Categoria: Ansa

  • Immobiliare: Nomisma, nel 2020 calo del 17%, effetto covid

    (ANSA) – MILANO, 25 NOV – Nel mercato immobiliare residenziale i primi sei mesi dell’anno avevano evidenziato una flessione consistente dei livelli di attività transattiva, testimoniata da una variazione tendenziale del -15,5% nel primo trimestre, a cui era seguito un calo ancora più intenso- -27,2% nel secondo trimestre. É quanto rileva Nomisma all’interno del terzo Osservatorio sul Mercato Immobiliare 2020. Le previsioni di calo per il quarto trimestre porteranno a chiudere l’anno nell’ordine delle 500.000 unità transate (-17,1%) secondo lo scenario “Base”, o 491.000 unità transate (-18,7%) secondo lo scenario “Hard”. Prima della diffusione del Covid-19 le previsioni per l’anno in corso prefiguravano un numero di compravendite pari a 612mila. Per il 2021 si prevede uno scenario per le compravendite non dissimile da quello dell’anno in corso. Nomisma prevede una ripresa lenta e graduale che si manifesterà nel biennio 2022-2023, relegando il mercato, almeno fino al 2023, al di sotto delle 600 mila transazioni. Analizzando nello specifico le città emerge che saranno Milano e Bologna le prime a evidenziare segnali di crescita a partire dal 2022, cui seguiranno Firenze, Venezia, Palermo e Cagliari nel 2023. I cali più intensi riguarderanno Torino, Genova e Roma, con un andamento deflattivo per tutto il triennio considerato. Il segmento corporate nel corso del 2020, secondo Nomisma, ha presentato “una ricomposizione di tipologie transate e provenienze degli investitori che ha consentito di attenuare gli effetti della pandemia su turnover e valori”. (ANSA).

  • Impresa 4.0, via libera al Fondo di Trasferimento Tecnologie

    Lorenzo Rotella (ANSA) – ROMA, 25 AGO – Il ministro dello Sviluppo Economico, Stefana Patuanelli, ha firmato il decreto ministeriale per Enea Tech, il Fondo di Trasferimento Tecnologico previsto dal decreto Rilancio. Con una dote iniziale di 500 milioni di euro il fondo “si inserisce nella cornice più ampia del mondo 4.0 e delle nuove tecnologie d’interesse strategico nazionale”. “L’ obiettivo è intervenire alla base del sistema innovazione agendo esclusivamente in ambito precommerciale e pre-competitivo, in quella che gli addetti al settore definiscono la ‘valle della morte’”, spiega il ministro. (ANSA).

  • In E-R è boom di richieste per trasferirsi in montagna

    (ANSA) – BOLOGNA, 27 NOV – “Un numero di richieste impressionante” per un bando, destinato a sostenere, con uno stanziamento di 10 milioni, 341 famiglie o giovani coppie che acquistano o ristrutturano casa in Appennino, “che si faceva per la prima volta e che l’Emilia-Romagna, penso, sia la prima regione in Italia a presentare”. Così il presidente della Regione Stefano Bonaccini ha commentato l’esito della misura, lanciata in settembre, per contrastare lo spopolamento e sostenere lo sviluppo nei 119 Comuni montani. In tutto sono state presentate 2.310 domande, la maggior parte da nuclei familiari con figli (80%). “La quantità di richieste – ha aggiunto Bonaccini – rivela una riscoperta della montagna, anche a causa della pandemia: la possibilità di immaginare un distanziamento certo di avere aria più pulita, permetterà di avere un contrasto allo spopolamento che abbiamo visto per decenni”. L’età media di coloro che hanno partecipato al bando è di 32,5 anni, valore medio dell’importo assegnato circa 28.500 euro. Dopo la prima tranche di contributi, la Regione stanzierà ancora risorse per il 2021. “Altri 10 milioni – ha spiegato l’assessora regionale alla Montagna Barbara Lori – sono stati inseriti nel Bilancio di previsione varato nei giorni scorsi così finanzieremo anche le altre domande ammissibili in graduatoria”. Il 93% di coloro che hanno richiesto il contributo ha dichiarato di rivolgersi a imprese locali. “Fino a fine legislatura – ha aggiunto Bonaccini – consolideremo il finanziamento di 10 milioni all’anno, diventano immediatamente 20 e chissà che, con disponibilità di bilancio ulteriori o con risorse nazionali, non si possa accelerare e aumentare il contributo”. (ANSA).

  • Indagine su tangente per grazia da Trump

    (ANSA) – WASHINGTON, 02 DIC – Tangenti in cambio di una grazia presidenziale da parte di Donald Trump. E’ l’ipotesi su cui sta indagando il dipartimento di giustizia. Lo scrive la Cnn citando documenti giudiziari, da cui emerge che il giudice della corte distrettuale della capitale Beryl Howell ha autorizzato alcuni procuratori ad avere accesso ai documenti contenuti in apparecchiature informatiche sequestrate nei mesi scorsi in una indagine che ruota intorno a questa ipotesi.

