(ANSA) – ROMA, 10 AGO – “Questa settimana arriveremo a 20 milioni di casi di coronavirus e 750.000 morti. Dietro questi numeri c’è un grandissimo dolore e una grandissima sofferenza. Ma c’è anche la speranza di ribaltare la situazione. Non è mai troppo tardi”. Lo ha detto il direttore generale dell’Oms Tedros Adhanom Ghebreyesus nel consueto briefing sul Covid-19.(ANSA).
Categoria: Ansa
-
Coronavirus: positive due turiste in Calabria dopo grigliata
(ANSA) – GRISOLIA, 25 AGO – Una grigliata a Grisolia (Cosenza) si è trasformata in un cluster covid, con due ragazze in quarantena risultate positive al virus. La task force dell’Asp di Cosenza ha avviato l’indagine epidemiologica e ha effettuato una quarantina di tamponi sui ragazzi che hanno partecipato alla serata e sui loro familiari. Di questi, una ventina sono risultati negativi, mentre altri tamponi devono ancora essere processati. A preoccupare sono soprattutto i tamponi effettuati sui ragazzi che hanno avuto contatti stretti con le due ragazze, che secondo quanto si é appreso stanno trascorrendo un periodo di vacazza in Calabria provenienti dalla Lombardia. (ANSA).
-
Coronavirus: Usain Bolt è positivo al Covid
(ANSA) – ROMA, 24 AGO – Usain Bolt è risultato positivo al coronavirus. Con un video su Twitter e Instagram, l’uomo più veloce di tutti i tempi ha annunciato di essere positivo al test del Covid-19. Dal suo letto, in isolamento, il primatista mondiale dei 100 e dei 200 metri ha voluto rilasciare un commento confermando la notizia che era stata anticipata dalla stampa giamaicana. Venerdì scorso, Bolt ha compiuto 34 anni e non si può escludere che il contagio possa essere arrivato alla sua festa di compleanno: un party con molti ospiti illustri, alcuni appartenenti al mondo dello sport come il connazionale Leon Bailey, 23enne attaccante del Bayer Leverkusen, e Raheem Sterling del Manchester City. (ANSA).
-
Covid: 18.627 nuovi casi, 361 i morti
(ANSA) – ROMA, 10 GEN – Sono 18.627 i nuovi casi di coronavirus in Italia nelle ultime 24 ore e 361 le vittime. Lo si apprende dal nuovo bollettino del ministero della Salute. Sono stati 139.758 i tamponi effettuati che portano il rapporto con i nuovi casi (18.627) al 13,3% (+1,7% rispetto a ieri). I pazienti in terapia intensiva sono 2.615 (+22 rispetto a ieri) con 181 nuovi ingressi giornalieri. I ricoverati con sintomi, invece, raggiungono quota 23.427 (+167 rispetto a ieri). In Italia i dimessi o guariti sono 1.617.804 (+11.174 rispetto a ieri), gli attualmente positivi 579.932 (+7.090 rispetto a ieri). Le vittime totali sono 78.755 e i casi 2.276.491. (ANSA).
-
Covid: 24 positivi, a Roma casa di cura in isolamento
(ANSA) – ROMA, 16 AGO – “Individuato un cluster in una casa di cura nella Asl Roma 1 le Ancelle Francescane del Buon Pastore in via di Vallelunga. Sono 24 i pazienti positivi tutti nella struttura di lungo degenza. Il caso indice con molta probabilità è un operatore sanitario. La Asl Roma 1 sta svolgendo l’indagine epidemiologica e predisponendo gli eventuali trasferimenti dalla struttura. Si stanno verificando il rispetto delle prescrizioni ed è stata data indicazione alla struttura di tenere costantemente informati i familiari dei pazienti. Verifiche in corso su tutta la struttura che è stata posta in isolamento”. Lo comunica l’Unità di Crisi COVID-19 della Regione Lazio. (ANSA).
-
Covid: a Roma una ‘struttura-ponte’ per i senzatetto
(ANSA) – ROMA, 07 GEN – La Caritas di Roma e la Croce Rossa Italiana inaugurano la prima “struttura-ponte” di accoglienza di tipo sociosanitario per persone senza dimora della Capitale. Si tratta di un centro, attivo per 15 settimane, che servirà a effettuare una pre-accoglienza di dieci giorni con un parallelo screening sanitario in isolamento fiduciario al fine di garantire un successivo ingresso in sicurezza nelle strutture comunitarie quali ostelli e centri parrocchiali allestiti dalla Diocesi di Roma e dalle altre organizzazioni sociali. La struttura-ponte, che aprirà con i tamponi effettuati agli ospiti dal personale sanitario della Croce Rossa Italiana, è allestita nei locali dell’Ostello “Don Luigi Di Liegro” alla Stazione Termini. Il centro della Caritas, che fino allo scorso novembre ospitava 180 persone senza dimora, verrà quindi riconvertito per ospitare in pre-accoglienza fino a 60 ospiti. “Oggi inauguriamo quello che vuole essere un’opera che, seppure modesta rispetto agli enormi bisogni, desidera mostrare come è possibile indirizzare le energie del mondo ecclesiale e del volontariato”, sottolinea don Benoni Ambarus, direttore della Caritas di Roma. “In un momento così difficile a livello globale, le persone senza dimora vivono un dramma nel dramma: alla marginalizzazione si aggiunge il rischio più elevato di contagio da Covid-19 nell’assenza di assistenza sanitaria. Per questo motivo siamo contenti e onorati di questa collaborazione con la Caritas”. Così Francesco Rocca, Presidente della Croce Rossa Italiana. (ANSA).
