Colato: «Forse dovremmo scendere in strada con dei gilet tricolori»
Potremmo definirlo il centesimo della discordia, quasi fosse la mitica n.1 che da decenni fa litigare Paperon de Paperoni e Rockerduck. L’aumento, pur minimo, del pedaggio della Tangenziale di Como e della Pedemontana agita le acque della politica e delle categorie territoriali. Non è tenero anche l’uomo di “governo” al Pirellone, Fabrizio Turba, leghista, sottosegretario alla presidenza con delega ai Rapporti con il Consiglio.«È stato un fulmine a ciel sereno, ammetto di aver fatto anch’io un salto sulla sedia – dice Turba – Ho mandato subito un messaggio al funzionario per una verifica con gli uffici. Sono giorni un po’ particolari fino all’Epifania, ma di certo voglio andare a fondo sulla questione, che non è passata dalla Regione».Turba evidenzia come Pedemontana avrebbe dovuto quantomeno avvisare il suo socio pubblico.«Prima di fare qualsiasi ritocco ci si doveva mettere al tavolo – aggiunge – La Regione ha fatto la scelta di non aumentare nessun costo dei servizi nel primo anno del nostro mandato e poi arriva quello 0,5% sulla Pedemontana? È ridicolo. Su un bilancio da 25 miliardi di euro la Regione sarebbe potuta intervenire tranquillamente».Sul centesimo va all’attacco naturalmente la minoranza in Regione.«Meno male che la tangenziale doveva essere gratuita: invece, il sistema Pedemontana è uno dei pochi in Italia che sta vedendo un rincaro dei pedaggi», commentano in una nota Angelo Orsenigo e Federico Broggi, consigliere regionale e segretario provinciale del Pd.«Prima Maroni, poi Fontana, in campagna elettorale, avevano spergiurato che la tangenziale sarebbe diventata gratuita – ricordano Orsenigo e Broggi – Oggi che la Lega è al governo, nuovamente in Regione e ora anche a Roma, come prima cosa che fa? Aumenta il pedaggio! Una bella lezione di coerenza».«La Lega dovrebbe spiegare ai comaschi perché continua a prenderli per i fondelli. Noi rispondiamo portando in piazza, sabato 12 gennaio, tutta la provincia» concludono.«Come avrebbe detto Ennio Flaiano, qui la situazione è grave, ma non seria – attacca l’avvocato Mario Lavatelli, presidente dell’Acus, associazione civica utenti della strada – Sembra un sorta di presa in giro. Aspettavamo il pedaggio gratuito ed è arrivato un aumento, tanto ridicolo quanto contraddittorio. La viabilità non si tratta in questo modo».Ancora più dura la reazione di Giorgio Colato, presidente della Fai (Federazione autotrasportatori) di Como e Lecco. «Ma non si vergognano? – si chiede Colato – Abbiamo già una situazione di aria irrespirabile in città. Con il pedaggio si disincentiva la viabilità alternativa. Un territorio di confine e una zona turistica come la nostra dovrebbe essere preservata. Mancano aree di sosta adeguate per i mezzi pesanti, l’unica opera fatta per rendere la viabilità più scorrevole viene tassata. Perché non fare 1 euro in più allora? Ricordiamoci che Pedemontana non è una società privata. Chi ha realizzato la strada, quindi non può fare quello che vuole, ha un socio pubblico che si chiama Regione Lombardia. Forse dovremmo fare come in Francia e scendere in strada, con dei gilet tricolori» conclude.
Un nuovo “canone” entra nelle spese fisse degli italiani. Dopo quello televisivo, ora si parla…
Slitta la quattordicesima. Il governo prepara una misura che cambierà il reddito di milioni di…
La cucina di Como ha eccezionali peculiarità che affondano le radici nella tradizione. Dovete assaggiare…
Se pensi che per ottenere la patente di guida universale basti solo superare il canonico…
Fare la spesa oggi è diventata una sfida, ma c'è chi ha scoperto dove risparmiare.…
Problema scolastico a Como. Le scuole Corridoni e De Calboli verso la chiusura, questo fa…