(ANSA) – ROMA, 04 GEN – E’ terminato il vertice tra il Governo e le Regioni per illustrare le ipotesi sulle misure che saranno introdotte dal prossimo 7 gennaio, alla scadenza del decreto di Natale. Da quanto emerge, riguardo ai nuovi provvedimenti, sarà fatto un ulteriore passaggio di Governo. Per l’Esecutivo erano presenti i ministri per le Autonomie e per la Salute, Francesco Boccia e Roberto Speranza. Tra i governatori, erano presenti Toti, Zaia, Bonaccini e Toma. (ANSA).
Categoria: Ansa
-
Francia: dal 16 dicembre riapre anche la Tour Eiffel
(ANSA) – PARIGI, 01 DIC – Chiusa per la seconda volta in un anno a causa del lockdown, la Tour Eiffel riaprirà ai visitatori il 16 dicembre: lo ha annunciato su Twitter l’ente che gestisce il monumento, un mese dopo la sua ultima chiusura, lo scorso 30 novembre. Sul sito abituale fin da ora possono essere effettuate le prenotazioni. Sarà imposto un protocollo sanitario rigido, precisa l’ente gestore, i cui dettagli saranno annunciati nei prossimi giorni. Sembra molto probabile che ci sarà un limite ai visitatori che possono essere sulla Torre nello stesso momento, oltre a un’intensificazione dei turni di disinfezione e pulizia. Per il primo lockdown, la Tour Eiffel fu chiusa per 3 mesi, da metà marzo al 25 giugno. Alla riapertura, i visitatori potevano salire ai piani superiori soltanto a piedi vista l’indisponibilità per motivi sanitari degli ascensori lungo i pilastri. Qualche giorno dopo, anche gli ascensori ripresero servizio. (ANSA).
-
Gallup, Trump lascia col 34% di consenso, livello più basso
(ANSA) – WASHINGTON, JAN 18 – Donald Trump lascia la Casa Bianca con il 34% di consenso, la sua percentuale più bassa, secondo un sondaggio Gallup. Anche la sua media del 41% di approvazione nei quattro anni di mandato è la più bassa di sempre da quando Gallup ha cominciato a misurare la popolarità dei presidenti nel 1938. (ANSA).
-
Gb: morto sir David Barclay, l’editore di Johnson
(ANSA) – LONDRA, 13 GEN – E’ morto a 86 anni sir David Barclay, comproprietario con il gemello Friederick del Daily Telegraph, giornale filo Tory che per anni ha ospitato i corsivi dell’attuale premier Boris Johnson contribuendo a farne le fortune. La notizia è stata anticipata dal suo stesso giornale, secondo il quale Barclay, uomo schivo, ma fra i miliardari britannici più influenti, è deceduto in seguito a una breve, imprecisata malattia. Johnson si è affrettato a manifestare il suo cordoglio in un messaggio in cui ha espresso “rispetto e ammirazione” per lo scomparso, attribuendogli il merito d’aver a suo tempo “salvato” dalla crisi la storica testata londinese, di aver “creato migliaia di posti di lavoro nel Regno Unito” e – in riferimento alla comune battaglia pro Brexit – d’aver “creduto appassionatamente nell’indipendenza e nelle potenzialità di questo Paese”. Titolari di un patrimonio stimato dal Sunday Times nel 2020 in 7 miliardi di sterline e a capo di un impero che spazia – oltre all’editoria – dagli hotel alla grande distribuzione, i fratelli Barclay (entrambi sir, per aver ricevuto il cavalierato dalla regina) sono stati per anni simbolo di una riservatezza leggendaria, di un potere coltivato rigorosamente dietro le quinte. Non sono tuttavia sfuggiti negli ultimi tempi alla saga scandalistica di uno scontro familiare tra i rispettivi eredi: con tanto di sospetti di spionaggio incrociato e cimici trovate in uno dei loro appartamenti privati all’hotel Ritz di Londra, gioiello della corona delle proprietà alberghiere del casato. (ANSA).
-
Gb: Theresa May attacca Boris Johnson, governo la snobba
(ANSA) – LONDRA, 20 GEN – Nuovo attacco dell’ex premier Tory britannica Theresa May al suo successore Boris Johnson. Stavolta addirittura in un commento pubblicato su un giornale, il Daily Mail, nel quale l’ex inquilina di Downing Street – animata secondo molti anche da risentimenti personali, oltre che dalle divergenze politiche legate allo scontro interno al suo partito sul dopo Brexit da lei perduto infine irrimediabilmente – ha attaccato il governo in carica per il recente taglio dei fondi alla cooperazione deciso per dirottare risorse sull’emergenza Covid. La scelta di sospendere l’impegno a stanziare lo 0,7% del Pil agli aiuti aiuti internazionali mina “la leadership morale globale” rivendicata dal Regno Unito, ha tuonato May. BoJo ha da parte sua ignorato le critiche, mentre un suo portavoce ha rivendicato all’attuale primo ministro di essere impegnato “come nessuno” per “una Gran Bretagna globale”. L’attacco a mezzo stampa di un predecessore immediato da parte di un ex premier, specie se compagno di partito, rappresenta una rottura nelle convenzioni politico-istituzionali del Regno da parte di May: già protagonista peraltro della scelta – inedita a Londra per un leader sfiduciato – di restare in Parlamento da semplice deputata, per quanto in posizione marginale, con un pugno di frondisti a lei vicini, in seno a un gruppo Tory oggi forte di una maggioranza di oltre 80 seggi ai Comuni. (ANSA).
