Categoria: Ansa

  • F1: Hamilton, incredibile ciò che ha fatto mia vettura

    (ANSA) – ROMA, 16 AGO – “Oggi è stata una grandissima giornata, sono davvero ammirato da ciò che ha fatto questa macchina, incredibile, e ho avuto sensazioni molto positive”. E’ il commento a caldo di Lewis Hamilton dopo un Gp di Spagna dominato con la sua Mercedes. “E’ stata molto buona la gestione delle gomme – dice ancora il sei volte campione del mondo, oggi all’88/a vittoria in F1 -: abbiamo capito cos’era successo nello scorso week end e questo ci ha permesso di fare ciò che abbiamo fatto oggi, sono riuscito a spingere dall’inizio alla fine”. Qual è stato il segreto di questo successo schiacciante? “Ho studiato molto prima della gara – risponde – e ho cercato di capire come usare le gomme e quali scegliere. Ho capito come farle durare più degli altri. Alla fine non c’era la necessità di montare gomme soft, la scelta più sicura era la gomma media. Tutti spingono in fabbrica e lavorare tanto e li ringrazio”. “Intanto – conclude Hamilton – continuate a usare le mascherine per proteggere voi stessi e gli altri”. (ANSA).

  • Fase 3: Asso Fiere, dimenticati da governo,regole ripartenza

    (ANSA) – MILANO, 17 AGO – “Questo Governo tiene più al ballo in discoteca che al fatturato di migliaia di imprese del comparto fieristico”: a chiedere attenzione per il settore, in una nota, è Lino Ferrara, componente e portavoce del direttivo di Asso Fiere, commentando il decreto del governo sulla chiusura delle discoteche e l’annuncio di interventi per 100 milioni di euro a sostegno della categoria. Il comparto fieristico “è bloccato da marzo e da allora siamo inascoltati – ha proseguito – nonostante i 3.500 lavoratori, 4.000 espositori provenienti dall’Italia e da tutto il mondo, 500.000 visitatori partecipanti alle fiere business, a quelle consumer ed eventi misti, per un indotto di oltre 130 milioni di euro, dati riferiti alla sola Regione Campania”. La ripartenza delle fiere è stata annunciata per settembre ma dal settore la richiesta al governo “è quella di avere regole certe e univoche. L’incertezza normativa, testimoniata anche da questo decreto sullo stop alle attività da ballo e ancor di più sull’uso della mascherina, uniti ai rumors sulla ripresa delle scuole non ci lasciano nessuno spiraglio per la ripartenza”. “Siamo pronti ad ogni azione di lotta per salvare il nostro lavoro. Denunceremo all’autorità giudiziaria ogni forma di discrimine in tema di assembramenti a partire dai centri commerciali fino ai mezzi di trasporto, non ci stiamo a questa guerra del terrore selettivo per settori”, ha concluso. (ANSA).

  • Feriti in rissa: primi identificati, anche minorenni

    Feriti in rissa: primi identificati, anche minorenni

    (ANSA) – ROMA, 17 GEN – Ci sarebbero alcuni identificati, tra cui minorenni, per il ferimento di due ragazzi avvenuto ieri sera nel parco comunale Villa Doria di Albano, vicino Roma, dove i carabinieri sono intervenuti per la segnalazione di una rissa. I carabinieri hanno identificato 5 o 6 giovani, tra cui una ragazza. Tra loro ci sarebbe anche chi ha materialmente accoltellato il 23enne ricoverato in ospedale in prognosi riservata. Si tratterebbe di un 16enne la cui posizione è ora al vaglio. A quanto ricostruito finora dagli investigatori, i due giovani rimasti feriti sarebbero stati accerchiati, in maniera pretestuosa, da un gruppetto di dieci ragazzi per lo più minorenni e aggrediti per banali motivi, forse per uno sguardo di troppo. Secondo quanto si apprende da fonti investigative, il 23enne sarebbe stato colpito per una decina di volte con un’arma da taglio, probabilmente un coltellino, che non è stato ancora ritrovato. I militari hanno acquisito nella notte le immagini delle telecamere, ascoltato testimoni e rintracciato alcuni componenti del gruppo. Le loro posizioni sono al vaglio. Si sta cercando di ricostruire i singoli ruoli avuti nell’aggressione e di risalire agli altri componenti del gruppo. Sulla vicenda indagano i carabinieri della compagnia di Castel Gandolfo e della stazione di Albano. (ANSA).

