Categoria: Ansa

  • F1: Binotto annuncia movimenti in area tecnica Ferrari

    (ANSA) – ROMA, 04 DIC – Novità nel settore tecnico della Ferrari: la scuderia ha infatti annunciato che Enrico Cardile assume la responsabilità della nuova area Telaio, mentre Simone Resta passa alla Haas F1 Team, dove dal 2021 correrà Mick Schumacher, e lascia quindi l’incarico di responsabile dell’area Ingegneria Telaio della rossa di Maranello. “A partire dal 2021, con l’introduzione dei nuovi regolamenti, vengono poste davanti a tutti noi delle sfide nuove, ha commentato il team principal Mattia Binotto- che vanno affrontate con pragmatismo e apertura, come del resto avevamo iniziato a fare con le modifiche organizzative annunciate alcuni mesi fa. È per questo che crediamo che la relazione storica che abbiamo con Haas sin da prima del suo arrivo in F1 costituisca per entrambe le parti la base per sfruttare ogni possibile sinergia, coerentemente con quanto definito dai regolamenti FIA. È con questo spirito che siamo lieti di annunciare che un tecnico di valore come Simone Resta andrà a rafforzare la struttura tecnica della squadra americana a partire dal 2021. Questo passo -ha aggiunto Binotto- rappresenta quindi un’ulteriore tappa del processo di continua evoluzione della nostra squadra”. Quanto a Cardile avrà il compito di “gestire e coordinare le risorse tecniche e umane direttamente legate allo sviluppo della prestazione e alla progettazione della vettura”. Infine, “sia la logica organizzativa della struttura tecnica, sia le altre aree di competenza rimangono inalterate: Enrico Gualtieri è responsabile della Power Unit e Laurent Mekies è Direttore Sportivo e responsabile delle attività di pista”. (ANSA).

  • ‘Faccetta nera’ alla radio: Lega dura su Donazzan

    (ANSA) – VENEZIA, 14 GEN – Non è ancora chiusa, almeno nelle aule della politica veneta, la polemica sull’assessore Elena Donazzan (Fdi), finita nel mirino per aver cantato alla ‘Zanzara’ su Radio24 ‘Faccetta nera’. Oggi, dopo che Donazzan, in vista della seduta del Consiglio di martedì 19 gennaio -, che ha il caso nell’ordine del giorno -, aveva inoltrato una lettera con scuse e spiegazioni dal suo personale punto di vista, è stata la Lega, con il capogruppo Giuseppe Pan, ad usare parola dure verso l’esponente della giunta. “Bene le scuse di Donazzan – ha detto Pan -, ma non possiamo accettare che un assessore e un rappresentante delle istituzioni affronti temi così delicati con una tale leggerezza”. “Indubbiamente l’assessore Donazzan – ha aggiunto – avrebbe potuto evitare di fare quelle esternazioni, anche per rispetto dell’incarico e delle istituzioni che rappresenta. Le scuse della interessata hanno cercato di rimediare a quanto accaduto. Come Lega, però, condanniamo fermamente qualsiasi revisionismo. Si tratta di un pensiero che decisamente non ci appartiene. Continuare a parlare oggi di fascismo e comunismo, come entità contrapposte e totalizzanti, è di fatto anacronistico. Non possiamo però dimenticare ciò che è stato. Non è corretto nei confronti di tanti che hanno subito sulla propria pelle gli orrori del fascismo”. (ANSA).

  • Fan di Trump tentano irruzione, evacuati edifici Washington

    (ANSA) – NEW YORK, 06 GEN – La polizia di Washington evacua due edifici governativi dopo che i sostenitori di Donald Trump hanno cercato di fare irruzione. I palazzi evacuati sono il Madison e il Cannon Building. “Oggi non è la fine. E’ solo l’inizio”, ha affermato il presidente uscente durante il comizio davanti ai suoi sostenitori mentre il Congresso ha avviato la procedura per ratificare il voto dei grandi elettori e la vittoria di Joe Biden. (ANSA).

