Categories: Notizie locali

Centro di Como le proposte: «Senso unico pedonale e parcheggi chiusi»

Ha chiesto proposte e non polemiche, il sindaco di Como, Mario Landriscina ieri, da queste colonne per capire come affrontare i prossimi weekend con il rischio assembramenti in città. Le prime risposte sono arrivate da due esponenti dell’opposizione, Fabio Aleotti del Movimento Cinquestelle e Stefano Fanetti, capogruppo del Pd.«Mi pare che Landriscina non debba inventare nulla – attacca Aleotti – Già Fontana si è mosso istituendo la zona rossa in alcuni paesi della Lombardia. Il sindaco, coadiuvato dal prefetto, potrebbe fare lo stesso. D’altra parte il desiderio della gente i uscire e di fare una passeggiata non si può certo fermare. Però deve prevalere il contenimento della pandemia».Con il coordinamento della prefettura, secondo il consigliere dei Cinquestelle, il Comune potrebbe trovare facili rimedi.«Il primo potrebbe essere chiudere i parcheggi attorno alla città murata e alla zona stadio – dice Aleotti – consentendo la sosta solo ai residenti, in modo da disincentivare chi vuole arrivare con l’auto proprio in centro. Dopo questi mesi polizia locale e amministrazione hanno già il quadro delle zone problematiche», ribadisce il consigliere.«Se il parco di Villa Olmo è un punto di assembramento – spiega – basta mettere alcune guardie ecologiche volontarie e il personale della Protezione civile a sorvegliare gli ingressi. In centro si può mettere qualche transenna davanti alle attività che attirano più persone. Non ho compreso perché si sia abbandonato il senso unico pedonale. Le soluzioni ci sono, basta metterle in atto».Anche secondo Fanetti del Pd, il senso unico pedonale nel centro di Como deve essere subito ripristinato.«Per prevenire il rischio di assembramenti in centro la formula adottata durante il periodo natalizio ha funzionato e va riproposta – commenta l’esponente Dem – serve un senso unico pedonale che deve fluire scorrevolmente. Servono anche degli steward, vigili o operatori della Protezione Civile, che possano controllare che l’uso della mascherina e il mantenimento del distanziamento sociale siano osservati. Strano e grave che queste misure – aggiunge Fanetti – non siano state messe in campo da subito, appena scattata la zona gialla».«Non era difficile prevedere che dopo settimane di restrizioni molti comaschi si sarebbero riversati per strada. Il fatto che il Comune di Como non ci abbia pensato in tempo è doppiamente grave. Se da una parte si sono create situazioni pericolose per mancanza di contromisure, dall’altra il messaggio che è passato è quello di un “liberi tutti” generalizzato e pericoloso», conclude il capogruppo del Pd in consiglio comunale.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Arresto clamoroso grazie al tam tam social | La provincia lariana ora è al sicuro

Una soffiata social ha smascherato la banda dei furti nella cintura lariana. Un'arresto che rende…

2 giorni ago

Giovani talenti in sella per il Cross Country | Olgiate Comasco incorona i futuri campioni

Un successo enorme per i giovani al  “Trofeo Pineta”. Una gara piena di adrenalina e…

3 giorni ago

Cantù, una città che non dorme | Tra violenza e disagio sociale | Arriva l’esercito

Cantù, la “piccola capitale del mobile”, sta attraversando un momento di disagio sociale. La proposta…

3 giorni ago

Dichiariamo guerra alla Turchia: l’Italia scende in campo con tutte le sue forze a disposizione | È una crisi senza precedenti

L'Italia è in "guerra" contro la Turchia. La crisi l'ha costretta ad agire, affidandosi ad…

3 giorni ago

Il Sole sta per spegnersi | Gli scienziati hanno svelato il segreto universale: la data che tutti temevano adesso è molto vicina

Gli scienziati hanno svelato la data nella quale il Sole si spegnerà. Il momento che…

4 giorni ago

“Se vi lasciate, vi diamo 2.000€”: nasce il primo BONUS CUORI SPEZZATI | È vero torni single, ma ti ritrovi col portafoglio che scoppia

Ecco delle importanti novità per i cosiddetti bonus specifici per i single, in ballo ci…

4 giorni ago