(ANSA) – ROMA, 25 AGO – Il recupero ‘coattivo’ di imposte risulta meno efficace per i grandi contribuenti e per le ‘iscrizioni a ruolo’ sopra i 100mila euro l’incasso medio si ferma al 2,7%.Il calcolo, elaborato dalla Corte dei Conti nel giudizio di parificazione su dati dell’Agenzia entrate-riscossioni, riguarda le ‘cartelle’ affidate dal 2008 al 2019 e mostra che a fronte di 302,9 miliardi di imposte da riscuotere coattivamente relative a ruoli superiori a 100mila euro, l’incasso è stato di 8,2 miliardi, appunto il 2,7%. “Si deduce – scrive la Corte dei Conti – che nei confronti dei più importanti contribuenti, in quanto intestatari di cartelle di importo elevato, si riscuotono mediamente 2.700 euro per ogni 100mila iscritti a ruolo”. Sotto questa soglia, invece, gli importi affidati erano pari a 166 miliardi e il recupero si è attestato a 31,7 miliardi, pari al 19,1%. Il ‘magazzino’ delle entrate iscritte a ruolo ma ancora da incassare – spiega la magistratura contabile – ammonta a 954,7 miliardi di euro a fine 2019, ma di questi importi sono 79,6 miliardi quelli che hanno concreta probabilità di finire nelle casse dello Stato. Infine l’allentamento del 2018, dovuto all’arrivo di alcune sanatorie, il ricorso al fermo amministrativo dei veicoli, le cosiddette ‘ganasce fiscali’, è tornato ad essere utilizzato: i 929,997 avvisi di fermo del 2019 si sono trasformati per 270.310 contribuenti in ‘ganasce’ reali, di fatto triplicando il numero rispetto alle 99.090 trascrizioni dell’anno precedente. (ANSA).
Categoria: Ansa
-
Fratello ristoratore suicida, Governo non lasci altri soli
(ANSA) – FIRENZE, 31 AGO – “Al Governo chiedo di non lasciare altre persone che sono come lui, di dare loro una mano, di farsi vedere davvero, non come hanno fatto”. Lo ha detto Marco Vanni, fratello di Luca, il ristoratore fiorentino morto suicida lo scorso 22 agosto, che oggi ha partecipato al presidio in suo ricordo organizzato dal gruppo Ristoratori Toscana a Firenze. A chi gli ha chiesto se tema gesti analoghi da parte di altri ristoratori, Vanni ha detto “spero di no”, aggiungendo però che “ne conosco di persone che si sentono abbandonate: ognuno può essere d’aiuto all’altro, ma ci vuole un aiuto forte”. Il gruppo Ristoratori Toscana ha dato luogo oggi a un presidio in piazza Duomo a Firenze, davanti alla sede della presidenza della Regione Toscana, per ricordare il collega suicida, sensibilizzare nuovamente le istituzioni sulle difficoltà delle imprese di settore, e denunciare l’insufficienza delle misure su supporto al comparto della ristorazione. Una delegazione del gruppo ha incontrato l’assessore regionale al commercio Stefano Ciuoffo, mentre l’assessore al commercio del Comune di Firenze, Federico Gianassi, ha presenziato al sit-in dei ristoratori. Hanno incontrato i manifestanti anche il candidato del centrosinistra alle elezioni regionali, Eugenio Giani, e la candidata del centrodestra Susanna Ceccardi. “Ci sentiamo abbandonati dalle istituzioni – ha affermato Pasquale Naccari, portavoce del gruppo Ristoratori Toscana -: da mesi denunciamo le difficoltà che ci ritroviamo a vivere tutti quotidianamente, fino ad oggi nessuno ci ha ascoltati. Chiediamo che questi drammi non cadano nel dimenticatoio perché quanto successo non accada mai più. Perché a noi sembra che dopo pochi giorni le istituzioni si siano già dimenticate di questa tragedia”. (ANSA).