  • Fca: a Mirafiori e Pratola Serra linee produzione mascherine

    (ANSA) – TORINO, 04 AGO – Sono partite negli impianti Fca di Mirafiori (Torino) e di Pratola Serra (Avellino) le attività per l’installazione e messa a punto delle linee di produzione delle mascherine chirurgiche nell’ambito delle iniziative per combattere il Coronavirus promosse dalle autorità governative italiane attraverso il Commissario Straordinario per l’emergenza Covid-19, Domenico Arcuri. Le prime quattro macchine industriali sono arrivate presso l’officina 63 del comprensorio di Mirafiori e nei prossimi giorni saranno allestiti i primi processi produttivi in un’area di circa 7.000 metri quadrati. Complessivamente saranno 25 le linee che saranno predisposte a Torino. Altre 19 saranno invece allestite a Pratola Serra dove i lavori di predisposizione dell’area specifica di 9.000 metri quadrati al centro dell’impianto campano procedono velocemente. L’obiettivo di produzione giornaliera nei due impianti di Fca con tutte le linee produttive operative è di 27 milioni di mascherine al giorno. L’inizio della produzione è prevista tra i mesi di agosto e settembre. I lavoratori dei due impianti che saranno impegnati in questa specifica attività a regime saranno complessivamente più di 600. I dispositivi prodotti nei due impianti di Fca saranno utilizzati dal Commissario Straordinario per l’emergenza Covid-19 per la distribuzione sul territorio nazionale attraverso la Protezione Civile ed una parte della produzione sarà destinata anche ai dipendenti dei siti italiani di Fca. (ANSA).

  • Finito vertice Esecutivo-Regioni, ora altro passaggio Governo

    (ANSA) – ROMA, 04 GEN – E’ terminato il vertice tra il Governo e le Regioni per illustrare le ipotesi sulle misure che saranno introdotte dal prossimo 7 gennaio, alla scadenza del decreto di Natale. Da quanto emerge, riguardo ai nuovi provvedimenti, sarà fatto un ulteriore passaggio di Governo. Per l’Esecutivo erano presenti i ministri per le Autonomie e per la Salute, Francesco Boccia e Roberto Speranza. Tra i governatori, erano presenti Toti, Zaia, Bonaccini e Toma. (ANSA).

  • Francia: dal 16 dicembre riapre anche la Tour Eiffel

    (ANSA) – PARIGI, 01 DIC – Chiusa per la seconda volta in un anno a causa del lockdown, la Tour Eiffel riaprirà ai visitatori il 16 dicembre: lo ha annunciato su Twitter l’ente che gestisce il monumento, un mese dopo la sua ultima chiusura, lo scorso 30 novembre. Sul sito abituale fin da ora possono essere effettuate le prenotazioni. Sarà imposto un protocollo sanitario rigido, precisa l’ente gestore, i cui dettagli saranno annunciati nei prossimi giorni. Sembra molto probabile che ci sarà un limite ai visitatori che possono essere sulla Torre nello stesso momento, oltre a un’intensificazione dei turni di disinfezione e pulizia. Per il primo lockdown, la Tour Eiffel fu chiusa per 3 mesi, da metà marzo al 25 giugno. Alla riapertura, i visitatori potevano salire ai piani superiori soltanto a piedi vista l’indisponibilità per motivi sanitari degli ascensori lungo i pilastri. Qualche giorno dopo, anche gli ascensori ripresero servizio. (ANSA).

  • Gallup, Trump lascia col 34% di consenso, livello più basso

    Gallup, Trump lascia col 34% di consenso, livello più basso

    (ANSA) – WASHINGTON, JAN 18 – Donald Trump lascia la Casa Bianca con il 34% di consenso, la sua percentuale più bassa, secondo un sondaggio Gallup. Anche la sua media del 41% di approvazione nei quattro anni di mandato è la più bassa di sempre da quando Gallup ha cominciato a misurare la popolarità dei presidenti nel 1938. (ANSA).

