Ricorre quest’anno il centenario della nascita del pittore comasco Alvaro Molteni, l’ultimo erede della feconda stagione dell’Astrattismo comasco e ultimo esponente del famoso “Gruppo Como”. Del pittore, scomparso nel 2015, le eredi Monica e Barbara con il critico d’arte Luigi Cavadini lavorano all’allestimento del catalogo generale in uscita l’anno prossimo, strumento imprescindibile per la valorizzazione del maestro a tutela della sua memoria e del valore delle opere presso collezionisti pubblici e privati. I Musei Civici di Como questa settimana rendono omaggio a Molteni con una serie di messaggi in rete e sui social corredati da foto. La Pinacoteca di Como conserva tre opere di Molteni che è stato per molti anni anche un apprezzato disegnatore tessile. Contribuiscono all’omaggio dei musei comunali della città anche il Museo della Seta e la Fondazione Ratti. Le eredi di Molteni lavorano anche al rilancio della sua casa d’artista sul lago, a Careno. Info sul sito alvaromolteni.it.
Basta un limone per dire addio a puzza e residui nel microonde. Un rimedio economico…
L’indagine indipendente mette in fila i migliori e i peggiori: vertice a 73/100 per Kiko;…
Non basta l’età: a fare il prezzo sono rarità, stato di conservazione e marchio. Alcuni…
Tra entusiasmi e smentite: l’intelligenza artificiale elabora trend, ma non batte l’imprevedibilità di Lotto, Superenalotto…
Non arrivano affatto buone notizie per gli italiani, tragedia di Ferragosto: chiude il più grande…
Weekend di bel tempo annunciato: ecco una selezione di eventi per vivere Como e il…