  • India: Delhi ha vissuto il novembre più freddo da 71 anni

    (ANSA) – NUOVA DELHI, 30 NOV – Con una temperatura minima media di 10.2 gradi centigradi, il mese di novembre è stato il più freddo registrato nella capitale indiana da 71 anni: lo dicono le rilevazioni dell’India Meteorological Department, riportate oggi dall’agenzia di stampa PTI. Molto forte il calo rispetto alle temperature minime medie dello scorso anno, che si attestavano sui 15 gradi. In media, scrive l’agenzia, la temperatura minima di novembre negli ultimi decenni era stata di 12.9. Nel secolo scorso, prima del 1949, gli inverni più freddi nella serie storica dell’India Meteorological Department erano stati quelli del 1938, con 9.6 gradi, mentre una morsa di freddo aveva aggredito la capitale indiana qualche anno prima, nel 1930 e nel 1931, con minime medie di 8.9 e 9 gradi. Il fenomeno di questo novembre è stato anticipato da un ottobre particolarmente freddo, che ha visto le minime più basse dal 1962, con una media di 17,2 gradi. (ANSA).

  • Indonesia: aereo, guasto al localizzatore delle scatole nere

    Indonesia: aereo, guasto al localizzatore delle scatole nere

    (ANSA) – ROMA, 12 GEN – Il dispositivo che le squadre di emergenza stanno utilizzando in Indonesia per recuperare le scatole nere dell’aereo Sriwijaya Air, precipitato in mare con 62 persone a bordo qualche giorno fa, è guasto. Per poter proseguire le ricerche bisognerà aspettare che ne arrivi uno nuovo da Singapore. Lo riferisce la Bbc citando fonti ufficiali. I sommozzatori hanno individuato la posizione dei registratori di dati ma non sono ancora riusciti a recuperarli. Finora sono stati portati a galla resti di cadaveri, rottami, brandelli di vestiti. “Ci sono così tanti detriti laggiù, noi ne abbiamo recuperato solo una piccola parte”, ha detto il capo della Marina indonesiana, Yudo Margono. Sono circa 2.600 gli operatori coinvolti nelle operazioni di ricerca, con 50 navi e 13 aerei. Gli investigatori stanno già analizzando oggetti una ruota e parte della fusoliera dell’aereo. Tra i detriti recuperati c’è anche la turbina di uno dei suoi motori. (ANSA).

  • Industria: Gualtieri, presupposto per forte rimbalzo Pil

    Industria: Gualtieri, presupposto per forte rimbalzo Pil

    (ANSA) – ROMA, 06 AGO – “Prosegue la ripresa della nostra economia: Istat stima la produzione industriale di giugno a +8,2%, un dato che crea i presupposti per un forte rimbalzo del Pil nel terzo trimestre”. Lo scrive il ministro dell’Economia, Roberto Gualtieri, su twitter. “L’Italia è sulla strada giusta. Continuiamo a sostenere lavoratori e imprese per superare la crisi”. (ANSA).

  • Israele, Ue eviti che Iran entri in possesso nucleare

    (ANSA) – BERLINO, 27 AGO – “Siamo preoccupati che si possa arrivare a una gara sul nucleare”. Lo ha detto il ministro israeliano, Gabi Ashkenazi, a Berlino, rispondendo a una domanda sulla questione del nucleare iraniano. “Speriamo che gli Stati Ue e non solo la Germania evitino” che Teheran venga in possesso delle armi nucleari. “Questo non sarebbe utile per la stabilità nella regione”, ha aggiunto. (ANSA).

  • Juve: Pirlo, bis con Sassuolo se no vittoria Milano inutile

    (ANSA) – TORINO, 09 GEN – “Chi è primo resta sempre la squadra da battere, ora è il Milan: ma noi prendiamo responsabilità, la Juve vince da nove anni, è normale avere le pressioni”: così il tecnico bianconero, Andrea Pirlo, sulla corsa scudetto con i rossoneri ancora in testa alla classifica. “A San Siro è stata una bella vittoria, arrivata in un momento importante – aggiunge l’allenatore – ma se non vinciamo domani non è servito a nulla. E i tre punti di domani sono ancora più importanti”. (ANSA).

  • Koeman ‘liquida’ mezza squadra, ma si tiene Messi

    (ANSA) – ROMA, 24 AGO – Ronald Koeman ‘liquida’ mezza squadra, ma si tiene ben stretto Leo Messi. A Barca tv, l’allenatore olandese, che sulla panchina del Barcellona ha sostituito Quique Setien dopo il clamoroso flop in Champions (e non solo), ha detto che “è un vero piacere avere in squadra un giocatore come Leo. Con la sua qualità deve per forza avere spazio”. Oltre a Luis Suarez, a non rientrare nei piani di ‘Rambo’, ci sono il cileno Arturo Vidal, il croato Ivan Rakitic e il francese Samuel Umtiti. Elementi che, fino a qualche stagione addietro, erano colonne portanti della formazione blaugrana. (ANSA).