Categoria: Ansa

  • Covid: Oms, variante inglese in almeno 50 Paesi

    Covid: Oms, variante inglese in almeno 50 Paesi

    (ANSA) – ROMA, 13 GEN – La cosiddetta variante inglese del coronavirus, conosciuta anche come B.1.1.7 o VOC 202012/01, è stata rilevata finora in almeno 50 Paesi oltre a Hong Kong e Taiwan: lo ha reso noto l’organizzazione mondiale della Sanità (Oms), secondo quanto riporta la Cnn. “Da quando è stata rilevata per la prima volta il 14 dicembre 2020, VOC 202012/01 è stata individuata in 50 tra Paesi, territori ed aree in cinque delle sei regioni Oms. In Inghilterra la variante è stata individuata in tutte le regioni e in quasi tutti i comuni”, ha sottolineato l’Oms nel suo rapporto settimanale sulla pandemia. (ANSA).

  • Covid: Putin annuncia la vaccinazione di massa in Russia

    Covid: Putin annuncia la vaccinazione di massa in Russia

    (ANSA) – MOSCA, 13 GEN – “Dobbiamo passare da una vaccinazione su larga scala ad una vaccinazione di massa”. Lo ha detto Vladimir Putin in una riunione con il governo, notando come l’industria abbia superato i volumi di produzione previsti di vaccino Sputnik V. La vice premier Tatyana Golikova, che ha la delega sulla lotta al coronavirus, ha detto che il sistema “è pronto” e che la vaccinazione di massa inizierà il “18 gennaio”. Lo riporta Interfax. (ANSA).

  • Covid:chef Uliassi, pericolo contagio reale,seguiamo esperti

    Covid:chef Uliassi, pericolo contagio reale,seguiamo esperti

    (ANSA) – ANCONA, 13 GEN – “Il covid è un pericolo reale e se gli esperti dicono di chiudere non possiamo che seguire in maniera scrupolosa l’indicazione. La protesta eventualmente va fatta per ottenere finanziamenti necessari alla sopravvivenza delle nostre attività”. Lo dice all’ANSA lo chef stellato Mauro Uliassi, titolare dell’omonimo ristorante a Senigallia (Ancona). “Noi – racconta – abbiamo deciso di chiudere il nostro locale ben dieci giorni prima del decreto che chiedeva la sospensione dell’attività. Una decisione – ricorda Uliassi – presa per la preoccupazione di ammalarci, dato che persone a noi vicine avevano contratto il virus”. Lo chef, l’unico con 3 stelle Michelin delle Marche, non entra nel merito dell’iniziativa #Ioapro lanciata attraverso i social dal ristoratore pesarese, Umberto Carriera, che invita riaprire i ristoranti in maniera strutturata già venerdì 15 gennaio. “Ognuno – spiega Uliassi – ha il suo pensiero ed è giusto che sia così, per quanto mi riguarda ritengo corretto seguire le indicazioni che arrivano dai medici e dagli esperti in generale. In inverno poi – spiega – pur garantendo il giusto distanziamento si finisce per concentrare 30-40 persone all’interno di un locale chiuso e questo potrebbe amplificare effettivamente il rischio contagio. Cosa diversa in estate quando si può stare all’aperto”. Sulle difficoltà che sta vivendo il settore della ristorazione nessun dubbio: “Sono stati e sono mesi molto difficili”, conclude lo chef. (ANSA).

  • Cristiani: 340 milioni perseguitati nel mondo, 1 su 8

    Cristiani: 340 milioni perseguitati nel mondo, 1 su 8

    (ANSA) – ROMA, 13 GEN – Sono oltre 340 milioni nel mondo i cristiani che sperimentano un livello alto di persecuzione e discriminazione a causa della propria fede (1 cristiano ogni 8). E’ quanto scrive Porte Aperte nell’ultimo rapporto. “I cristiani uccisi per ragioni legate alla fede crescono del 60%, con la Nigeria ancora terra di massacri” e nella top 10 dei Paesi con più uccisioni di cristiani ci sono 8 nazioni africane. Per l’organizzazione inoltre “appare evidente come il Covid-19 abbia aggravato le vulnerabilità delle minoranze cristiane, aggiungendo ulteriori discriminazioni e pressione”. (ANSA).

  • Etiopia: oltre 100 morti in attacchi etnici a ovest

    Etiopia: oltre 100 morti in attacchi etnici a ovest

    (ANSA) – ROMA, 13 GEN – In Etiopia più di 100 persone sono state uccise in nuovi attacchi etnici nella zona di Metekel, ubicata nella regione dei Benisciangul e dei Gumus, a ovest del Paese del Corno d’Africa. Lo riporta Esat Tv, canale satellitare dell’opposizione citato dalla Bbc, specificando che gli attacchi sono stati nelle giornate di lunedì e martedì. Il rapporto cita “fonti attendibili” che affermano l’uccisione di 130 civili da parte di uomini armati Gumus in vari distretti nella zona di Metekel lunedì. “Gli abitanti dell’area che raccoglievano i corpi hanno detto all’Esat che durante l’attacco al distretto di Dibate, i banditi armati prendevano di mira solo le case dei cittadini di etnia Amhara e Agew e ne hanno uccisi molti, comprese donne e bambini. Hanno anche detto che il numero potrebbe aumentare”, dice ancora il rapporto. Il mese scorso, oltre 200 persone sono state uccise in un attacco etnico nella stessa regione poche ore dopo la visita del primo ministro, Abiy Ahmed, arrivato per valutare la situazione della sicurezza. In una successiva operazione militare sono stati poi uccisi 42 aggressori e le autorità hanno posto diversi distretti della regione sotto il controllo dell’esercito. (ANSA).

