Categories: Notizie locali

Centomiglia del Lario e Pavia-Venezia, siglata la collaborazione

Le due gare storiche della motonautica nazionale e internazionale si sono strette la mano e hanno deciso di collaborare. Il progetto tecnico deve ancora essere definito, in attesa dei regolamenti della Federazione, ma c’è già la certezza della cooperazione tra organizzatori. Le corse sono la Centomiglia del Lario, curata dallo Yacht Club Como e il Raid Pavia-Venezia, promosso dalle Associazione motonautica delle due città.Due “classiche” per questo sport, come possono essere il Giro di Lombardia e la Milano-Sanremo nel ciclismo. Le Centomiglia fu disputata per la prima volta il 4 settembre 1949 sul percorso Como-Lecco-Colico-Isola Comacina-Como, toccando i punti più affascinanti del lago. Nel 2020 ha celebrato la sua edizione numero 71.Il Raid Pavia-Venezia è nato prima (nel 1929) e nel 2021 sarà disputato per la 69ª volta. L’appuntamento è per il 6 giugno, con partenza da Pavia e arrivo a Brondolo, nella città metropolitana di Venezia.In questo percorso di 413 chilometri sono previsti tre tratti cronometrati: Pavia-Isola Serafini (Piacenza), Isola Serafini-Boretto Po (Reggio Emilia) e Boretto Po-Voltagrimana (Rovigo) con il trasferimento conclusivo verso Venezia.I promoter delle due corse, oltre a collaborare nell’organizzazione, proporranno una classifica a punti che andrà ad unire le graduatorie degli eventi. Una mossa che dovrebbe spingere i piloti ad iscriversi ad entrambe le gare, per portare a casa un trofeo di grande prestigio. Il regolamento è da definire, in attesa che la Federazione stabilisca le caratteristiche tecniche delle barche che potranno partecipare alle competizioni.«L’unione fa la forza – dice Giancarlo Ge, presidente dello Yacht Club Como – Con gli amici di Pavia e di Venezia c’è stata subito identità di vedute ed assieme abbiamo portato avanti l’idea di istituire un premio speciale che comprendesse i risultati di entrambe le competizioni».«Si parla, oltretutto, di due gare-simbolo della motonautica mondiale, conosciute ovunque – conclude Ge – che hanno nei rispettivi albi d’oro i nomi più importanti della motonautica. Creare questa collaborazione era doveroso; siamo felici per aver raggiunto l’obiettivo».

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

“L’IA fa vincere al Superenalotto?”: dalle vincite degli studenti al flop del giornalista, cosa può (e non può) fare

Tra entusiasmi e smentite: l’intelligenza artificiale elabora trend, ma non batte l’imprevedibilità di Lotto, Superenalotto…

17 ore ago

TRAGEDIA DI FERRAGOSTO: il più grande colosso bancario italiano chiude per sempre | “42 filiali non saranno più attive”

Non arrivano affatto buone notizie per gli italiani, tragedia di Ferragosto: chiude il più grande…

24 ore ago

Ferragosto sul Lario: sole, caldo e quattro idee tra città e lago

Weekend di bel tempo annunciato: ecco una selezione di eventi per vivere Como e il…

2 giorni ago

Ranking Atp: Sinner fuori da top10

(ANSA) – ROMA, 15 NOV – Felix Auger-Aliassime ha scalzato Jannik Sinner dalla 10/a posizione…

4 anni ago

Raid Pavia-Venezia 2022, Cappellini in pole-position

Raid Pavia-Venezia: Guido Cappellini pronto a dare l’assalto alla “classica” delle motonautica nel 2022 per…

4 anni ago

Mario Landriscina: «Se devo fare un nome, faccio il mio»

«Perché devo fare nomi? I nomi li stanno già facendo gli altri. Io al limite…

4 anni ago