Categoria: Ansa

  • Emiliano, difenderemo Puglia dal virus

    (ANSA) – BARI, 15 AGO – “Non ci arrenderemo mai a nessuno dei nostri avversari, difenderemo la Puglia dal virus e dalla crisi economica, sosterremo le famiglie e le aziende, rafforzeremo la nostra sanità che ha 1250 posti letto in più e migliaia e migliaia di infermieri, operatori sanitari e medici rispetto a qualche anno fa”. Lo scrive il governatore pugliese Michele Emiliano su Facebook. “Dopo mesi di combattimento incessante – dice – voglio abbracciare tutte le persone che mi sono care, assieme a quelle che ho conosciuto in questi mesi, anche solo per telefono e sono migliaia e migliaia”. “Tutti coloro che mi telefonano o mi inviano messaggi – evidenzia – sono di gradissimo aiuto per i fatti che segnalano e per i suggerimenti che mi offrono. Volevo dire a tutti voi grazie per le vostre parole sempre civili e garbate, e soprattutto delle foto e delle notizie che mi avete trasmesso in tempo reale per consentirmi di capire meglio la situazione sul campo di battaglia”. “Grazie soprattutto a tutti coloro che oggi stanno lavorando per far stare tranquilli e sicuri quelli che sono in vacanza. Buon Ferragosto a tutti”. (ANSA).

  • F1: covid cambia calendario 2021, gara a Imola 18 aprile

    (ANSA) – ROMA, 12 GEN – Cambia il calendario di F1 per l’anno in corso causa covid. La stagione non partirà più come di consueto dal gp d’Australia, ma dal Bahrein il 28 marzo. Torna il gran premio di Imola il 18 aprile, confermata Monza il 12 settembre. In tutto saranno 23 gare. Lo ha ufficializzato la Fia. (ANSA).

  • Fidanzati uccisi:diario De Marco ‘sento di essere un mostro’

    Fidanzati uccisi:diario De Marco ‘sento di essere un mostro’

    (ANSA) – BARI, 21 GEN – “Se fossi all’esterno il mio impulso di uccidere sarebbe ritornato”; “Certe volte sento di essere un vero e proprio mostro e la cosa peggiore è che sento che ad una parte di me piace questa idea…”. Sono alcune delle riflessioni che si leggono sui manoscritti sequestrati in carcere a fine ottobre ad Antonio De Marco, il 21enne di Casarano (Lecce) reo confesso di aver ucciso nel settembre scorso l’arbitro leccese Daniele De Santis e la sua fidanzata Eleonora Manta nell’abitazione a Lecce in cui si erano da poco trasferiti. “Io ho ucciso Daniele ed Eleonora perché volevo vendicarmi – scrive -: perché la mia vita doveva essere così triste e quella degli altri così allegra?”. E ancora: “E la cosa peggiore è che sento che se fossi all’esterno il mio impulso di uccidere sarebbe ritornato, sarei scoppiato a piangere, mi sarei arrabbiato, avrei fantasticato su come uccidere qualcuno e poi sarei andato all’Eurospin a comprare patatine e schifezze varie. È facile per me uccidere, magari non lo è stato da un punto di vista logistico, ma da un punto di vista emotivo è facile. Ma se uccidere non mi ha fatto ottenere nulla, allora probabilmente sentirei l’impulso di farlo ancora?”. Poi un riferimento all’omicidio: “Questo omicidio poi è la cosa che più mi spezza: una parte di me prova dispiacere (ma solo quello), un’altra è contenta….sì! È felice di aver dato 60 coltellate, poi c’è un’altra parte che avrebbe voluto fare una strage, come se fosse stata una partita a G.T.A. … (Grand Theft Auto, videogioco molto violento)”. Tra questi brani ce n’è uno in cui De Marco parla di un pentimento: “L’altro giorno è successa una cosa strana, mentre leggevo ‘Cime Tempestose’ (romanzo di Emily Bronte, ndr)…ho ricordato quella sera, la sera dell’omicidio, ma non come faccio sempre, è stato molto più forte…E per la prima volta ho provato un vero dispiacere per quello che ho fatto, forse ero addirittura vicino a piangere. Però se ci penso adesso non sento le stesse cose, non sento niente e basta, ma forse mi sto avvicinando ad un vero pentimento”. (ANSA).

  • Fondi Lega: chiesta superperizia su valore capannone

    (ANSA) – MILANO, 02 DIC – Una super perizia sul capannone di Cormano, al centro delle indagini della Procura di Milano sul caso Lombardia Film Commissione e sulla creazione di presunti fondi neri per la Lega per “uscire dall’incertezza” e stabilire l’esatto valore dell’immobile comprato per 800 mila euro a Lfc, somma ritenuta gonfiata. A chiederla, con la formula dell’incidente probatorio, sono Andrea Manzoni e Alberto Di Rubba i due revisori contabili in Parlamento per il Carroccio, al gip Giulio Fanales. L’istanza è stata depositata dal loro difensore l’altro ieri al Gip Giulio Fanales. I due professionisti sono agli arresti domiciliari da settembre. “E’ (…) con il versamento della somma di 800.000 euro – è la replica della Procura di Milano riportata nell’istanza della superperizia – che si realizza il peculato. Nessuna rilevanza può perciò avere il valore attuale dell’immobile” e di conseguenza le consulenze già effettuate e depositate tra gli atti d’indagine. (ANSA).