-
Covid: Berlino, prendere molto sul serio mutazione virus
(ANSA) – BERLINO, 15 GEN – “Il governo osserva con grande attenzione” gli effetti della mutazione del Covid, che si è diffusa in Gran Bretagna e Irlanda, “e anche i Laender devono prenderla molto sul serio”. Lo ha detto il portavoce di Angela Merkel, Steffen Seibert, parlando del vertice fra la cancelliera e i ministri-presidenti delle regioni sulla pandemia di martedì prossimo. Il portavoce ha sottolineato che il Robert Koch Institut ha affermato che “il numero dei nuovi contagi in Germania è ancora troppo alto” e si procede troppo lentamente verso l’obiettivo della soglia dei 50 nuovi contagi su 100 mila abitanti in sette giorni.(ANSA)
-
Covid: Gb, troppi casi su isola Wight, elicotteri in azione
(ANSA) – LONDRA, 12 GEN – Da territorio con meno contagi da Covid nel Regno Unito a focolaio esplosivo in pochi settimane. E’ allarme negli ospedali dell’isola di Wight, a sud dell’Inghilterra, dove i casi si stanno moltiplicando in percentuale “astronomica”, secondo quanto rivelato oggi da fonti mediche al Guardian online e dove i reparti ospedalieri locali sono ormai saturi tanto da richiedere l’intervendo di elicotteri per il trasferimento di pazienti in emergenza verso ospedali della mainland britannica. Le fonti indicano un incremento di contagi sulla piccola isola – poco più di 140.000 abitanti in tutto – di ben 74 volte rispetto al periodo prenatalizio: quando Wight era ai livelli più bassi di esposizione alla pandemia nell’intero Paese e fra i pochissimi territori dell’Inghilterra (meno dell’1% del totale) lasciato a dicembre in zona gialla. Un’allerta con restrizioni relativamente limitate, che pare abbia indotto la popolazione locale ad abbassare diffusamente la guardia durante le celebrazioni di Natale, con riunioni familiari e assembramenti collettivi oltre ogni precauzione, a quanto scrive il giornale. Stando ai medici, questi comportamenti sono tra i fattori del boom di contagi recente, alimentato anche dalla ‘variante inglese’ più virulenta del Covid, con un totale di 1871 casi censiti solo tra Capodanno e il 10 gennaio, prima e dopo l’introduzione del terzo lockdown nazionale: ossia il 43% della somma complessiva registrata su questa isola separata fin dall’inizio della pandemia. Da qui, l’esaurimento dei posti letto locali, almeno per i pazienti più gravi, l’avvio ora d’una sorta di ponte aereo per il trasferimento delle ultime persone infettate. (ANSA).
-
Covid, Germania: oltre 2 milioni i casi totali di contagio
(ANSA) – BERLINO, 15 GEN – Ha superato quota 2 milioni il numero dei casi di contagio da Covid-19 registrato in Germania dall’inizio della pandemia, di cui 22.368 nelle ultime 24 ore. Lo rendono noto l’istituto tedesco Robert Koch e l’università americana Johns Hopkins, secondo cui i casi guariti nel Paese europeo sono stati 1,64 milioni. Con i suoi 83 milioni di abitanti, la nazione più popolosa dell’Ue ha registrato altri 1.113 decessi in un giorno per un totale di 44.994. (ANSA).
-
Covid: Germania, Wieler (Rki), lockdown più duro è opzione
(ANSA) – BERLINO, 14 GEN – Un lockdown più duro in Germania? “È un’opzione”, secondo il presidente del Robert Koch Institut, Lothar Wieler. Stando agli esperti dell’istituto di riferimento tedesco, tutti i modelli matematici della pandemia mostrano che rafforzare le misure sarebbe necessario. Wieler ha rilevato che in questa seconda ondata, il lockdown vede “troppe eccezioni”, e che ci si attiene generalmente di meno alle regole. Il presidente ha fatto appello ai datori di lavoro, perché siano responsabili e consentano l’home-office il più possibile. A proposito delle mutazioni, che stanno accelerando il contagio in alcuni paesi del mondo, come l’Irlanda, Wieler ha ricordato che “la diffusione delle mutazioni può essere rallentata evitando di viaggiare”. È stato quindi rinnovato l’invito ai tedeschi “a spostarsi il meno possibile, e solo se indispensabile”.(ANSA)