(ANSA) – ROMA, 18 GEN – La coppa del mondo di biathlon fa tappa ad Anterselva e sono dieci, equamente divisi tra uomini e donne, i convocati per l’ultimo appuntamento prima dei Mondiali di Pokljuka (8-21 febbraio). Il direttore tecnico Fabrizio Curtaz ha chiamato Michela Carrara, Nicole Gontier, Lisa Vittozzi, Dorothea Wierer, Federica Sanfilippo in campo femminile e Thomas Bormolini, Didier Bionaz, Dominik Windisch, Lukas Hofer e Tommaso Giacomel in campo maschile. Il programma nella località che ha ospitato la scorsa stagione la rassegna iridata prevede giovedì 21 gennaio l’individuale femminile, seguita venerdì da quello maschile, mentre sabato ci saranno la mass start femminile e la staffetta maschile, chiusura domenica 24 gennaio con la staffetta femminile e la mass start maschile. (ANSA).
Categoria: Ansa
-
Bielorussia: Merkel, nostro cuore batte con dimostranti
(ANSA) – BERLINO, 17 AGO – “Il nostro cuore batte con i dimostranti”, ha detto Angela Merkel, parlando al direttivo della Cdu oggi degli sviluppi in Bielorussia, secondo quanto riferisce la Bild. La cancelliera ha messo in guardia: bisogna agire in “modo molto intelligente adesso” per sostenere le proteste, evitando di sollevare l’impressione di interferenze. Attraverso il portavoce Steffen Seibert, il governo tedesco si è espresso contro le violenze, chiedendo un intervento dell’Osce e minacciando, insieme ai partner europei, nuove sanzioni.(ANSA)
-
Bielorussia: Tikhanovskaya, pronta a guidare il Paese
(ANSA-AFP) – MINSK, 17 AGO – Svetlana Tikhanovskaya si è detta pronta a guidare la Bielorussia. “Sono pronta ad assumermi le mie responsabilità e ad agire da leader nazionale “, ha dichiarato in un video la candidata anti-Lukashenko rifugiata in Lituania, ricordando di non aver mai voluto diventare “una politica ma che il destino ha voluto” che si trovasse i”n prima linea contro l’arbitrarietà e l’ingiustizia”. (ANSA-AFP).
-
Bloomberg, sanzioni Usa a governatrice Hong Kong
(ANSA) – WASHINGTON, 07 AGO – L’amministrazione Trump emettera’ sanzioni contro la governatrice di Hong Kong Carrie Lam e altri dirigenti cinesi. Lo scrive la Bloomberg. Donald Trump aveva preannunciato sanzioni dopo la stretta di Pechino sull’ex colonia britannica. (ANSA).
-
Bonaccini: ‘grande rigore per evitare la terza ondata’
(ANSA) – BOLOGNA, 18 DIC – “L’importante è avere tutti la consapevolezza che ci sia un grande rigore per evitare terza ondata”. Lo ha detto il presidente della conferenza delle Regioni Stefano Bonaccini, parlando a Mattino 5 delle scelte di misure per le imminenti festività natalizie. Che la terza ondata della pandemia possa arrivare “lo dicono un po’ tutti gli scienziati – ha aggiunto – ma il punto è come arriva. Se sarà lieve la si gestirà in maniera differente che se arriverà molto alta”. Rispetto al confronto in atto tra Regioni e Governo, ha detto Bonaccini, “sono due le ipotesi in campo. Una zona rossa che prosegua dalla vigilia di Natale all’Epifania, oppure alternata con qualche allentamento. Io privilegerei questa seconda ipotesi” anche se “non non è una scelta facile”. (ANSA).
-
Borsa: Asia brillante, fiducia in stimoli Usa, Tokyo +1,04%
(ANSA) – MILANO, 13 GEN – Borse in forte rialzo in Asia e Pacifico, ad eccezione di Shanghai (-0,27%), Hong Kong (-0,11%) e Mumbai (-0,13%), entrambe ancora aperte. La campagna di vaccini ormai avviata ovunque e le prospettive di maggiori stimoli all’economia negli Usa con l’imminente insediamento del nuovo presidente Joe Biden hanno spinto i listini orientali portando Tokyo (+1,04%) su nuovi massimi. Meglio ha fatto Taiwan (+1,74%), più caute Seul (+0,71%) e Sidney (+0,11%). Positivi i futures sull’Europa e su Wall Street. Prosegue la marcia rialzista del greggio, con il Wti (+0,9%) in progresso a 53,7 dollari al barile. Positive le quotazioni dei metalli, in equilibrio l’oro, in lieve calo l’acciaio (-0,3%). Dollaro stabile nei confronti dell’euro a quota 1,22, debole invece a 103,67 yen e a quasi 1,37 sulla sterlina. Atteso nella mattinata un intervento della presidente della Bce Christine Lagarde. In arrivo la produzione industriale in Italia e nell’Ue, mentre, dagli Usa, sono previste le richieste settimanali di mutui e il tasso d’inflazione. In rialzo sulla piazza di Tokyo i tecnologici Advantest (+5,45%), Tokyo Electron (+5,27%) e Tdk (+4,33%). Segno meno per gli automobilistici Suzuki (-2,11%) e Toyota (-0,58%). (ANSA).
