Categoria: Ansa

  • Confturismo, persi 78 mln arrivi, tornati indietro di 30 anni

    (ANSA) – ROMA, 09 GEN – “Il 2020 si chiude con meno 78 milioni di arrivi e meno 240 milioni di presenze turistiche in Italia, ai quali va aggiunta l’ulteriore perdita dei circa 36 milioni di italiani che non sono andati all’estero. Le lancette dell’orologio del turismo sono tornate indietro di 30 anni”. L’amaro bilancio è di Luca Patanè, presidente di Confturismo Confcommercio. “Eppure, non solo nella legge di bilancio 2021 per il turismo c’è ben poco, ma ad oggi non abbiamo visto neanche un progetto vero e proprio per il settore nella pianificazione per accedere al Recovery Fund” aggiunge. (ANSA).

  • Coni a Sport e Salute “Cio aspetta legge non polemiche”++

    Coni a Sport e Salute “Cio aspetta legge non polemiche”++

    (ANSA) – ROMA, 12 GEN – “Peccato che il 4 settembre 2019 ci fosse la legge delega, ed ora non c’è più. E’ grave strumentalizzare una lettera senza contestualizzarla”. Da fonti del Coni arriva, sempre attraverso l’ANSA, la controreplica a Sport e Salute sulla questione della gestione dei dipendenti del Comitato olimpico. “Il Cio – si fa sapere dal Foro Italico – aspetta una legge, non un contratto né polemiche sterili e artificiose”. (ANSA).

  • Coronavirus: Belgio, è arrivata la seconda ondata

    (ANSA) – BRUXELLES, 04 AGO – “È chiaro che è arrivata la seconda ondata di Covid-19. Il numero di infezioni” in Belgio “è in crescita e non è un piccolo aumento. Non sappiamo quanto durerà e quanto saliranno le curve. Tuttavia questa seconda ondata potrebbe non avere conseguenze drammatiche: le misure messi in atto dal Consiglio di Sicurezza Nazionale possono funzionare”. Così Steven Van Gucht, presidente del comitato scientifico sul coronavirus dell’Istituto di sanità, Sciensano, secondo quanto riportano gli online dei quotidiani belgi. (ANSA).

  • Coronavirus: calano i contagi, +953, i morti sono 4

    Fatti poco meno di 46 mila tamponi, – 21 mila rispetto a ieri (ANSA) – ROMA, 24 AGO – Calano i contagi per il Covid in Italia: sono 953 (contro i 1.210 di ieri) i nuovi casi registrati nelle ultime 24 ore. Sono 4 i morti, in calo rispetto ai 7 di ieri. I tamponi sono stati 45.914 (- 21 mila rispetto a ieri), secondo i dati del ministero della Salute. I guariti oggi sono 192 per un totale di 205.662. In totale i casi registrati dal ministero della Salute sono 260.298, mentre il totale dei decessi è di 35.441. Gli attualmente positivi sono 19.195 (+757). I malati in terapia intensiva calano di 4 unità e sono oggi 65, mentre i ricoverati con sintomi sono 74 in più per un totale di 1.045. In isolamento domiciliare i pazienti sono 18.085 (+687). Ci sono tre regioni senza nuovi casi di coronavirus in Italia nelle ultime 24 ore: Valle d’Aosta, Molise e Basilicata. In testa alla classifica dei nuovi contagi il Lazio con 146 casi, seguono il Veneto, la Campania e l’Emilia Romagna con 116 a testa, quindi la Lombardia con 110, mentre 91 se ne registrano in Sardegna. (ANSA).

  • Coronavirus: Colombia, 11.450 casi e 320 morti in 24 ore

    (ANSA) – BOGOTA’, 3 AGO – La Colombia ha registrato 11.450 casi di coronavirus e 320 morti nelle ultime 24 ore: lo ha reso noto il ministero della Sanità. I nuovi dati portano il bilancio complessivo dei contagi a quota 317.651 e quello dei morti a quota 10.650. Finora nel Paese sono guarite 167.239 persone. Le zone più colpite sono Bogotà (109.153 casi), seguita dai dipartimenti di Atlántico (53.835), Antioquia (38.026) e Valle del Cauca (26.270). La Colombia è al nono posto per numero di casi dopo Stati Uniti, Brasile, India, Russia, Sudafrica, Messico, Perù e Cile.(ANSA).

