Categoria: Ansa

  • Champions: Lahoz arbitrerà Borussia Dortmund-Lazio

    (ANSA) – ROMA, 30 NOV – Antonio Mateu Lahoz arbitrerà la partita di Champions League fra il Borussia Dortmund e la Lazio, in programma mercoledì sera sul terreno del Westfallestadion a Dortmund. Il direttore di gara spagnolo sarà assistito dai connazionali Pau Cabriàn Devìs e Roberto de Palomar. IV uomo sarà José Luis Montero, con Alejandro Hernàndez alla Var e José Maria Sàanchez all’Avar. (ANSA).

  • Champions: Shakhtar Donetsk-Real Madrid 2-0

    (ANSA) – ROMA, 01 DIC – Shakhtar Donetsk batte Real Madrid 2-0 (0-0) in una partita della 5/a giornata del Girone B della Champions League disputata sul terreno dell’Olimpiyskiy National Sports Complex di Kiev. I gol: nel secondo tempo Dentinho al 12′ e Solomon al 37′. (ANSA).

  • Ciad: violenze etniche nel sud, almeno 22 morti

    (ANSA) – N’DJAMENA, 28 NOV – Almeno 22 persone sono state uccise nel sud del Ciad, nell’ultimo caso di violenza etnica tra pastori nomadi e agricoltori sedentari. Lo ha reso noto ieri sera il ministero delle Comunicazioni del paese dell’Africa centrale. Il coprifuoco è stato imposto nella regione di Kabbia dove si sono svolti i combattimenti e 66 persone sono state arrestate dopo i fatti avvenuti lunedì e martedì scorsi, spiega il ministro e portavoce del governo Cherif Mahamat Zene. Il fattore scatenante della violenza è stato il furto di bestiame. Gli scontri hanno provocato 11 morti su ciascun lato e altri 34 feriti. Diversi villaggi sono stati incendiati, ha aggiunto. Le tensioni tra agricoltori indigeni stanziali e pastori arabi nomadi nell’arido Sahel ribolliscono da anni, sfociando occasionalmente in scontri mortali. La maggior parte delle violenze segue un copione simile: i pastori, a volte attraversando il confine dal Sudan, guidano il loro bestiame nei campi degli agricoltori danneggiando i raccolti e innescando uno scontro tra le comunità.

  • Ciclismo, Ganna: “Non penso a un grande giro, ma alle Olimpiadi”

    (ANSA) – ROMA, 01 DIC – “Il Giro d’Italia 2020? L’obiettivo era vestire per qualche giorno la maglia rosa ed essere di sostegno a Thomas: sembrava tutto perfetto, poi tutto è andato a monte per l’infortunio a Geraint. Con tanta forza di volontà abbiamo cominciato a pedalare alla garibaldina, andando in fuga e vincendo qualche tappa. Alla fine Tao Gheogegan Hart è riuscito a concludere benissimo tutto questo lavoro della Ineos”. Così Filippo Ganna, intervistato da Radio Sportiva, ha fatto il punto sulla stagione ciclistica. “Se riuscirò a vincere un Grande Giro? Al momento non ci penso – aggiunge il campione del mondo della cronometro -. Non sono come Wiggins, che era arrivato a pesare 75 chili; già quest’anno sono arrivato al Giro molto tirato. Voglio continuare su questa strada. Il futuro? Ci sarà ancora Ineos nella mia vita, lavoreremo insieme quest’anno e in quelli a venire. Froome ha fatto la storia del ciclismo, è un testone e, quando vuole qualcosa, la ottiene: mi auguro possa vincere ancora un grande Giro”. Infine sulle prossime Olimpiadi, Ganna ha rivelato che “il piano è partecipare al Giro per arrivare pronto a Tokyo; però, chi lo sa. Un obiettivo per il 2021 sarebbe arrivare in maglia rosa al Giro sulle strade di casa, ma l’obiettivo fondamentale sarà l’Olimpiade a cronometro e la prova del quartetto. La gara in linea su strada a Tokyo? Ho sempre portato in alto la maglia azzurra con testa e cuore e, se il ct Cassani dice che posso farlo, lo seguo. Record dell’ora? Nel 2021 c’è tantissima carne al fuoco, finiti gli appuntamenti importanti arriverà anche quello”. (ANSA).

