(ANSA) – ROMA, 18 GEN – In media, nel 2020 i prezzi al consumo registrano una diminuzione pari a -0,2% (da +0,6% del 2019). Al netto degli energetici e degli alimentari freschi (l’inflazione di fondo), i prezzi crescono dello 0,5% (come nel 2019) e al netto dei soli energetici dello 0,7% (da +0,6% del 2019). Lo comunica l’Istat, confermando la stima preliminare relativa alla media d’anno. La diminuzione dello 0,2% “è la terza registrata a partire dal 1954, da quando cioè è disponibile la serie storica dell’indice Nic (-0,4% nel 1959, -0,1% nel 2016)”, afferma l’Istituto dis statistica. “Analogamente a quanto accaduto nel 2016 e a differenza di quanto verificatosi nel 1959 (quando fu dovuta anche ad altre tipologie di prodotto), la variazione annua negativa dell’indice Nic – sottolinea – è imputabile prevalentemente all’andamento dei prezzi dei beni energetici (-8,4% rispetto al 2019) al netto dei quali l’inflazione rimane positiva e in lieve accelerazione rispetto all’anno precedente”. (ANSA).
Categoria: Ansa
-
Prezzi: Unc, effetto Covid, giù a Venezia, schizzano a Bolzano
(ANSA) – ROMA, 23 GEN – Effetto Covid sui prezzi nel 2020 in Italia con un ristretto numero di città dove si è registrato un aumento della spesa media, in testa Bolzano (+254 euro a famiglia), Grosseto (+208) e Cosenza (+138) ed un numero molto più ampio dove si è registrato un netto calo, con Venezia al primo posto ed un risparmio di 187 euro a famiglia. E’ quanto risulta da uno studio dell’Unione Nazionale Consumatori realizzato elaborando i dati Istat che sottolinea come nel suo complesso l’Italia nel 2020 sia per la terza volta in deflazione dal 1959. Nell’anno appena concluso al quarto posto per aumenti Napoli che, con la terza inflazione più elevata, +0,6%,ha un aumento per una famiglia media, pari a 131 euro su base annua. Al quinto posto, Perugia, dove il +0,5% determina una crescita di 119 euro. Seguono Trento (+0,5%, +117 euro), Trapani (+0,5%, +98), all’ottava posizione Benevento (+0,3%, +61), poi Arezzo (+0,2%, +52), chiude la top ten Novara (+0,2%, +49 euro). Se 19 città registrano una crescita dei prezzi, ben 47 sono in deflazione. In testa alla classifica delle città più risparmiose Venezia, dove il crollo record dei prezzi dello 0,7 ha consentito nel 2020 un risparmio, per una famiglia media veneziana, di 187 euro. Al secondo Aosta, dove il calo dello 0,7% equivale a una minor spesa annua di 178 euro, sul gradino più basso del podio Verona, -0,7% pari a -177 euro. Seguono Siena, -0,6% pari a -156 euro, e al quinto Milano, dove la riduzione dei prezzi dello 0,5% equivale a -145 euro. “Il calo dei prezzi dello 0,2% ha consentito ad una famiglia italiana di risparmiare mediamente 47 euro, contenendo la caduta del potere d’acquisto dovuta alla flessione del reddito disponibile delle famiglie” afferma Massimiliano Dona, presidente dell’Unione Nazionale Consumatori. (ANSA).
Zona arancione, negozi aperti e libertà di movimento nel comune: ecco quello che si potrà fare da oggi
-
Procida 2022: Amendola, grande responsabilità, lavorare sodo
(ANSA) – NAPOLI, 23 GEN – “Dobbiamo festeggiare la comunità procidana per il titolo di Capitale Italiana della Cultura ma sarà una grande responsabilità per cui bisognerà lavorare sodo” ha detto il ministro per gli Affari Europei, Vincenzo Amendola, giunto oggi in visita a Procida (Napoli). Amendola è sbarcato a Marina Grande con una nave di linea proveniente da Napoli; al porto è stato accolto dal sindaco Dino Ambrosino che lo sta accompagnando a Palazzo D’Avalos, l’ex carcere a Terra Murata che in questi giorni viene riaperto al pubblico. (ANSA).