-
Gentiloni, Recovery Italia buona base ma va rafforzato
(ANSA) – BRUXELLES, 18 GEN – “Il piano italiano di Recovery è ampiamente convergente con i nostri obiettivi e politiche generali, ma come molti altri deve essere discusso e rafforzato dal punto di vista delle riforme, delle raccomandazioni Ue, dei dettagli sul calendario e degli obiettivi che vogliamo raggiungere. Abbiamo una base molto buona ma dobbiamo lavorare per rafforzarla, non vale solo per l’Italia ma per tutti”: lo ha detto il commissario all’economia Paolo Gentiloni al termine dell’Eurogruppo. Interpellato sulla siatuazione italiana, Gentiloni ha risposto: “Per noi è difficile commentare”, ma “in ogni modo speriamo di avere un interlocutore stabile, in quanto l’Italia sarà cruciale per il successo del NextGeneration plan e noi abbiamo bisogno di interlocutori stabili”. Più in generale, Gentiloni ha detto che “la crisi ha aggravato gli squilibri economici pre-esistenti, che stavano recedendo prima del Covid. Per esempio il debito pubblico è aumentato di più nei Paesi più colpiti economicamente dalla crisi, che erano anche quelli con il debito più elevato prima della pandemia”. Il sostegno economico dei governi “è stata ed è la cosa giusta da fare, dobbiamo fornirlo per tutto il tempo necessario, consapevoli della necessità di affrontare gli squilibri al momento appropriato”. (ANSA).
-
Germania: vertici Spd, Scholz candidato cancelliere
(ANSA) – BERLINO, 10 AGO – I vertici dei socialdemocratici tedeschi propongono che il vicecancelliere Olaf Scholz, ministro delle finanze del Merkel IV, sia candidato alla cancelleria per l’SPD alle prossime elezioni federali del 2021. Lo riportano i media tedeschi. (ANSA).
-
Gualtieri, Renzi irresponsabile, l’Italia ha già perso 7,6mln
(ANSA) – ROMA, 14 GEN – “Solo oggi i cittadini italiani, per effetto dell’aumento dello spread, hanno perso 7,6 milioni”. Lo ha detto il ministro dell’Economia Roberto Gualtieri a ‘Oggi è un altro giorno’ su Rai1 commentando gli effetti dell’uscita di Italia Viva dalla maggioranza di Governo. Gualtieri, che ha definito “una disastrosa perdita di tempo” la mossa del partito di Renzi e accusandolo di una “irresponsabilità senza precedenti”, ha giudicato gli effetti della crisi, riflessa in un aumento dello spread e quindi dei tassi nell’asta di titoli pubblici di stamani, “un effetto piccolo perché è un’asta piccola, ma ci dice che occorre anzitutto proseguire il lavoro indispensabile, che non può avere soste, di sostegno all’economia e contrasto alla pandemia”. Il ministro ha messo l’accento sulle reazioni “di sconcerto” dei partner internazionali ed europei: “ci dicono, ma come, l’Italia si è battuta per ottenere dall’Europa il più grande piano europeo, un piano storico, ora deve tradurlo in pratica, e voi in questo momento vi mettete a fare una crisi di governo? le responsabilità sono evidenti, prendiamo atto di questo”. (ANSA).
-
Harris, pressioni Trump in Georgia sfrontato abuso di potere
(ANSA) – WASHINGTON, JAN 3 – “E’ un insolente, sfrontato abuso di potere da parte del presidente degli Stati Uniti”: così la vice presidente eletta Kamala Harris ha commentato le pressioni e le minacce di Donald Trump verso il segretario di stato della Georgia allo scopo di ribaltare la vittoria di Joe Biden. La Harris è in Georgia per sostenere i candidati dem nei due ballottaggi al Senato del 5 gennaio. (ANSA).
