(ANSA) – ROMA, 13 GEN – E’ stata confermata dalla Cassazione la condanna all’ergastolo per Giosuè Ruotolo, accusato di aver ucciso a Pordenone, per motivi di rabbia e gelosia, la coppia di fidanzati Teresa Costanza e Trifone Ragone, uccisi la sera del 17 marzo 2015 nel parcheggio del palazzetto dello sport. Gli ‘ermellini’ hanno dichiarato inammissibile il ricorso della difesa di Ruotolo contro la sentenza emessa dalla Corte di Assise di Appello di Trieste il primo marzo 2019. Il verdetto aveva convalidato quello emesso dalla Corte di Assise di Udine l’8 novembre 2015 che aveva inflitto per prima il carcere a vita all’imputato. (ANSA).
Categoria: Ansa
-
Figc: Gravina si ricandida, il mio 4-3-3 per rilancio calcio
(ANSA) – ROMA, 09 GEN – “Ho depositato stamattina la mia candidatura alla presidenza della Federcalcio”. Lo annuncia il presidente della Figc Gabriele Gravina, in un incontro con i giornalisti a via Allegri. ‘Una partita per il futuro’, il titolo della piattaforma programmatica di Gravina, che in 128 pagine ha riassunto così il suo schema: “Giocheremo con un modulo offensivo e tutto votato all’attacco – precisa il numero uno del calcio uscente – un mio 4-3-3 per il rilancio del calcio italiano. In difesa il sistema delle regole, in attacco punta centrale la sostenibilità, ai lati il patrimonio dei nostri giovani e la riforma dei campionati”. A sostenerlo “la quasi unanimità di cinque componenti: le tre leghe professionistiche e le due componenti tecniche di calciatori e allenatori. Una dimostrazione di grande stima e considerazione”, conclude Gravina. (ANSA).
-
Fukushima: il 65% degli sfollati non vuole ritornare a casa
(ANSA) – TOKYO, 29 NOV – Il 65% dei residenti di Fukushima, costretti ad evacuare a causa della catastrofe nucleare del marzo 2011, non hanno più intenzione di ritornare nella regione. E’ quanto emerge da un’indagine della Università giapponese Kwansei Gakuin, condotta tramite questionari, che per la prima volta in tanti anni fa luce sulle reali intenzioni degli sfollati, e pone seri interrogativi sull’intero processo di ricostruzione dell’area a nord est dell’arcipelago. Secondo i dati della prefettura di Fukushima, nel mese di ottobre ammontavano a circa 36.900 le persone forzate ad abbandonare le proprie abitazioni all’indomani del disastro. Tra le 552 intervistate che vivevano nei pressi dell’impianto di Fukushima Daiichi prima dell’incidente, 341 hanno escluso la possibilità di un loro ritorno, contro 138 che si sono dimostrate disposte a tornare nella prefettura. Nel questionario, a distanza di quasi 10 anni fa, il 46,1% dei residenti ha riferito di temere una contaminazione dell’ambiente malgrado le operazioni di bonifica del territorio ancora in corso, mentre il 44,8% ritiene di essersi adattato all’attuale posto di residenza. (ANSA).
-
Genovese:aumentano denunce,altre 2 da pm
(ANSA) – MILANO, 04 GEN – Aumenta il numero delle ragazze che hanno denunciato Alberto Genovese, l’imprenditore del web finito in carcere il 6 novembre per aver stordito con un mix di droghe e per aver stuprato una 18enne ospite ad uno dei festini nel suo attico di lusso a Milano. Da quanto si è saputo, infatti, oltre al caso degli abusi nei confronti della 18enne e alle altre tre denunce già note, altre due giovani hanno presentato denuncia in Procura e sono già state ascoltate nell’inchiesta condotta dalla Squadra Mobile e coordinata dal procuratore aggiunto Letizia Mannella e dal pm Rosaria Stagnaro. Sarebbero, dunque, almeno sei in totale i presunti episodi di violenza sessuale e cessione di droga su cui inquirenti e investigatori stanno indagando, cercando anche riscontri ai racconti messi a verbale dalle ragazze che hanno sporto denunce nei giorni scorsi. (ANSA).
-
Ghirelli, apprezziamo le parole di Spadafora
(ANSA) – ROMA, 29 DIC – “Ho apprezzato le parole del ministro Spadafora, sono certo che presto si trasformeranno in fatti concreti”. Lo afferma il presidente della Lega Pro, Francesco Ghirelli, in merito alle dichiarazioni del Ministro dello Sport che ha annunciato misure di sostegno per il calcio di Serie C, la pallavolo e il basket. “Confidiamo di trovare strumenti concreti di sostegno nel prossimo decreto ristori. Per le società di Lega Pro continuare a giocare in queste condizioni e senza pubblico non è più sostenibile. Il governo conosce bene le nostre necessità, la nostra categoria ha bisogno di misure di liquidità, economiche e fiscali” conclude Ghirelli. (ANSA).