-
Germania, almeno 4 le vittime a Treviri
(ANSA) – BERLINO, 01 DIC – Sarebbero almeno quattro le vittime dell’auto che ha travolto i pedoni a Treviri. Lo ha detto un reporter di NTV, che riferisce dal posto. Quelle confermate dalla polizia per ora sono due. Per i residenti di Treviri “non c’è più una situazione di pericolo”, secondo la polizia. Tra le vittime – ha affermato la presidente della Renania-Palatinato, Malu Dreyer – c’è anche un bambino. (ANSA).
-
Girolamini: assolto a Napoli l’ex senatore Dell’Utri
(ANSA) – NAPOLI, 19 GEN – La prima sezione penale del Tribunale di Napoli (presidente Pellecchia) ha assolto – con la formula ‘il fatto non sussiste’ – l’ex senatore e cofondatore di Forza Italia Marcello Dell’Utri, accusato di concorso in peculato in relazione all’appropriazione di 13 volumi trafugati dalla Biblioteca dei Girolamini di Napoli, libri consegnati all’imputato dall’ex direttore della biblioteca Massimo Marino De Caro. Gli inquirenti partenopei avevano chiesto la condanna a sette anni di reclusione per Dell’Utri. (ANSA).
-
Golf: CJ Cup a ottobre a Las Vegas
(ANSA) – ROMA, 25 AGO – L’emergenza sanitaria fa “traslocare” la “CJ Cup”, evento del PGA Tour di golf, dalla Corea del Sud agli Stati Uniti. Il torneo, originariamente in programma dal 15 al 18 ottobre a Jeju Island, si giocherà sul percorso dello Shadow Creek Golf Course di Las Vegas (Nevada), teatro, nel 2018, della prima edizione del “The Match”, la super sfida tra Tiger Woods e Phil Mickelson. In campo ci saranno 78 giocatori e la rassegna andrà in scena una settimana dopo lo Shriners Hospitals for Children Open (8-11 ottobre), gara del massimo circuito americano del green maschile. (ANSA).
-
Governo verso chiusura discoteche, ‘rispettare dpcm’
(ANSA) – ROMA, 16 AGO – Le Regioni dovranno adeguarsi al dpcm del 7 agosto scorso che recita: “restano sospese le attività che abbiano luogo in sale da ballo e discoteche e locali assimilati, all’aperto o al chiuso”. Questa – a quanto si apprende – la posizione che sarà sostenuta dagli esponenti dell’Esecutivo alla riunione delle 16 con le Regioni. In particolare, il ministro della Salute, Roberto Speranza, potrebbe presentare un provvedimento che vieta esplicitamente alle Regioni di derogare al dpcm. Anche il ministro degli Affari regionali, Francesco Boccia, nei giorni scorsi aveva ipotizzato la “chiusura dopo Ferragosto in tutte le Regioni”. Ed i dati quotidiani dei contagi in continua crescita spingono verso lo stop al ballo. (ANSA).
-
Hotel in centro a Milano diventa codiv e riceve lo sfratto
(ANSA) – MILANO, 28 NOV – Hanno in gestione un albergo a 4 stelle nel pieno centro di Milano e, in collaborazione con Ats e Regione Lombardia, volevano impiegarlo come Covid hotel. Con una lettera arrivata dall’immobiliare proprietaria dello stabile di Corso Magenta, i gestori del King-Mokinba Hotel, che sono in affitto, sono però stati diffidati dal realizzarlo ed è stato loro intimato che “qualsiasi operazione di trasformazione in ‘Covid hotel’ deve essere immediatamente interrotta e non proseguita”. Questo perché l’hotel “si trova in diretta adiacenza ad altre attività e immobili residenziali – si legge nella mail dei proprietari – che potranno risentire negativamente della presenza di soggetti ad alto rischio contagio, ovvero portatori di malattia”. I gestori hanno anche ricevuto lo sfratto. L’immobiliare avrebbe addotto la motivazione di una rata d’affitto non pagata, comunicando l’immediata disdetta del contratto. La società che gestisce l’hotel, rappresentata dal legale Pietro Longhini, ha scritto a Regione e Ats, spiegando che “il supposto consenso della proprietà, al di là di ogni valutazione, che ci asteniamo dallo svolgere, di morale collettiva ed etica sociale, non è richiesto né tantomeno dovuto, né in base alla convenzione, né in base al contratto di locazione”. La situazione della rata, inoltre, sarebbe già stata sanata. (ANSA).