-
Honduras: narcotraffico, respinte accuse Usa a presidente
(ANSA) – TEGUCIGALPA, 10 GEN – Il governo dell’Honduras ha categoricamente respinto le accuse provenienti dagli Stati Uniti di una presunta collusione fra il presidente Juan Orlando Hernández e il narcotrafficante honduregno Geovanny Daniel Fuentes Ramírez. Via Twitter la presidenza del Paese, riferendosi alle accuse della magistratura statunitense secondo cui Hernández avrebbe ricevuto denaro da Fuentes Ramírez e avrebbe dato protezione a narcotrafficanti, sostiene che tutto questo “è falso al 100% e sembra essere basato su menzogne di criminali confessi che cercano vendetta”. Questa e altre asserzioni opportunistiche, si dice poi, “scompaiono di fronte al fatto che durante l’amministrazione Hernández il traffico di coca attraverso l’Honduras è diminuito dall’87 al 4%, fra il 2013 e il 2019, un fatto riconosciuto dalle pubblicazioni del Dipartimento di Stato di quegli anni”. (ANSA).
-
Hong Kong: Lam, tengo mucchi di contanti a casa
(ANSA) – ROMA, 28 NOV – A causa delle sanzioni decise dal governo Usa in risposta alla contestata legge cinese sulla sicurezza imposta a Hong Kong, la governatrice Carrie Lam detiene a casa “mucchi di contanti” in quanto non ha nessun conto in banca. Lo ha detto la stessa Lam, riferisce la Bbc, in un’intervista alla tv. Una dichiarazione che ha subito provocato l’ilarità sui social, su come il governo riesca a trasportare il suo ‘enorme’ salario a casa. Lam ha affermato di usare i contanti “per le cose di tutti i giorni”. “Seduta di fronte a voi c’è un amministratore delegato della Regione amministrativa speciale di Hong Kong che non ha a disposizione alcun servizio bancario”, ha detto al canale televisivo inglese locale HKIBC. “Ho un mucchio di soldi a casa, il governo paga in contanti il mio stipendio”, ha aggiunto Lam che si dice sia uno dei leader più pagati al mondo. (ANSA).
-
In Italia oltre 150mila i vaccinati, usato il 30% delle dosi
(ANSA) – ROMA, 04 GEN – Sono 150.245 le persone a cui finora è stato somministrato il vaccino anti Covid in Italia, pari al 31,3% rispetto alle dosi ad oggi arrivate. La Regioni con la percentuale più alta sono il Lazio (61,4%), la Toscana (56%) e il Veneto (55,5%). In coda alla classifica ci sono invece Lombardia (7,9%), Calabria (5,2%), Valle d’Aosta (4,4%), Sardegna (3,7%) Molise (1,7%). (ANSA).
-
Coronavirus, in Lombardia 61 positivi e 3 decessi. Un caso in provincia di Como
(ANSA) – MILANO, 16 AGO – Sono 61 i nuovi casi positivi (33 meno di ieri) per coronavirus in Lombardia, di cui 5 ‘debolmente positivi’ e nessuno a seguito di test sierologico. I tamponi effettuati sono solo 4.882. Tre decessi portano a 16.840 il totale complessivo delle vittime dall’inizio della pandemia. Lo rende noto Regione Lombardia. Aumentano guariti e dimessi (+38). Salgono a 13 le persone ricoverate in terapia intensiva (+1), mentre scendono a 147 quelle non in terapia intensiva (-2). Per quanto riguarda le province, 25 casi si sono verificati a Milano (di cui 15 in città), 5 a Bergamo, 9 a Brescia, 2 a Lecco, 1 a Como, 3 a Mantova, 5 a Monza Brianza, 1 a Sondrio e 2 a Varese. Nessun caso nelle province di Cremona, Lodi e Pavia. (ANSA).
Evenepoel al Sant’Anna, condizioni stabili dopo l’incidente al Lombardia. Domani, o al più tardi martedì, il rientro in Belgio