  • Fifa: trasferimenti giù nel 2020, in numeri e valore

    Fifa: trasferimenti giù nel 2020, in numeri e valore

    (ANSA) – ROMA, 18 GEN – Sono stati 17.077 i trasferimenti internazionali di calciatori professionisti nel 2020, con un calo del 5,4% rispetto al 2019 e anche il primo in assoluto dal 2010, riflesso della pandemia che ha colpito a livello globale. Lo rivela la nuova edizione del rapporto Global Transfer Market pubblicato oggi dalla Fifa, in cui si sottolinea che molto maggiore è stato il calo percentuale del valore economico dei trasferimenti, pari al 23,4%, con i club che hanno speso circa 1.7 miliardi di dollari in meno rispetto al 2019 (da 7,35 a 5,63 miliardi). Il giocatore più caro è risultato, secondo la Fifa, il tedesco Kai Havertz, acquistato dal Chelsea per 90 milioni di euro, ma sul podio ci sono anche Arthur, preso dalla Juve, e Osimhen, colpo del Napoli, mentre la top 10 comprende pure Mauro Icardi, ceduto dall’Inter al Psg, e il bianconero Miralem Pjanic finito al Barcellona. I club delle federazioni aderenti all’Uefa hanno fatto la parte del leone, con le società italiane al sesto posto assoluto nel mondo per ingressi (431), al settimo per uscite (494) ma al secondo per valore, pari a 731 milioni di dollari, che comunque resta meno della metà del record segnato dai club della FA, con 1,62 miliardi di dollari. Juventus, Napoli e Inter sono stati i club italiani più ‘spendaccioni’ tra quello europei, con i bianconeri addirittura quinti assoluti dopo Chelsea, i due Manchester e il Barcellona. (ANSA).

  • Finlandia impone quarantena a chi arriva da Paesi a rischio

    (ANSA) – HELSINKY, 11 AGO – Chiunque provenga da un “Paese a rischio” in Finlandia dovrà osservare due settimane di quarantena, altrimenti sarà soggetto ad una multa o a una pena detentiva di tre mesi. Lo hanno annunciato le autorità finlandesi. Fino ad ora il Paese nordico si era accontentato di raccomandare l’autoisolamento di quattordici giorni, senza imporre una sanzione ai recalcitranti. Il ministro della Salute Krista Kiuru ha spiegato che le misure entreranno in vigore “il prima possibile”. Questa decisione fa seguito all’arrivo in Finlandia di persone dai paesi dell’Est o dei Balcani, risultate positive o che hanno rifiutato di sottoporsi al test all’arrivo in aeroporto. Dopo un numero molto limitato di contagi all’inizio dell’estate, negli ultimi sette giorni in Finlandia sono stati registrati 135 nuovi casi. Il ministro della Salute sta valutando se necessario vietare i voli dai Paesi considerati a rischio, quelli cioè dove si sono registrati più di otto nuovi casi ogni 100.000 abitanti nelle ultime due settimane. La Finlandia è, secondo l’Organizzazione mondiale della sanità uno dei paesi in Europa con un tasso di contaminazione molto basso: solo tre casi ogni 100.000 abitanti. (ANSA).

  • Fiorentina: Prandelli ‘chiedo scusa a nostri tifosi’

    Fiorentina: Prandelli ‘chiedo scusa a nostri tifosi’

    (ANSA) – ROMA, 17 GEN – “Chiedo scusa ai nostri tifosi: abbiamo perso 6-0 e non abbiamo nessun ammonito”. Lo dice Cesare Prandelli, dopo il crollo della sua Fiorentina in casa del Napoli. “Il terzo gol, con Insigne che fa slalom tra cinque nostri giocatori, e’ l’emblema della nostra partita – ha detto il tecnico viola a Dazn – E’ assurdo. Ora dobbiamo solo stare zitti e lavorare”. “E’ clamorosamente difficile spiegare – ha aggiunto Prandelli – Siamo nella parte bassa della classifica, e da li’ non possiamo pensare sempre solo a costruire gioco”. (ANSA).

  • Fisco: per cartelle sopra 100mila euro incassi il 2,7%

    (ANSA) – ROMA, 25 AGO – Il recupero ‘coattivo’ di imposte risulta meno efficace per i grandi contribuenti e per le ‘iscrizioni a ruolo’ sopra i 100mila euro l’incasso medio si ferma al 2,7%.Il calcolo, elaborato dalla Corte dei Conti nel giudizio di parificazione su dati dell’Agenzia entrate-riscossioni, riguarda le ‘cartelle’ affidate dal 2008 al 2019 e mostra che a fronte di 302,9 miliardi di imposte da riscuotere coattivamente relative a ruoli superiori a 100mila euro, l’incasso è stato di 8,2 miliardi, appunto il 2,7%. “Si deduce – scrive la Corte dei Conti – che nei confronti dei più importanti contribuenti, in quanto intestatari di cartelle di importo elevato, si riscuotono mediamente 2.700 euro per ogni 100mila iscritti a ruolo”. Sotto questa soglia, invece, gli importi affidati erano pari a 166 miliardi e il recupero si è attestato a 31,7 miliardi, pari al 19,1%. Il ‘magazzino’ delle entrate iscritte a ruolo ma ancora da incassare – spiega la magistratura contabile – ammonta a 954,7 miliardi di euro a fine 2019, ma di questi importi sono 79,6 miliardi quelli che hanno concreta probabilità di finire nelle casse dello Stato. Infine l’allentamento del 2018, dovuto all’arrivo di alcune sanatorie, il ricorso al fermo amministrativo dei veicoli, le cosiddette ‘ganasce fiscali’, è tornato ad essere utilizzato: i 929,997 avvisi di fermo del 2019 si sono trasformati per 270.310 contribuenti in ‘ganasce’ reali, di fatto triplicando il numero rispetto alle 99.090 trascrizioni dell’anno precedente. (ANSA).