  • Gb: morto sir David Barclay, l’editore di Johnson

    (ANSA) – LONDRA, 13 GEN – E’ morto a 86 anni sir David Barclay, comproprietario con il gemello Friederick del Daily Telegraph, giornale filo Tory che per anni ha ospitato i corsivi dell’attuale premier Boris Johnson contribuendo a farne le fortune. La notizia è stata anticipata dal suo stesso giornale, secondo il quale Barclay, uomo schivo, ma fra i miliardari britannici più influenti, è deceduto in seguito a una breve, imprecisata malattia. Johnson si è affrettato a manifestare il suo cordoglio in un messaggio in cui ha espresso “rispetto e ammirazione” per lo scomparso, attribuendogli il merito d’aver a suo tempo “salvato” dalla crisi la storica testata londinese, di aver “creato migliaia di posti di lavoro nel Regno Unito” e – in riferimento alla comune battaglia pro Brexit – d’aver “creduto appassionatamente nell’indipendenza e nelle potenzialità di questo Paese”. Titolari di un patrimonio stimato dal Sunday Times nel 2020 in 7 miliardi di sterline e a capo di un impero che spazia – oltre all’editoria – dagli hotel alla grande distribuzione, i fratelli Barclay (entrambi sir, per aver ricevuto il cavalierato dalla regina) sono stati per anni simbolo di una riservatezza leggendaria, di un potere coltivato rigorosamente dietro le quinte. Non sono tuttavia sfuggiti negli ultimi tempi alla saga scandalistica di uno scontro familiare tra i rispettivi eredi: con tanto di sospetti di spionaggio incrociato e cimici trovate in uno dei loro appartamenti privati all’hotel Ritz di Londra, gioiello della corona delle proprietà alberghiere del casato. (ANSA).

  • Gb: Theresa May attacca Boris Johnson, governo la snobba

    Gb: Theresa May attacca Boris Johnson, governo la snobba

    (ANSA) – LONDRA, 20 GEN – Nuovo attacco dell’ex premier Tory britannica Theresa May al suo successore Boris Johnson. Stavolta addirittura in un commento pubblicato su un giornale, il Daily Mail, nel quale l’ex inquilina di Downing Street – animata secondo molti anche da risentimenti personali, oltre che dalle divergenze politiche legate allo scontro interno al suo partito sul dopo Brexit da lei perduto infine irrimediabilmente – ha attaccato il governo in carica per il recente taglio dei fondi alla cooperazione deciso per dirottare risorse sull’emergenza Covid. La scelta di sospendere l’impegno a stanziare lo 0,7% del Pil agli aiuti aiuti internazionali mina “la leadership morale globale” rivendicata dal Regno Unito, ha tuonato May. BoJo ha da parte sua ignorato le critiche, mentre un suo portavoce ha rivendicato all’attuale primo ministro di essere impegnato “come nessuno” per “una Gran Bretagna globale”. L’attacco a mezzo stampa di un predecessore immediato da parte di un ex premier, specie se compagno di partito, rappresenta una rottura nelle convenzioni politico-istituzionali del Regno da parte di May: già protagonista peraltro della scelta – inedita a Londra per un leader sfiduciato – di restare in Parlamento da semplice deputata, per quanto in posizione marginale, con un pugno di frondisti a lei vicini, in seno a un gruppo Tory oggi forte di una maggioranza di oltre 80 seggi ai Comuni. (ANSA).

  • Germania, almeno 4 le vittime a Treviri

    (ANSA) – BERLINO, 01 DIC – Sarebbero almeno quattro le vittime dell’auto che ha travolto i pedoni a Treviri. Lo ha detto un reporter di NTV, che riferisce dal posto. Quelle confermate dalla polizia per ora sono due. Per i residenti di Treviri “non c’è più una situazione di pericolo”, secondo la polizia. Tra le vittime – ha affermato la presidente della Renania-Palatinato, Malu Dreyer – c’è anche un bambino. (ANSA).