-
Borsa: Europa apre in calo, si guarda a negoziati su Brexit
(ANSA) – MILANO, 18 DIC – Le Borse europee aprono in calo con gli investitori che fanno scattare le prese di profitto dopo i rialzi degli ultimi quattro giorni. Sotto i riflettori restano i negoziati tra il Regno Unito e la Ue sulla Brexit. Sullo sfondo le tensioni tra Usa e Cina mentre avanzano i timori su una nuova ondata di contagi da Covid-19. Sul fronte valutario l’euro sul dollaro è in calo a 1,2257 a Londra. Ad avvio di contrattazioni sono in rosso Parigi (-0,28%), Francoforte (-0,13%), Madrid (-0,48%), piatta Londra (+0,08%). (ANSA).
-
Borsa: Europa apre in crescita
(ANSA) – MILANO, 31 AGO – Apertura ottimista per le principali Borse europee, con Londra chiusa per festività. La migliore è Parigi (+0,77%) a 5.041 punti, seguita da Madrid (+0,58%) a 7.174 punti e Francoforte (+0,54%) a 13.103 punti. (ANSA).
-
Borsa: Europa cauta, a Milano brilla Stellantis
(ANSA) – MILANO, 18 GEN – Borse europee senza grande smalto. A pesare sono le incertezze sulle consegne dei vaccini. Resta poi sotto la lente la Brexit così come le crisi di governo in Olanda e in Italia ma l’attenzione dei mercati è rivolta anche alla successione della Merkel. Sguardo poi agli Stati Uniti (Wall Street è chiusa per il Martin Luther King Day) nell’attesa mercoledì dell’insediamento del nuovo presidente, Joe Biden. Tra gli appuntamenti in agenda l’Eurogruppo L’indice paneuropeo Stoxx 600 si muove sottotono con vendite in particolare sull’energia e le utilities. Tra le singole Piazze, Francoforte cede lo 0,11%, Londra lo 0,15%, Parigi lo 0,36%. Milano è marginale (-0,07%). In evidenza Stellantis all’esordio (+7,43% a 13,5 euro.) Il petrolio è poco mosso con il wti che resta stabilmente sopra i 52 dollari al barile e il greggio sopra i 55. Fronte cambi l’euro resta in lieve calo a 1,2067 dollari. Quanto allo spread tra btp e bund sfiora i 118 punti base. (ANSA).
-
Borsa: Europa cauta con la Bce e la vittoria di Biden
(ANSA) – MILANO, 07 GEN – Seduta delle Borse europee all’insegna della cautela con i future Usa che si confermano positivi. A guidare il mercato, da un parte, è la proclamazione come presidente Usa di Joe Biden dopo i tumulti a Washington culminati con l’assalto al Congresso da parte dei supporter di Donald Trump. Dall’altra, il piano vaccini messo in campo da diversi Paesi nella speranza di porre un freno al Covid. Sotto la lente ci sono poi le nuove indicazioni di politica monetaria da parte della Bce che nel suo bollettino sottolinea che è pronta ad adeguare le misure in atto dopo il rilancio di dicembre. Tra le singole Piazze si confermano positive Francoforte (+0,48%) e Parigi (+0,28%). In negativo invece Londra (-0,35%) che inizia il suo percorso post Brexit, e Milano (-0,19%, Ftse Mib a 22.674 punti) con vendite in particolare su Ferrari (-1,63%) e Leonardo (-1,48%). Lo spread tra btp e bund resta a 110 punti. Sul fronte dei cambi il dollaro si rafforza sull’euro a 1,226 sulla moneta unica. Il petrolio resta a ridosso dei 51 dollari al barile. (ANSA).