  • Figc: un milione al fondo tesserati in difficoltà

    Figc: un milione al fondo tesserati in difficoltà

    (ANSA) – ROMA, 11 GEN – La crisi economica è sempre più stringente e per fronteggiarla la Figc ha messo in campo iniziative per sostenere tutte le componenti del calcio, a partire dalle categorie più deboli. Proseguendo la politica di sostegno attuata durante la pandemia con il Fondo Salva calcio (più di 20 milioni distribuiti alle componenti federali), la Federazione ha destinato 1,25 milioni al Fondo di solidarietà per calciatori, allenatori e preparatori atletici di calcio e al Fondo di solidarietà per calciatori e tecnici per il settore dilettantistico. Questo stanziamento, sottolinea la federazione, interessa i calciatori e gli allenatori maggiormente colpiti dalla crisi che vedranno così riconosciuto un concreto sostengo economico in un momento molto difficile. Il piano del presidente, Gabriele Gravina, proseguirà nelle prossime settimane con un intervento straordinario FIGC/Istituto per il Credito Sportivo per dare supporto alla liquidità dei club calcistici. “Per salvare il calcio abbiamo innanzitutto bisogno di tutelare i più esposti a questa crisi – dichiara Gravina – non c’è più tempo da perdere. Sin dall’inizio di questo periodo difficile, la Figc ha sostenuto e continuerà a sostenere tutte le componenti con stanziamenti autonomi, perché nessuno va lasciato indietro”. (ANSA).

  • Fontana, Lombardia prima per vaccinazioni giornaliere

    Fontana, Lombardia prima per vaccinazioni giornaliere

    (ANSA) – MILANO, 13 GEN – “La Lombardia ha superato le 100.000 vaccinazioni Anti Covid. Con ordine e senza assembramenti, in linea con il piano regionale, da diversi giorni siamo la prima Regione sia per dato assoluto che per somministrazioni giornaliere”. Lo ha rivendicato su Facebook il governatore Atilio Fontana, ringraziando “tutti gli operatori sanitari per la responsabilità dimostrata con l’alta adesione volontaria e a tutti gli operatori al lavoro nella prima fase di questa lunga e importante campagna”. Il responsabile della campagna vaccinale, Giacomo Lucchini, in commissione Sanità al Consiglio regionale ha spiegato che ieri sono state vaccinate 17 mila persone. (ANSA).

  • Giappone: Pil aprile-giugno -7,8%,

    (ANSA) – TOKYO, 17 AGO – L’economia giapponese segna la maggiore contrazione in 40 anni nel secondo trimestre a causa della diffusione del coronavirus, con la drastica frenata registrata dai consumi e lo stop prolungato alle attività produttive. Tra aprile e giugno il calo è pari al 7,4% rispetto ai tre mesi precedenti, mentre su base tendenziale il declino equivale a un meno 27,8%: si tratta della maggiore riduzione dal 1980, da quando sono disponibili le statistiche.

  • Giordania: accoltellò otto persone, condannato a morte

    Giordania: accoltellò otto persone, condannato a morte

    (ANSA) – ROMA, 12 GEN – Un tribunale in Giordania ha condannato a morte, per impiccagione, un giordano per aver accoltellato otto persone nel 2019, tra cui tre turisti messicani e uno svizzero. L’attacco era avvenuto a novembre di due anni fa a Jerash, un famoso sito archeologico nel nord della Giordania. Moustafa Abourouis, 24 anni, è un giordano di origine palestinese residente nel campo profughi Souf di Jerash (50 chilometri a nord di Amman), dove vivono circa 20.000 persone. Oltre ai quattro turisti nell’attacco ferì quattro giordani, inclusa una guida turistica. I servizi di sicurezza lo avevano arrestato subito dopo e il 26 gennaio dell’anno scorso era stato formalmente accusato di “terrorismo”. (ANSA).

  • In Spagna la giornata più fredda degli ultimi 20 anni

    In Spagna la giornata più fredda degli ultimi 20 anni

    (ANSA) – ROMA, 12 GEN – Record di freddo in Spagna, da giorni stretta nella morsa di un gelo intenso che oggi ha toccato la temperatura più bassa almeno degli ultimi 20 anni, con otto grandi città, tra cui Madrid, a meno di 10 gradi sotto zero. Lo riferisce la stampa spagnola, precisando che le province di Castilla-La Mancha, Madrid, Castilla y León y Aragón si sono svegliate con il massimo livello di allerta. Il freddo da record riguarda però ben 41 province, praticamente l’intero Paese ad eccezione delle Canarie. La minima assoluta, -25,4 gradi, è stata registrata nella città di Bello, in Aragona, ma nella stessa Madrid il termometro è sceso fino a 13,2 gradi sotto zero. L’Agenzia meteorologica statale (Aemet) prevede che alle prime ore di questa mattina si sia registrato il picco massimo dell’ ondata di gelo, che potrebbe durare fino a venerdì seppure con un lieve progressivo rialzo delle temperature. Quelle di oggi in realtà – ha precisato l’Agenzia – potrebbe essere la notte più fredda non solo degli ultimi 20 anni, ma “da molti decenni a questa parte”, perché i dati sono provvisori e devono essere validati e analizzati con maggiore precisione. (ANSA).