  • Cile: respinto appello a favore del mapuche Celestino Cord

    (ANSA) – SANTIAGO DEL CILE, 13 AGO – La Corte suprema del Cile ha respinto oggi un appello a favore del ‘machi’ Celestino Córdova, autorità indigena mapuche da 102 giorni in sciopero della fame. L’appello chiedeva che il leader religioso potesse scontare nel luogo del suo rehue (altare sacro mapuche) parte della pena detentiva di 18 anni al quale è stato condannato per l’omicidio della coppia Luchsinger-Mackay nel 2013. Tale richiesta sta alla base del suo sciopero della fame. La seconda camera della Corte Suprema ha respinto con quattro voti contrari a uno l’azione legale presentata dall’Ufficio della difesa penale pubblica, per chiedere di commutare la detenzione in carcere con la misura degli arresti domiciliari. La sentenza ha confermato quanto deciso in primo grado dal Tribunale di garanzia di Temuco e dalla Corte d’appello della capitale La Araucanía. Córdova è attualmente ricoverato in ospedale e soffre di un grave deterioramento della salute a causa dal suo digiuno prolungato. (ANSA).

  • Colombia vieta la pesca degli squali nelle sue acque

    (ANSA) – BOGOTÁ, 27 NOV – La Colombia ha vietato la pesca artigianale e industriale degli squali nelle sue acque, promettendo aiuti ai pescatori impegnati in questa pratica. “Poiché sappiamo che questo ha effetti in alcuni settori della pesca artigianale, con il ministero dell’Ambiente e il ministero dell’Agricoltura stabiliremo, attraverso un decreto, misure di compensazione per questo settore”, ha detto il presidente Iván Duque, che ha annunciato la decisione. Carlos Correa, ministro dell’Ambiente e dello sviluppo sostenibile, ha spiegato che il divieto metterà fine alla pratica di alcuni pescatori che mutilano le pinne degli squali per venderli ai mercati dove sono considerati cibo esotico. “Ancora vediamo la pesca dello squalo, la pratica di togliergli pinne e di gettarlo in mare, e tutto questo verrà sanato con questa decisione. È una decisione molto importante per il Paese, perché significa prendersi cura delle risorse naturali e del nostro ecosistema”, ha detto Correa. Il ministro ha ricordato l’importanza degli squali nell’ecosistema marino e ha parlato dell’opzione di un “pagamento per servizi ambientali” per i pescatori artigianali locali. (ANSA).

  • Commercio: Istat, calo vendite del 6,9% a novembre

    (ANSA) – ROMA, 12 GEN – A novembre 2020 si stima, per le vendite al dettaglio, un calo rispetto a ottobre del 6,9% in valore e del 7,4% in volume. In crescita le vendite dei beni alimentari (+1,0% in valore e in volume) mentre le vendite dei beni non alimentari diminuiscono sia in valore sia in volume (rispettivamente del 13,2% e del 13,5%). Lo comunica l’Istat. Su base tendenziale, a novembre, le vendite al dettaglio diminuiscono dell’8,1% in valore e dell’8,4% in volume. A pesare, le vendite dei beni non alimentari, in deciso calo (-15,1% in valore e in volume), mentre le vendite dei beni alimentari sono in aumento (+2,2% in valore e +0,7% in volume). Rispetto a novembre 2019, il valore delle vendite al dettaglio diminuisce sia per la grande distribuzione (-8,3%) sia per le imprese operanti su piccole superfici (-12,5%). Le vendite al di fuori dei negozi calano del 14,3% mentre il commercio elettronico è in forte aumento (+50,2%). Nel dettaglio, viene segnalata la marcata diminuzione registrata nel comparto dei beni non alimentari che ha investito sia la grande distribuzione (-25,7%) sia, in misura inferiore, le imprese operanti su piccole superfici (-16,9%). (ANSA).