  • Frana in Valmalenco travolge auto, 3 morti

    (ANSA) – SONDRIO, 12 AGO – Tre persone sono morte a causa della frana staccatasi nel tardo pomeriggio di oggi a Chiareggio, in Valtellina. Le persone decedute – secondo quanto comunicato da Areu – sono una donna, un uomo e una bambina, mentre nella stessa auto c’era un altro bambino, di 5 anni, portato in codice rosso in elicottero al Papa Giovanni XXIII. Altre persone coinvolte solo marginalmente si sono allontanate, mentre non è ancora noto – dicono ancora da Areu – se ci sono altre persone sotto la frana. La valanga di detriti è piombata a valle all’imbocco dell’abitato di Chiareggio, località turistica in quota di Chiesa in Valmalenco (Sondrio), trascinando nel sottostante torrente l’auto. Nella zona, poco prima, si era abbattuto un violento temporale. Sul posto i Vigili del fuoco, ma anche volontari di Chiesa in Valmalenco e della caserma di Tresivio (Sondrio). (ANSA).

  • Gualtieri, Italia vuole accordo sul Mes, non porrò veto

    (ANSA) – ROMA, 30 NOV – “Sarebbe un contraddire le indicazioni del Parlamento se il ministro dell’Economia oggi andasse a porre un veto. La mia posizione finale sarà sulla base della discussione”. Lo ha detto il ministro dell’Economia Roberto Gualtieri rispondendo alle domande dei parlamentari sulla posizione che assumerà all’Eurogruppo di oggi, chiamato a votare sulla riforma del Mes. Gualtieri, in un’audizione congiunta a sei commissioni di Camera e Senato, ha spiegato che l’orientamento del Governo sarà quello di “concorrere un accordo positivo” che contenga elementi ritenuti estremamente importanti dal Parlamento, dal Governo e da tutto il sistema economico e finanziario italiano”. (ANSA).

  • Harry e Meghan dicono addio ai social network

    (ANSA) – LONDRA, 10 GEN – Harry e sua moglie Meghan, il duca e la duchessa del Sussex, hanno abbandonato i social media e non intenderebbero più usare piattaforme come Twitter o Facebook, secondo quanto riporta il Sunday Times. Una fonte vicina alla coppia citata dal quotidiano ha fatto sapere che i due “non hanno intenzione” di utilizzare i social media per la loro nuova Archewell Foundation e che è “molto improbabile” un ritorno sulle piattaforme a titolo personale. La coppia sarebbe delusa “dall’odio” incontrato sui social network. (ANSA).

  • Hong Kong: nuova retata polizia, arrestati 11 attivisti

    Hong Kong: nuova retata polizia, arrestati 11 attivisti

    (ANSA) – PECHINO, 14 GEN – La polizia di Hong Kong operativa a tutela della sicurezza nazionale ha arrestato 11 persone in un raid fatto all’alba, tra cui Daniel Wong, un avvocato di lungo corso noto per le battaglie sui diritti umani. L’operazione, secondo i media locali, è collegata al tentativo di cospirazione a favore dei 12 attivisti pro-democrazia che ad agosto furono arrestati dalla guardia costiera cinese mentre tentavano di raggiungere Taiwan in motoscafo. La retata è maturata a una settimana dal maxi blitz che ha decapitato il fronte democratico per aver organizzato a luglio le primarie in vista delle politiche di settembre 2020, poi rinviate per il rischio Covid. (ANSA).

  • Hong Kong: Ue, liberare subito gli attivisti arrestati

    Hong Kong: Ue, liberare subito gli attivisti arrestati

    (ANSA) – BRUXELLES, 06 GEN – “Gli arresti coordinati di più di 50 attivisti pro-democrazia invia il segnale che il pluralismo politico non è più tollerato ad Hong Kong”. Lo ha detto Peter Stano, portavoce dell’Alto rappresentante Ue Josep Borrell. “Chiediamo la liberazione immediata delle persone arrestate”, ha aggiunto. (ANSA).

  • In serata cdm su dl Rilancio

    (ANSA) – ROMA, 11 MAG – Una riunione del preconsiglio sul decreto Rilancio si terrà alle 14 e il Consiglio dei ministri dovrebbe essere convocato in serata. È quanto emerge dal lungo vertice di governo sul decreto con le nuove misure economiche per fronteggiare l’emergenza Coronavirus, che è iniziato nel pomeriggio di ieri e si è concluso intorno all’una della scorsa notte.