (ANSA).
-
Pil: Istat, -8,8% in 2020, -2% nel quarto trimestre
(ANSA) – ROMA, 02 FEB – Nel 2020 il Pil italiano è calato dell’8,8% (dato grezzo) mentre nel quarto trimestre del 2020 è sceso del 2% rispetto al trimestre precedente e del 6,6% rispetto al quarto trimestre del 2019. Lo rende noto l’Istat in base alle stime provvisorie. Il dato è lievemente migliore delle attese che indicavano un calo del 9%. Per il periodo ottobre- dicembre il consensus degli analisti indicava un calo tra il 2% e il 2,2%. In termini destagionalizzati nel 2020 il pil italiano è sceso dell’8,9%.Il Pil acquisito per il 2021, quello che si otterrebbe se la variazione di tutti e 4 i trimestri dell’anno fosse zero, è positivo, pari a +2,3% (ANSA).