Categoria: Ansa

  • Coronavirus:tamponi su personale tutti locali Costa Smeralda

    (ANSA) – ARZACHENA, 25 AGO – Controlli a tappeto nelle maggiori discoteche e locali della movida della Costa Smeralda per individuare e isolare eventuali contagi da Covid-19. Su disposizione dell’Unità di crisi del nord Sardegna, tra oggi e domani saranno eseguiti i tamponi su tutti i dipendenti dei club più frequentati della costa gallurese, fra cui il Phi Beach, il disco club adagiato sulle rocce di Forte Cappellini, a Baja Sardinia. Si tratta di verifiche precauzionali, non di controlli svolti in seguito alla segnalazione di casi positivi. “Abbiamo deciso di estendere le verifiche a tutti i maggiori locali di ritrovo della Costa Smeralda per tutelare sia i dipendenti sia i frequentatori”, spiega Marcello Acciaro, responsabile dell’Unità di crisi. “Il virus sta circolando e ci sono molti positivi asintomatici, o quasi. Molte delle persone contagiate in questa seconda ondata accusano una lieve febbre per due o tre giorni e poi stanno bene. Per questo è necessario effettuare i tamponi, individuando e isolando i casi positivi”, chiarisce Acciaro. “Il quadro sanitario non è allarmante – assicura – perché a fronte di molti positivi ci sono pochi ammalati e pochi ricoveri, ma non bisogna abbassare la guardia”. (ANSA).

  • Coronavirus:Toscana,boom nuovi casi, 161

    (ANSA) – FIRENZE, 26 AGO – Boom di nuovi casi di Coronavirus in Toscana nelle ultime 24 ore: ben 161 quelli rilevati in più (l’incremento di ieri era stato di 34). Tra questi, 102 sono rientri dalle vacanze (81 dall’estero, 21 da altre regioni). L’età media dei 161 casi odierni è di 36 anni (solo il 3% ha più di 65 anni) e, per quanto riguarda gli stati clinici, il 75% è risultato asintomatico, il 19% pauci-sintomatico. Tra gli 81 rientri dall’estero, 69 sono per motivi di vacanza (25 Spagna, 25 Grecia, 16 Croazia, 3 Malta); tra le regioni 18 nuovi pazienti su 21 sono tornati dalla Sardegna. Tornano anche i decessi: dopo una decina di giorni senza vittime, si registra un morto per Coronavirus. E’ un uomo di Porcari (Lucca) di 74 anni. E’ il sesto decesso nella regione ad agosto per la pandemia. Il precedente risale al 17 agosto. A luglio, invece, c’erano stati 30 morti. In totale, quindi, salgono a 1.140 le vittime nella regione. Gli attualmente positivi sono oggi 1.191 (+14,6%) di cui 1.142 in isolamento a casa con sintomi lievi che non richiedono cure ospedaliere o risultano senza sintomi (+149 su ieri pari al +15%) mentre i ricoverati in ospedale sono 49 (+3 su ieri pari al +6,5%); sei in terapia intensiva, uno in più rispetto a ieri. I guariti raggiungono quota 9.083, di cui 130 ancora guariti ‘clinici’, e 8.953 guariti virali, negativizzati al doppio tampone. I decessi sono saliti a 1.140 (+1 nelle ultime 24 ore). (ANSA).

  • Covid: 16.377 nuovi casi e 672 morti

    (ANSA) – ROMA, 30 NOV – I nuovi casi di coronavirus in Italia sono 16.377, mentre le vittime sono 672. Lo si apprende dal nuovo bollettino del ministero della Salute. Gli attualmente positivi diminuiscono di 7.300 mentre i guariti sono stati 23.004. I tamponi effettuati nelle ultime 24 ore sono stati 130.524, con un rapporto con i positivi (16.377) pari al 12,5% (+0,9% rispetto a ieri). Salgono, per la prima volta dopo quattro giorni, il numero di pazienti ricoverati per il Covid negli ospedali italiani. Oggi sono 33.187, contro i 32.879 di ieri, con un incremento di 308 unità. Scendono ancora, invece, le terapie intensive, con un calo di 9 unità. Il totale dei dimessi o guariti raggiunge 757.507, mentre quello dei morti invece 55.576. (ANSA).

  • Covid: Bergamo chiede deroga, no zona rossa

    Covid: Bergamo chiede deroga, no zona rossa

    (ANSA) – BERGAMO, 15 GEN – Con 61 positivi al Covid ogni 100 mila abitanti, ben al di sotto della media regionale, Bergamo – la più colpita dalla pandemia nella prima ondata – chiede una deroga alla zona rossa in cui dovrebbe entrare nelle prossime ore la Lombardia. “Crediamo si possano comprendere le difficoltà e le sofferenze cui il protrarsi delle limitazioni, se non addirittura il loro inasprimento, sottopone i cittadini dei nostri territori”, scrivono il sindaco e il presidente della provincia di Bergamo, Giorgio Gori e Gianfranco Gafforelli, in una lettera alla Regione Lombardia perché si faccia portatrice della richiesta al Ministero della Salute. (ANSA).

  • Covid: Brasile, 61.567 casi e 1.050 morti in 24 ore

    Covid: Brasile, 61.567 casi e 1.050 morti in 24 ore

    (ANSA) – ROMA, 17 GEN – Il Brasile ha registrato ieri 61.567 nuovi casi di coronavirus e ulteriori 1.050 decessi provocati dalla malattia: lo ha reso noto il ministero della Sanità, secondo quanto riporta il Guardian. Si tratta del quinto giorno consecutivo che nel Paese i decessi legati al Covid superano quota 1.000. Secondo i conteggi della Johns Hopkins University, il bilancio complessivo dei contagi in Brasile è attualmente di 8.455.059, inclusi 209.296 morti. (ANSA).

