Categories: Notizie locali

Censimenti fotografici, Iubilantes coltiva la memoria

Il sito-archivio fotografico digitalewww.memorieinfoto.it, promosso dall’associazione comasca Iubilantes, è stato inserito nella sezione “Collezioni Digitali” del progetto “Censimentodelle raccolte fotografiche in Italia. Memoria identità futuro” (www.censimento.fotografia.italia.it), promosso dal Ministero della Cultura, dall’Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione e dal Centro Italiano per la Fotografia.

È un importante riconoscimento per questo progetto, nato nel 2004 da un’idea dell’Associazione comasca e implementato nel 2017 grazie alla donazione di un socio.

Il risultato concreto del progetto è il portale web che raccoglie, conserva, cataloga e presenta fotografie d’epoca ed attuali, provenienti dall’archivio Iubilantes, da Enti Privati e Pubblici e da donatori privati.

Un grande “archivio virtuale”, accessibile a tutti e che tutti possono contribuire ad arricchire con proprio materiale fotografico; Iubilantes non intende assumere la proprietà e la custodia di fotografie originali, ma solo diffonderle virtualmente via internet valorizzandone il significato storico e documentario

Spiega la presidente di Iubilantes, Ambra Garancini: «“Memorie in foto” non è solo un catalogo di luoghi, monumenti e tradizioni identitari del nostro territorio, ma è anche un registro che vuole documentarne le trasformazioni, anche le lacerazioni, per far riemergere alla memoria collettiva dettagli che ormai sfuggono al viaggiatore frettoloso, al turista distratto, o che il tempo o l’incuria degli uomini hanno profondamente cambiato, messo a rischio di scomparsa o addirittura cancellato.”

Le fotografie sono organizzate in nove macro aree tematiche, in modo da creare dei percorsi tematici, dinamicamente intrecciati, di riscoperta e rilettura della realtà che ci circonda.

Ogni fotografia viene schedata secondo il modello dell’archiviazione fotografica scientifica, con informazioni riguardanti principalmente il soggetto, la tecnica di realizzazione, il titolo, l’autore, l’ubicazione, il periodo di realizzazione.

Inoltre, il sito permette di segnalare beni culturali o ambientali a rischio di degrado o di scomparsa, e di dare evidenza ad altri archivi (o fondi) fotografici, per contribuire alla conoscenza e alla tutela del patrimonio fotografico e alla visibilità dell’archivio stesso.

Per informazioni,www.iubilantes.it. Per contattare “Memorie in foto”:info@memorieinfoto.it

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Como, la Fiera patronale di Sant’Abbondio slitta per cause avverse: le motivazioni

Il 31 agosto si sarebbe dovuta celebrare la tradizionale manifestazione per festeggiare il patrono della…

35 minuti ago

Va bene, firmo | Giorgia Meloni fa il regalo di fine estate agli italiani: torna il Superbonus Casa

Finalmente una buona notizia per gli italiani: da settembre torna il Superbonus per la casa.…

4 ore ago

L’Italia è ben rappresentata agli Emmy Awards 2025 | Como è orgogliosa di un suo concittadino

Una serie Tv di Amazon Prime Video è un'eccellenza ed il merito è anche di…

5 ore ago

Ultim’ora: da oggi questi Gratta e Vinci sono vietati | Se ti beccano ti fanno 110mila euro di multa

Gratta e vinci, ultim'ora, questi sono assolutamente vietati: se ti beccano rischi una grossa multa,…

9 ore ago

“Mi danno 4000€ per fare il cameriere” | Questa città è il paradiso dei ristoranti: più pagati dei chirurghi

Un Paese ricco, stipendi sopra la media e costo della vita elevato: scopri dove un…

20 ore ago

Il caffè più buono in vendita al supermercato è solo questo | Altro che sottomarca: costa solo 1.49€ e ha battuto i giganti della torrefazione

Un caffè per moka sorprende: stessa qualità della Lavazza, ma a un prezzo molto più…

22 ore ago