  • Concorso specializzazioni Medicina,aggiornata la graduatoria

    (ANSA) – ROMA, 30 NOV – È stato firmato nella giornata di oggi il Decreto direttoriale di aggiornamento della graduatoria unica nazionale di merito del concorso nazionale per l’accesso dei medici alle scuole di specializzazione di area sanitaria per l’anno accademico 2019/2020 nel quale viene comunicato il cronoprogramma relativo alla procedura concorsuale, aggiornato alla luce dell’esito dei diversi contenziosi. L’ aggiornamento è stato effettuato a valle dei necessari adempimenti tecnici e delle connesse verifiche e, pertanto, sulla base del nuovo cronoprogramma, i candidati hanno la possibilità di effettuare le proprie scelte di tipologie e sede entro martedì 1° dicembre 2020 (e non più entro lunedì 30 novembre come previsto nel precedente cronoprogramma) a pena di decadenza definitiva dalla procedura concorsuale, fermo restando che l’assegnazione dei candidati sarà pubblicata giovedì 3 dicembre 2020. Questa la tabella riepilogativa delle scadenze. Lunedì 23 novembre 2020 Apertura della fase di scelta tipologie e sedi da parte dei candidati; martedì 1° dicembre 2020 Chiusura fase di scelta per i candidati; giovedì 3 dicembre 2020 Pubblicazione delle assegnazioni alle Scuole dei candidati; da venerdì 4 dicembre 2020 a giovedì 10 dicembre 2020 Termini per le immatricolazione dei candidati alle scuole di assegnazione; entro lunedì 14 dicembre 2020 L’Università di assegnazione comunica al CINECA le immatricolazioni mediante l’area riservata sul sito www.universitaly.it Mercoledì 16 dicembre 2020 Il CINECA procede alla pubblicazione degli esiti delle immatricolazioni sulla pagina riservata di ogni candidato sul sito www.universitaly.it (ANSA).

  • Confindustria, industria mondo sotto scacco, Italia resiste

    (ANSA) – ROMA, 28 NOV – La manifattura mondiale è “sotto lo scacco della pandemia”, con un effetto generalizzato che non risparmia alcuna area, in cui l’Italia “resiste”. E’ quanto emerge dal rapporto sugli “Scenari industriali” del Centro studi di Confindustria, dal titolo “Innovazione e resilienza: i percorsi dell’industria italiana nel mondo che cambia”. Il rallentamento produttivo dell’Italia “non costituisce una anomalia nel confronto internazionale. Rispetto alle altre grandi economie europee l’Italia mostra anzi una contrazione dei tassi di crescita relativamente contenuta, oltre che una maggiore reattività allo shock pandemico”, sottolinea il rapporto. L’impatto della pandemia sui livelli di attività della manifattura italiana “è stato immediato e violento. Nei due mesi di lockdown (marzo e aprile) la produzione è diminuita mediamente di oltre il 40%, anche se con un profilo fortemente disomogeneo a livello settoriale (dal -92,8% della produzione di prodotti in pelle al -5,5% del farmaceutico). Il recupero dei livelli produttivi da maggio è stato pressoché istantaneo, così che nel giro di quattro mesi il livello di produzione è tornato intorno ai valori di gennaio con un incremento del 76% rispetto al minimo toccato in aprile”, indica il Csc. Ma “le prospettive per i mesi autunnali sono tornate negative, in linea con l’aumento dei contagi a livello globale e con l’introduzione di nuove misure restrittive”. Nel 2019 l’Italia compare “stabilmente” al settimo posto della graduatoria mondiale dei principali produttori manifatturieri, con una quota del 2,2%, davanti alla Francia (1,9%) e al Regno Unito (1,8). (ANSA).

  • Conte “oggi la Dea bendata si è dimenticata di noi”

    (ANSA) – ROMA, 06 GEN – “E’ stata sicuramente una gara strana, ci siamo ritrovati dal rigore sbagliato a subire l’1-2 della Samp che ci ha creato qualche difficoltà. Dispiace perché penso meritavamo qualcosa in più, diciamo che oggi la Dea bendata si è dimenticata di noi”. Antonio Conte non nasconde la delusione per la sconfitta a Marassi che ferma la corsa della sua Inter. “La squadra stava facendo bene – ha sottolineato il tecnico Inter a Sky – creando occasioni da gol. Lukaku? Non è la prima volta che giochiamo senza Romelu, certo è un giocatore di cui conosciamo le qualità, ma non era al 100%”. (ANSA).