  • Coronavirus: Gb, allarme spiagge affollate

    (ANSA) – ROMA, 07 AGO – Allerta spiagge affollate nel Regno Unito complice il caldo che ha investito il Paese. Per linitare i rischi di contagio, scrive la Bbc online, i bagnanti deI Dorset, nell’Inghilterra sud-occidentale, vengono invitati a “tornare a casa”. E’ attiva un’app per per aiutare il distanziamento sociale che è diventata rossa lungo quattro aree della costa, compresi Sandbanks e Bournemouth West, il che significa “evitare” quelle zone. La polizia e le autorità della contea hanno esortato la gente a usare il buon senso e ad andarsene se un posto diventa troppo affollato. (ANSA).

  • Coronavirus: in Brasile superati i 106 mila morti

    (ANSA) – ROMA, 14 AGO – Il Brasile questo venerdì ha registrato ulteriori 1.060 decessi e 50.644 nuovi contagi nelle ultime 24 ore: lo ha comunicato in serata il Consiglio nazionale dei segretari della sanità (Conass) brasiliano. Il numero complessivo dei casi confermati di Covid-19 nel Paese è dunque salito a 3.275.520, mentre il totale delle vittime dall’inizio della pandemia ha raggiunto quota 106.523. (ANSA).

  • Covid: Gb supera 80 mila morti e 3 milioni di casi

    (ANSA) – LONDRA, 09 GEN – La Gran Bretagna supera gli 80 mila morti e i 3 milioni di contagi dall’inizio della pandemia. Nonostante nelle ultime 24 ore il numero dei decessi sia in leggero calo, il dato resta sopra 1.000 (1.035 contro i 1.325 di ieri). I nuovi contagi nelle ultime 24 ore sono stati 59.937 contro i 68.053 di ieri (con 620.000 tamponi), secondo i dati del governo. Allarma anche l’aumento dei ricoveri con il rischio di saturazione degli ospedali. Secondo i media, il governo di Johnson e la polizia sono decisi a dare una stretta con multe e misure punitive effettive contro i trasgressori del lockdown appena reintrodotto. (ANSA).

  • Covid: Istanbul, presenze limitate in viale simbolo Istiklal

    (ANSA) – ISTANBUL, 2 DIC – La Turchia cerca di correre ai ripari contro la diffusione del Covid-19, che nelle ultime 24 ore ha fatto registrare nuovi record di 31.923 casi e 193 vittime. Dopo la chiusura di locali e ristoranti, per cercare di ridurre i rischi di assembramenti anche all’aperto da domani a Istanbul verrà limitato il numero di persone ammesse a circolare lungo viale Istiklal, l’iconica strada pedonale che collega piazza Taksim con lo storico quartiere di Galata. In base al nuovo regolamento, lungo i circa 1.500 metri del percorso non potranno trovarsi contemporaneamente più di 7 mila persone, ossia una ogni tre metri quadrati. Per controllare l’osservanza delle restrizioni, saranno predisposti controlli di sicurezza agli accessi, mentre alcuni droni sorveglieranno il percorso dall’alto. In caso di superamento dei limiti ammessi, è prevista la chiusura della strada. (ANSA).

  • Covid: Los Angeles, ‘le ambulanze selezionino i pazienti’

    (ANSA) – WASHINGTON, JAN 5 – Agli operatori delle ambulanze della contea di Los Angeles, in California, è stato chiesto di non trasportare in ospedale pazienti che hanno possibilità molto basse di sopravvivere. La direttiva arriva dalle autorità sanitarie mentre la regione rischia di arrivare a 1.000 morti di Covid al giorno, con gli ospedali quasi al collasso. Al personale dei reparti di emergenza invece è stato detto di razionare l’ossigeno. New York aveva emanato una direttiva analoga lo scorso aprile, in un momento culminante della pandemia, suggerendo di non ricoverare pazienti che non si riusciva a trattare sul posto, ad esempio per infarti o ictus. (ANSA).