  • Fratello ristoratore suicida, Governo non lasci altri soli

    (ANSA) – FIRENZE, 31 AGO – “Al Governo chiedo di non lasciare altre persone che sono come lui, di dare loro una mano, di farsi vedere davvero, non come hanno fatto”. Lo ha detto Marco Vanni, fratello di Luca, il ristoratore fiorentino morto suicida lo scorso 22 agosto, che oggi ha partecipato al presidio in suo ricordo organizzato dal gruppo Ristoratori Toscana a Firenze. A chi gli ha chiesto se tema gesti analoghi da parte di altri ristoratori, Vanni ha detto “spero di no”, aggiungendo però che “ne conosco di persone che si sentono abbandonate: ognuno può essere d’aiuto all’altro, ma ci vuole un aiuto forte”. Il gruppo Ristoratori Toscana ha dato luogo oggi a un presidio in piazza Duomo a Firenze, davanti alla sede della presidenza della Regione Toscana, per ricordare il collega suicida, sensibilizzare nuovamente le istituzioni sulle difficoltà delle imprese di settore, e denunciare l’insufficienza delle misure su supporto al comparto della ristorazione. Una delegazione del gruppo ha incontrato l’assessore regionale al commercio Stefano Ciuoffo, mentre l’assessore al commercio del Comune di Firenze, Federico Gianassi, ha presenziato al sit-in dei ristoratori. Hanno incontrato i manifestanti anche il candidato del centrosinistra alle elezioni regionali, Eugenio Giani, e la candidata del centrodestra Susanna Ceccardi. “Ci sentiamo abbandonati dalle istituzioni – ha affermato Pasquale Naccari, portavoce del gruppo Ristoratori Toscana -: da mesi denunciamo le difficoltà che ci ritroviamo a vivere tutti quotidianamente, fino ad oggi nessuno ci ha ascoltati. Chiediamo che questi drammi non cadano nel dimenticatoio perché quanto successo non accada mai più. Perché a noi sembra che dopo pochi giorni le istituzioni si siano già dimenticate di questa tragedia”. (ANSA).

  • Gentiloni, Recovery Italia buona base ma va rafforzato

    Gentiloni, Recovery Italia buona base ma va rafforzato

    (ANSA) – BRUXELLES, 18 GEN – “Il piano italiano di Recovery è ampiamente convergente con i nostri obiettivi e politiche generali, ma come molti altri deve essere discusso e rafforzato dal punto di vista delle riforme, delle raccomandazioni Ue, dei dettagli sul calendario e degli obiettivi che vogliamo raggiungere. Abbiamo una base molto buona ma dobbiamo lavorare per rafforzarla, non vale solo per l’Italia ma per tutti”: lo ha detto il commissario all’economia Paolo Gentiloni al termine dell’Eurogruppo. Interpellato sulla siatuazione italiana, Gentiloni ha risposto: “Per noi è difficile commentare”, ma “in ogni modo speriamo di avere un interlocutore stabile, in quanto l’Italia sarà cruciale per il successo del NextGeneration plan e noi abbiamo bisogno di interlocutori stabili”. Più in generale, Gentiloni ha detto che “la crisi ha aggravato gli squilibri economici pre-esistenti, che stavano recedendo prima del Covid. Per esempio il debito pubblico è aumentato di più nei Paesi più colpiti economicamente dalla crisi, che erano anche quelli con il debito più elevato prima della pandemia”. Il sostegno economico dei governi “è stata ed è la cosa giusta da fare, dobbiamo fornirlo per tutto il tempo necessario, consapevoli della necessità di affrontare gli squilibri al momento appropriato”. (ANSA).

  • Germania: vertici Spd, Scholz candidato cancelliere

    (ANSA) – BERLINO, 10 AGO – I vertici dei socialdemocratici tedeschi propongono che il vicecancelliere Olaf Scholz, ministro delle finanze del Merkel IV, sia candidato alla cancelleria per l’SPD alle prossime elezioni federali del 2021. Lo riportano i media tedeschi. (ANSA).