-
Putin, ‘assistenza militare a Minsk, se necessario’
(ANSA) – ROMA, 16 AGO – Il presidente russo Vladimir Putin ha promesso di “assistere”, se necessario, la Bielorussia “secondo il comune patto militare”: lo rivela il Cremlino, citato da alcuni media fra cui Bbc, dopo una seconda conversazione fra Putin e il presidente bielorusso Alexander Lukashenko, alle prese con un’ondata di proteste. Il Cremlino afferma di aver discusso con Lukashenko “la situazione in Bielorussia, tenendo in considerazione la pressione che quella repubblica sta subendo dall’esterno”. Putin avrebbe detto a Lukashenko che Mosca è pronta ad assistere la Bielorussia “secondo il comune patto militare, se necessario”. (ANSA).
-
Ranieri: “Contro il Napoli serve una Samp con passione”
(ANSA) – GENOVA, 12 DIC – “Serviranno spirito di sacrificio e passione, perché dobbiamo fare punti”. Dietro l’angolo c’è la trasferta di Napoli e Claudio Ranieri indica la strada alla sua Sampdoria reduce da un punto nelle ultime quattro partite. “La concentrazione deve essere massima. Soprattutto ora che si gioca ogni tre giorni. Lo abbiamo fatto l’anno scorso e lo dobbiamo fare pure quest’anno”, continua ancora il mister ai canali ufficiali della Sampdoria. E sulla squadra di Rino Gattuso avverte: “Loro sono rapidi e veloci, hanno tanta qualità, soprattutto davanti. Hanno perso solo la partita a tavolino con la Juventus e quella con il Milan. Parliamo di un’ottima squadra, compatta, con buone geometrie e il carattere di Gattuso”. 23 convocati, recuperati in difesa Tonelli e in attacco Gabbiadini che potrebbe giocare dal primo minuto al fianco di Quagliarella. Ma domani sarà anche la partita nel ricordo di Diego Armando Maradona: “Il fatto che si sia deciso di dedicare lo stadio a Diego Armando Maradona è una cosa molto bella. È stato un campione straordinario, ma è stato anche l’anima di Napoli. Il primo anno che andai a Napoli provammo con Ciro Ferrara a convincerlo a tornare, ma lui aveva ormai deciso di non tornare più”. E il mister doriano parla anche di Paolo Rossi, scomparso in settimana: “Il pensiero va subito al Mundial. I suoi gol al Brasile rimarranno scolpiti nella storia del calcio. Quando ho sentito la notizia non credevo alle mie orecchie. Era un ragazzo allegro, amico di tutti”. (ANSA).
-
Recovery: Confindustria a Governo, coinvolgere parti sociali
(ANSA) – ROMA, 25 GEN – Confindustria, “prima ancora di entrare nel merito” del piano di ripresa e resilienza, oggi, al primo incontro con il Governo “ha posto quattro questioni prioritarie inerenti il metodo. A ispirarle è esclusivamente l’interesse nazionale affinché il Pnrr, un’occasione storica e irripetibile per il Paese, raggiunga la massima efficacia”, spiega via dell’Astronomia con un nota. L’associazione degli industriali si è quindi soffermata su quattro nodi: “La mancata conformità con le linee guida indicate dalla Ue”, il fatto che “in assenza di un quadro generale di priorità, compatibilità e obiettivi, ogni valutazione rischia di ridursi ad una mera somma di richieste, in nome dei diversi interessi economici e sociali”; una riflessione sui “temi che hanno un grande impatto sulla vita delle imprese”, ed in particolare riforma degli ammortizzatori sociali e infrastrutture: Poi, “la governance necessaria per una puntuale ed efficiente realizzazione del Piano, ad oggi non ancora delineata” e che per Confindustria “dovrebbe prevedere modalità di confronto strutturato e continuativo con le parti sociali e un loro coinvolgimento lungo tutto il processo di esecuzione dei progetti”. Tra le richieste al Governo, quella “di procedere ad un affinamento del Piano per comprenderne gli effettivi impatti sul Pil”. Per gli industriali serve anche “una stima chiara degli obiettivi sull’aumento dei tassi di occupazione” perchè senza “non è possibile esprimere un parere sull’allocazione complessiva di risorse destinate agli obiettivi di sostenibilità sociale e di crescita della produttività”. (ANSA).
