(ANSA) – MILANO, 15 AGO – La polizia di Stato ha fermato due giovani, M.B.T un italiano di 22 anni e N.M.A.S. un egiziano di 27 anni nato a Milano e regolarmente residente in Italia, gravemente indiziati di essere gli autori delle violente rapine del 10 e 12 agosto scorsi ai danni di tassisti milanesi. I fermati risiedono nel quartiere Quarto Oggiaro e sono già gravati da precedenti specifici. I due erano in stazione a Milano Rogoredo e stavano partendo a bordo di un treno diretto in Salento. In occasione delle rapine, fingendosi clienti, avevano chiesto di essere trasportati in prossimità del quartiere dove risiedono e, una volta terminata la corsa, uno aveva il compito di bloccare l’autista puntandogli un coltello alla gola e l’altro di appropriarsi del denaro e degli effetti personali delle vittime. Sono in corso indagini per individuare altri eventuali complici che hanno partecipato alle aggressioni. (ANSA).
Categoria: Ansa
-
Recuperato senza vita sciatore travolto da valanga
(ANSA) – VENEZIA, 09 GEN – È stato rinvenuto sotto 80 centimetri di neve il corpo senza vita dello sciatore altoatesino travolto questa mattina da una valanga sopra la Val Travenanzes, a poca distanza da Cortina d’Ampezzo. L’uomo, P.P., 50 anni, di Badia (Bolzano), era partito assieme a due amici da Capanna Alpina. I tre avevano risalito il Valon de Campestrin, erano arrivati in cima al Monte Cavallo e Casale e volevano scendere verso la Val Travenanzes. Poco sotto la cima, i due compagni sono scesi uno alla volta e, quando è stato il suo turno, lo sciatore è rimasto un poco più alto, ha preso un cumulo di neve ventata ed è caduto finendo travolto dalla neve. A trovare il corpo i soccorritori calati sul posto da un elicottero. (ANSA).
-
A Siena non si corre il Palio, in piazza messa dei fantini
(ANSA) – SIENA, 16 AGO – Siena non si corre il Palio del 16 agosto, quello dedicato alla Madonna Assunta. Non accadeva da 76 anni, da quel lontano 1944 quando a fermare la ‘carriera’ fu la seconda guerra mondiale. In questo 2020, dopo l’annullamento di quello del 2 luglio, ancora una volta l’emergenza sanitaria per il coronavirus, ha imposto lo stop. Una decisione presa a maggio di comune accordo tra sindaco e capitani delle contrade a seguito delle disposizioni del Governo sulla sicurezza. Ma questa mattina, nella cappella di piazza del Campo, l’arcivescovo di Siena Lojudice ha comunque celebrato la messa dei fantini, uno dei momenti che scandiscono i tempi della festa. Accanto a lui le autorità cittadine e contradaiole, con il sindaco Luigi De Mossi, e numerosi fantini dal presente e del passato, da Brecciolino a Aceto a Brio e Rosanna Bonelli detta Diavola. E così, in questo agosto in piazza a Siena, non ci sarà il suono delle chiarine della Banda Città del Palio, non c’è l’anello di tufo e non ci sono i palchi; ma soprattutto non ci saranno i fazzoletti dei contradaioli sui colonnini, né le urla, i pianti e gli abbracci. “Mi sarebbe piaciuto che la nostra festa fosse nelle forme consuete, anche per festeggiare la fine di questa pandemia, ma il tempo e il caso raggiungono ogni uomo. Non è un anno perduto – ha scritto il sindaco Luigi De Mossi su facebook – Tutto il lavoro che è stato fatto e che la nostra civiltà, che tutti ci invidiano e a cui fanno riferimento, non andrà perduto. Il prossimo anno questa nostra festa sarà ancora più bella”. (ANSA).
-
Air Italy: si avvicina la cig dall’1/9, ma si tratta ancora
(ANSA) – CAGLIARI, 24 AGO – Il percorso per arrivare alla firma dell’accordo sulla cassa integrazione di 10 mesi per i 1.453 lavoratori di Air Italy è avviato, ma la strada è costellata di ostacoli. E’ quanto emerso nel primo confronto tra azienda e sindacati, rigorosamente in video conferenza per l’emergenza Covid. La società in liquidazione, che ha riavviato l’iter per il licenziamento collettivo, è propensa a far scattare la cig, ma precisa che la cessazione dell’attività non viene messa in discussione. Le organizzazioni sindacali, invece, sollecitano le istituzioni perchè non venga disperso il patrimonio professionale del settore aeronautico. Così il faccia a faccia si è chiuso con un rinvio a mercoledì 26 agosto alle 15, sempre via web. Air Italy vuole chiudere in tempi stretti e anche le sigle premono per una soluzione che passi attraverso politiche attive del lavoro, quindi con una prospettiva occupazionale per i lavoratori. “Sebbene l’azienda abbia confermato non solo la volontà di sottoscrivere l’accordo di Cigs per dieci mesi m di volerla attivare fin dall’1 settembre, nel contempo ha posto alcune condizioni di fatto inaccettabili – spiega Arnaldo Boeddu, segretario generale della Filt Cgil Sardegna – Condizioni che oltre ad essere irricevibili, lederebbero i diritti individuali dei lavoratori garantiti dalla legislazione vigente e dallo stesso contratto nazionale. Il voler porre la condizione che dopo dieci mesi di Cigs si interromperebbe ‘sic et simpliciter’ il rapporto di lavoro per 1.453 dipendenti di Air Italy senza tener minimamente contro che in tutto questo periodo ci potrebbero essere delle manifestazioni di interesse da parte di altri vettori e/o società interessate a rilevare tutto o parte delle attività della compagnia, è incomprensibile ed inaccettabile”. Da parte sua, il segretario regionale della Uiltrasporti, William Zonca, ha ribadito con forza “che bisogna salvaguardare le prospettive per i dipendenti. Serve l’intervento delle Regioni e del Ministero per mettere in campo politiche attive in vista del ricollocamento dei lavoratori e valutare eventuali altri soggetti industriali interessati a rilevare la compagnia”. (ANSA).
