(ANSA) – WASHINGTON, 16 GEN – Joe Biden firmerà i suoi primi decreti per la lotta alla pandemia e gli aiuti all’economia già nell’Inauguration Day del 20 gennaio, appena insediato alla Casa Bianca dopo il giuramento. Lo rende noto il suo transition team. Sono in tutto una decina i decreti che verranno varati immediatamente da Biden, al massimo entro dieci giorni. Come nelle attese si tratterà in parte di norme che aboliranno alcuni dei più controversi provvedimenti di Donald Trump, come il divieto di ingresso negli Usa da alcuni Paesi musulmani. Via libera poi al ritorno degli Stati Uniti nell’accordo di Parigi sulla lotta ai cambiamenti climatici e al programma che permette di riunire le famiglie di immigrati separate al confine col Messico. Tra le disposizioni sul fronte della lotta alla pandemia l’obbligo di indossare la mascherina nelle proprietà federali e nei viaggi tra stato e stato degli Usa. Previsto anche lo stop agli sfratti e lo slittamento dei pagamenti dei prestiti contratti dagli studenti universitari. (ANSA).
Categoria: Ansa
-
Bielorussia: Cina, Xi si congratula con Lukashenko
(ANSA) – PECHINO, 10 AGO – Il presidente cinese Xi Jinping ha inviato un messaggio all’omologo bielorusso Aleksandr Lukashenko complimentandosi per la sua rielezione alla presidenza sia a titolo personale sia “per conto di governo e popolo cinesi”. Xi, nel resoconto della Xinhua, ha detto di dare grande importanza allo sviluppo dei rapporti bilaterali, aggiungendo di essere pronto a lavorare congiuntamente per spingere in avanti “una partnership strategica completa espandendo una cooperazione di beneficio reciproco tra in vari campi, in modo da creare nuovi benefici alle rispettive popolazioni e ai due Paesi. (ANSA).
-
Bielorussia: Michel convoca vertice Ue straordinario
(ANSA) – ROMA, 17 AGO – Il presidente del Consiglio europeo Charles Michel ha convocato per mercoledì un Vertice Ue straordinario sulla crisi in Bielorussia. Lo ha annunciato lo stesso Michel sul suo account Twitter. “I bielorussi hanno il diritto di decidere del loro futuro ed eleggere liberamente il loro leader. Le violenze contro i manifestanti sono inaccettabili e non possono essere autorizzate”, ha scritto Michel convocando il vertice per le 12. Intanto Il governo tedesco ha affermato che si sta valutando la possibilità di ampliare le sanzioni contro la Bielorussia. Il portavoce del governo Steffen Seibert, in conferenza stampa ha detto: “Naturalmente si sta valutando l’opzione di estendere le sanzioni ad altre figure guida del Paese”. (ANSA).
-
Bielorussia: oggi a Minsk grande ‘Marcia per la libertà’
(ANSA) – ROMA, 16 AGO – L’opposizione in Bielorussia scende in piazza, a una settimana dalla contestata sesta rielezione ‘bulgara’ di Alexander Lukashenko, nella speranza di radunare una folla enorme per sfidare il padre-padrone del Paese in quella che è stata anticipata come “Marcia per la libertà”. Nella stessa Minsk intanto, si sta raccogliendo anche una contro-manifestazione pro-Lukashenko, mentre circolano immagini su Twitter di file di pullman di presunti sostenitori del presidente convogliati verso la capitale. Ieri Lukashenko ha rivolto un appello al presidente russo, Vladimir Putin: “Siamo giunti a un accordo con lui (Putin) e come da noi richiesto ci sarà fornita piena assistenza per garantire la sicurezza della Bielorussia”, ha assicurato in serata il leader bielorusso. Sempre ieri a Minsk, migliaia di persone hanno partecipato ai funerali del manifestante d’opposizione Alexander Taraikovsky, ucciso negli scontri con la polizia lunedì scorso, funerale che si è trasformato in pacifica manifestazione di protesta. (ANSA).
-
Bimbo di 20 mesi annega in piscina
(ANSA) – PALAGIANO (TARANTO), 16 AGO – Un bimbo di 20 mesi, originario di Massafra, nel pomeriggio di Ferragosto è annegato dopo essere caduto in una piscina all’interno di una villa privata, nel territorio di Palagiano. Secondo una prima ricostruzione al vaglio degli inquirenti, il piccolo, una volta sfuggito al controllo dei suoi genitori, sarebbe riuscito a salire su una scaletta alta poco meno di un metro e sarebbe poi caduto in acqua. Inutili si sono rivelati i tentativi di rianimazione da parte dei sanitari del 118. Sul posto anche i carabinieri di Palagiano e della Compagnia di Massafra.
-
Bonafede, del tutto inopportuno a scuola la domenica
(ANSA) – ROMA, 27 NOV – “In un momento come questo è del tutto inopportuno pensare di tenere aperte le scuole anche la domenica. Le famiglie stanno già sopportando sacrifici enormi, sarebbe davvero fuori luogo mandare gli studenti fra i banchi perfino in un giorno festivo”. Lo afferma il capodelegazione del Movimento cinque stelle, Alfonso Bonafede. (ANSA).
-
Borsa: cauto rialzo in avvio, Ftse Mib +0,36%
(ANSA) – MILANO, 17 AGO – Cauto rialzo in avvio per la Borsa di Milano con l’indice Ftse Mib che guadagna lo 0,36% a quota 20.100 punti. A sostenere il listino ci sono Eni (+0,77%) e Unicredit (+0,8%), bene anche Moncler (+1,9%) e Bper (+1,15%). Deboli invece Tim (-0,6%) e Inwit (-0,5%), venduta anche Generali (-0,3%). (ANSA).
-
Borsa: Europa apre in rialzo, si guarda a Jackson Hole
(ANSA) – MILANO, 24 AGO – Le Borse europee aprono in rialzo con gli investitori che attendono le indicazioni che arriveranno da Jackson Hole. Al simposio internazionale è atteso anche il discorso del presidente della Fed Jerome Powell. Sui mercati si risente anche di un clima di distensione tra Usa e Cina mentre resta qualche preoccupazione per i nuovi contagi da coronavirus. Avvio di seduta in rialzo per Francoforte (+1,4%), Parigi (+1,07%), Londra (+1,15%) e Madrid (+1,26%). Sul fronte valutario l’euro prosegue in rialzo sul dollaro a 1,1811 a Londra. (ANSA).
-
Borsa: Europa chiude in rialzo e guarda a vertice banchieri
(ANSA) – MILANO, 26 AGO – Le Borse europee allungano il passo nel finale di seduta e chiudono con un rialzo rilevante. I mercati guardano all’andamento dell’economia globale, in attesa del discorso di Jerome Powell, in apertura del vertice dei banchieri mondiali. Resta l’attesa per le sperimentazioni in corso sui vaccini mentre e i contagi continuano a crescere in alcuni Paesi. Sul versante valutario è in lieve rialzo l’euro sul dollaro a 1,1824 a Londra. In positivo Francoforte (+0,98%), Parigi (+0,8%), Madrid (+0,21%) e Londra (+0,14%). (ANSA).
-
Borsa: Europa chiude in ribasso, Parigi -1,33%
(ANSA) – MILANO, 20 AGO – Chiusura in ribasso per le principali borse europee. Parigi ha ceduto l’1,33% a 4.911 punti, Francoforte l’1,1% a 12.835 punti e Londra l’1,61% a 6.013 punti. (ANSA).