-
Recovery: Conte incontra i sindacati domani mattina
(ANSA) – ROMA, 21 GEN – Al via il confronto tra governo e parti sociali sul Recovery Plan: secondo quanto si apprende il premier Giuseppe Conte ha convocato i sindacati per domani mattina alle 11. Inizialmente si era ipotizzato un appuntamento lunedì alle 17 che poi è stato anticipato. All’incontro potrebbe partecipare anche il ministro dell’Economia, Roberto Gualtieri. Ieri Ii segretari generali di Cgil, Cisl e Uil, Maurizio Landini, Annamaria Furlan e Pierpaolo Bombardieri, avevano chisto di accelerare, rilanciando la necessità di prorogare il blocco dei licenziamenti oltre il 31 marzo, per tutti e non in maniera selettiva, così come l’estensione della cig Covid. (ANSA).
-
Recovery: donne in piazza a Torino, non ci basta
(ANSA) – ROMA, 23 GEN – Si sono ritrovate questa mattina in piazza Castello a Torino per un flash mob, ombrellini rosa e cartelli con lo slogan ‘Non ci basta’: sono le attiviste del comitato ‘Il giusto mezzo’, donne della società civile, come si definiscono, attive nel mondo del lavoro in diversi settori e con competenze diversificate. “Siamo qui – spiega Valentina Parenti, promotrice de ‘Il giusto mezzo’ e imprenditrice – perché la bozza del Recovery Fund, per i fondi di Next Generation EU, riteniamo non sia sufficientemente completa e non copre le nostre esigenze come donne e come imprenditrici e come lavoratrici”. Per le attiviste “le azioni di parità sono state messe trasversalmente rispetto a tutti i settori ma non ci sono azioni precise né indicazioni precise di budget per i progetti destinati all’occupazione femminile”. “Noi chiediamo – aggiunge Parenti – che si liberi il potenziale di lavoro delle donne attraverso una copertura di asili nido su tutto il territorio nazionale”. “Condizione delle donne era già negativa e inferiore a media europea con coronavirus questa media è ancora peggiorata: in un semestre si sono persi oltre 470mila posti per lo più occupati da donne. La situazione è drammatica”, conclude Parenti. (ANSA).
-
Recovery: Gualtieri, colmeremo presto lacuna governance
(ANSA) – ROMA, 25 GEN – Sulla messa a punto della governance dell’attuazione del Piano Recovery “le note vicende politiche non hanno aiutato ma l’obiettivo del governo è quello di colmare questa lacuna rapidamente”. E’, secondo quanto si apprende, l’indicazione fornita dal ministro dell’Economia Roberto Gualtieri durante l’incontro con Confindustria stamattina a Palazzo Chigi. L’importanza dell’innovazione, introdotta nella versione del piano approvata dal Consiglio dei Ministri ed apprezzata dal Presidente Bonomi, relativa all’uso di strumenti finanziari a leva per realizzare partnership pubblico private e favorire la mobilitazione degli investimenti privati è stata sottolineata dal ministro dell’Economia. Sul punto il ministro ha auspicato un dialogo con le forze sociali sulla concreta finalizzazione di questi strumenti nei diversi ambiti di applicazione come filiere produttive strategiche e made in Italy ammodernamento delle strutture turistico-ricettive, dell’economia circolare e in altri ambiti (ANSA).
-
Recovery: Merkel, ora via a ratifiche parlamenti nazionali
(ANSA) – BRUXELLES, 11 DIC – “Le decisioni” dei Parlamenti nazionali “sulle risorse proprie è il grosso compito che abbiamo ora davanti. Perché abbiamo bisogno dei soldi” del Recovery fund. Così la cancelliera tedesca, Angela Merkel, alla conferenza stampa di fine vertice. (ANSA).