-
Arabia Saudita riapre frontiere e spazio aereo a Qatar
(ANSA) – ROMA, 04 GEN – L’Arabia Saudita ha deciso la riapertura del suo spazio aereo e delle sue frontiere al Qatar. Lo riferiscono fonti ufficiali del Kuwait. (ANSA).
-
Astrazeneca presenta a Ema richiesta autorizzazione vaccino
(ANSA) – BRUXELLES (HAREN), 12 GEN – L’Ema ha dichiarato che AstraZeneca e l’Università di Oxford hanno presentato un’offerta formale per l’autorizzazione del loro vaccino contro il coronavirus e che una decisione potrebbe arrivare entro il 29 gennaio. Lo si legge in un comunicato. (ANSA).
-
Aveva oltre 10mila immagini pedopornografiche, arrestato
(ANSA) – ROMA, 13 AGO – Aveva oltre 10mila immagini pedopornografiche. Per questo un 44enne romano è stato posto agli arresti domiciliari dal Compartimento Polizia Postale di Roma, in esecuzione di provvedimento della Procura Capitolina. L’attività investigativa era partita dalla segnalazione pervenuta al Cncpo del Servizio Polizia Postale e delle Comunicazioni dalle autorità americane, attraverso il National Center for Missing Exploited Children (Ncmec), relativamente al caricamento di file di natura pedopornografica su un servizio di cloud storage e backup offerto da una nota azienda statunitense. Grazie ad un’accurata indagine, svolta dagli investigatori del Compartimento della Polizia Postale di Roma, si è giunti all’individuazione del citato responsabile; la perquisizione, eseguita su delega della Procura di Roma, e la successiva analisi dei dispositivi informatici in uso all’uomo, ha consentito di rinvenire circa 10 mila immagini e oltre 100 video aventi natura pedopornografica. (ANSA).
-
Basket: Nba; LeBron e Davis show, è quarto successo Lakers
(ANSA) – ROMA, 06 GEN – LeBron James e Anthony Davis con 26 punti a testa trascinano i Lakers al quarto successo consecutivo in questo avvio del campionato Nba. Battendo Memphis 94-92 i californiani volano al primo posto solitario a Ovest. Cifre a specchio per le due star di Los Angeles: LeBron James ha chiuso con 26 punti, 11 rimbalzi e 7 assist con 11/20 al tiro. Stesso score per con 10 rimbalzi e 4 assist (10/20 al tiro di cui 4/10 da tre) per Davis. In una serata in cui l’unico altro giocatore in doppia cifra è Dennis Schröder con 12, i Lakers sono comunque riusciti a chiudere i loro quattro giorni a Memphis con due successi. Negli altri match del campionato americano di basket, successo dei Brooklyn Nets che anche senza Kevin Durant hanno travolto gli Utah Jazz 130-96. n hanno alcun problema a sbarazzarsi dei Jazz. Il protagonista assoluto è Kyrie Irving, che chiude con 29 punti. Vincono anche i Denver Nuggets che battendo 123-116 Minnesota infliggono ai Timberwolves il quito ko consecutivo. Migliore in campo Nikola Jokic, tra i big di di questo inizio di stagione, con 35 punti, 15 rimbalzi e 6 assist. Sconfitta dei Clippers, che cedono a San Antonio 113-116, mentre Chicago batte 111-108 Portland: quarta vittoria nelle ultime cinque gare per i Bulls, che nonostante le tante assenze per covid portano a casa un successo importante sul campo dei Blazers rimontando 20 punti di svantaggio a inizio secondo quarto. Merito di sette giocatori in doppia cifra guidati dai 21 con 10 rimbalzi di Coby White e i 19+13 di Otto Porter, anche se a firmare il canestro del +4 a 10 secondi dalla fine è Zach LaVine autore di 18 punti. (ANSA).
-
Bayern vince Champions League, 1-0 a Paris SG
(ANSA) – ROMA, 23 AGO – Il Bayern Monaco ha vinto la sesta Champions League della sua storia battendo 1-0 il Paris SG nella finale giocata oggi allo stadio Da Luz di Lisbona. Rete di Coman al 14′ st. Il Bayern ha vinto questa edizione della Champions vincendo tutte e undici le partite che ha disputato nella competizione. (ANSA).
-
Beirut: assaltata la sede del ministero degli esteri
(ANSA) – BEIRUT, 08 AGO – Manifestanti hanno assaltato la sede del ministero degli esteri a Beirut, hanno rimosso la foto del presidente della Repubblica Michel Aoun e l’hanno distrutta gettandola a terra. Le immagini in diretta di questo assalto provengono dalla tv libanese al Jadid che trasmette in diretta. “Vai via! Vai via!”, gridano gli assalitori riferendosi al capo dello Stato. (ANSA).