  • Covid: Brasile, superati 7,7 mln di casi

    (ANSA) – ROMA, 02 GEN – Il Brasile ha superato i 7,7 milioni di casi di coronavirus: è quanto emerge dai conteggi dell’università americana Johns Hopkins, secondo cui nel Paese il bilancio dei contagi è attualmente a quota 7.700.578. Il Brasile è il terzo Paese al mondo con il maggior numero di infezioni (dopo gli Stati Uniti e l’India) ed il secondo per numero di morti (dopo gli Usa) con 195.411 vittime dall’inizio della pandemia. (ANSA).

  • Covid: Fauci, normalità in Usa non prima dell’autunno

    (ANSA) – NEW YORK, 01 GEN – “Ci vorranno diversi mesi. Se facciamo tutto correttamente si spera, verso la fine dell’estate, l’inizio dell’autunno del 2021, di iniziare ad avvicinarci a un certo grado di normalità”. E’ la previsione del virologo Anthony Fauci, membro della task force della Casa Bianca sul coronavirus, secondo cui la vita normale negli Stati Uniti non riprenderà a breve. Peraltro, ha detto in un’intervista a Msnbc, tale tempistica dipenderà dal fatto che gli Usa siano in grado di portare avanti “in modo efficiente, rapido ed efficace” il programma di vaccinazione, che invece ad ora è indietro sulla tabella di marcia (secondo i dati dei Centers for Disease Control and Prevention sono state consegnate circa 12,4 milioni di dosi di vaccino e circa 2,7 milioni di persone hanno ricevuto la prima delle due iniezioni). Inoltre, bisognerà continuare a rispettare rigorosamente le misure di mitigazione come lavaggio delle mani, mascherina e distanziamento sociale. (ANSA).

  • Covid: Fiera Fischietto di Rutigliano si adegua ai tempi

    Covid: Fiera Fischietto di Rutigliano si adegua ai tempi

    (ANSA) – BARI, 17 GEN – Un flash mob sui balconi di Rutigliano (Bari) per la tradizionale Fiera del fischietto nel giorno di Sant’Antonio Abate. E’ l’iniziativa del Comune che ha rinviato la Fiera e il concorso nazionale per l’emergenza sanitaria, ma ha deciso comunque di organizzare un evento. “E’ stata una decisione obbligata ma questo non può in nessun modo farci dimenticare l’importanza che questo evento rappresenta per Rutigliano – ha detto il sindaco Giuseppe Valenzano – . Rutigliano è il paese dei fischietti in terracotta e lo sarà anche quest’anno”. I figuli, gli artigiani locali della terracotta, hanno anche realizzato fischietti dedicati al personale sanitario, in prima fila nella lotta al Covid. L’invito è, alle 16.30 di oggi, ad andare ognuno sul proprio balcone di casa e fischiare “per ‘scacciare’ la pandemia”. L’iniziativa si chiama “A Sant’Antuon frisch e suon! Un fischietto per allontanare il covid”. “Nell’attesa che tutto torni a svolgersi con la consueta aria di festa e di allegria – si legge in una nota della Pro Loco – Rutigliano vuole ripartire dal fischio delle caratteristiche ceramiche sonanti, fischio che sappiamo tutti essere di buon auspicio e apotropaico”. (ANSA).

  • Covid: Gb offre prima dose vaccino ad adulti entro settembre

    Covid: Gb offre prima dose vaccino ad adulti entro settembre

    (ANSA) – ROMA, 17 GEN – La popolazione adulta del Regno Unito avrà la possibilità di ricevere la prima dose di vaccino anti-Covid entro settembre: lo ha detto oggi a Sky News il ministro degli Esteri, Dominic Raab. “Il nostro obiettivo è quello di offrire una prima dose a tutta la popolazione adulta entro settembre – ha detto Raab -. Se possiamo farlo più velocemente ottimo, ma questo è il piano d’azione”. Il ministro si è quindi augurato che entro “l’inizio della primavera” alcune restrizioni possano essere “gradualmente” abolite in modo che il Paese possa “ritornare alla normalità”. (ANSA).

  • Covid: in Israele crescono i decessi, arrivati a 4000

    Covid: in Israele crescono i decessi, arrivati a 4000

    (ANSAmed) – TEL AVIV, 17 GEN – Mentre proseguono in Israele le vaccinazioni di massa contro il coronavirus, resta molto elevato il numero dei contagi e crescono i decessi. Secondo dati forniti dal ministero della Sanità, dall’inizio del mese sono morte oltre 600 persone ed il totale dall’inizio della pandemia ha raggiunto la cifra di 4.000. Ieri si sono avuti altri 5.000 contagi, con una percentuale di infezione media del 7,2 per cento. Malgrado il lockdown, infrazioni di massa continuano ad essere registrate in località arabe e in agglomerati urbani di ebrei ortodossi. In alcuni di essi si toccano percentuali di contagio che superano di tre volte la media nazionale. Intanto oltre due milioni di israeliani hanno ricevuto la prima dose di vaccino Pfizer e 250 mila di questi hanno preso anche la seconda, che è considerata quella determinante per l’immunizzazione. In seguito all’arrivo, la settimana scorsa, di centinaia di migliaia di nuove dosi del vaccino Pfizer il ministero della Sanità ha adesso esteso le vaccinazioni (che inizialmente erano riservate agli oltre sessantenni) anche a quanti hanno un’età superiore ai 45 anni. (ANSAmed).