-
Ghirelli, bene accordo Sambenedettese-Estudiantes
(ANSA) – ROMA, 02 GEN – “La notizia dell’accordo di collaborazione con l’Estudiantes mi rende felice per diversi motivi”: comincia così il messaggio di congratulazioni e apprezzamento che il presidente di Lega Pro Francesco Ghirelli ha indirizzato al presidente della Sambenedettese Domenico Serafino per l’intesa stipulata con il club argentino. Per Ghirelli “è la dimostrazione che i club di Serie C introitando iniziativa ed intrapresa hanno enormi potenzialità”. Il presidente di Lega Pro sottolinea che “la dimensione internazionale è uno spazio che offre opportunità perché noi siamo cresciuti. Ho potuto verificare concretamente che ciò sia esattamente così nel recente accordo che porterà le partite della Serie C in streaming in tutto il mondo, ad iniziare, dagli italiani di terza e quarta generazione, aprendo la strada per ricucire la passione con il club della loro Città, della loro Provincia, della loro Regione di origine ma ,anche , per consentire operazioni di marketing e di commercializzazione con prospettive interessanti ed intriganti. Intriganti, uso questo termine per dire che molto dipenderà dalla capacità di intrapresa dei club ma noi, come Lega, forniremo supporti, servizi e strumenti unitari ai club per aggredire quei mercati”. Ghirelli poi constata “come gli investimenti giusti fatti qualche anno fa, in questo caso la trasmissione delle partite in streaming si rivelino anticipatori e, contemporaneamente, capaci oggi di dare un vantaggio di posizionamento ai club di lega pro. Lo streaming è il modello di trasmissione preferito dai giovani che possono vedere la partita dove e quando lo desiderano e, nello stesso tempo, è il modello di trasmissione di immagini più duttile, meno costoso e capace di superare le frontiere e qualsiasi distanza”. L’accordo “stabilisce un legame con la comunità argentina, terra di grande lignaggio per il calcio e, contemporaneamente, collega con una terra di grandi flussi migratori di italiani che lì vivono”. (ANSA).
-
Giudice: due turni di squalifica allo juventino Morata
(ANSA) – ROMA, 01 DIC – Il Giudice sportivo Gerardo Mastrandrea, in relazione alle partite della 9/a giornata del campionato di calcio di Serie A, ha squalificato per due giornate lo juventino Alvaro Morata, “per avere, al termine della partita, sul terreno di gioco, rivolto al direttore di gara un’espressione irriguardosa, indirizzata al medesimo”. Morata salterà il derby contro il Torino e la sfida contro il Genoa. Fra i calciatori non espulsi una giornata ad Ali Tolgay Arslan (Udinese), “per comportamento scorretto nei confronti di un avversario”, e a Pasquale Schiattarella (Benevento), “per comportamento scorretto nei confronti di un avversario. (ANSA).
-
Grecia chiede riunione d’emergenza Ue sulla Turchia
(ANSA) – ATENE, 11 AGO – La Grecia sollecita l’Unione Europea a tenere una riunione d’emergenza dei ministri degli Esteri nell’ambito del contenzioso con la Turchia nel Mediterraneo orientale. “Il ministro degli Esteri chiederà una riunione d’emergenza del consiglio degli affari esteri dell’Unione europea”, riferisce una nota dell’ufficio del primo ministro greco, Kyriakos Mitsotakis. La controversia è esplosa ieri quando Ankara ha inviato la nave di ricerca Oruc Reis al largo dell’isola greca di Kastellorizo, dove la Turchia contesta i diritti marittimi della Grecia. Al momento, la nave si trova a sud-est dell’isola di Creta. È scortata da una flottiglia della marina turca e monitorata da navi da guerra greche. (ANSA).
-
Hong Kong: Next Digital di Lai vola in Borsa, a +520%
(ANSA) – PECHINO, 11 AGO – L’ultima forma di protesta a Hong Kong contro la stretta di Pechino ha preso la forma degli acquisti in Borsa dei titoli Next Digital (+520%), la holding di Jimmy Lai, tycoon dei media arrestato ieri dalla polizia secondo la nuova legge sulla sicurezza nazionale a causa del suo impegno pro-democrazia. All’indomani del +188%, le azioni Next Digital, società che edita il tabloid Apple Daily, passano di mano a un’ora e mezza circa dalla fine degli scambi a 1,58 dollari di Hk (+520%), dopo un picco all’800%. Partita dai social network, la solidarietà ha interessato anche l’Apple Daily, la cui tiratura è schizzata a 550.000 copie dalle 70.000 normali. (ANSA).
-
Incendi: quattro roghi dolosi nelle colline di Cefalù
(ANSA) – PALERMO, 07 GEN – Quattro incendi di natura dolosa sono divampati quasi simultaneamente in diverse aree boschive delle colline tra Cefalù, Gratteri e Isnello, nel Parco delle Madonie. Le fiamme appiccate dai piromani, come accaduto diverse altre volte nel passato ma solo nel periodo estivo, sono state alimentate da un forte vento di scirocco che ha reso difficile l’intervento dei vigili del fuoco, degli uomini della protezione civile e di alcuni volontari delle “Giubbe d’Italia”. Altre squadre sono arrivate da Trabia e da Lascari. In serata tre incendi sono stati domati, il quarto è ancora attivo lungo una vallata di contrada Presti che non è agevole raggiungere. “Dietro questi incendi c’è una mano criminale” ha commentato il sindaco di Cefalù. (ANSA).