Categories: Notizie locali

Cernobbio, omaggio “classico” a Dalla

Domani alle 21Partirà domani alle 21, al nuovo centro civico di Cernobbio in largo San Josemarìa Escrivà (frazione Piazza Santo Stefano), la minirassegna di concerti gratuiti che introduce alla quarta edizione del “Festival Città di Cernobbio”, al via il 4 agosto a Villa Erba.A inaugurare il cartellone dei tre eventi, con la direzione artistica di Roberta di Febo, fondatrice dell’Accademia Musicale Giuditta Pasta di Como, Cécile Prakken (flauto traverso) e Motoko Tanaka (arpa) con unprogramma che affronterà Donizetti, Fauré, Elgar e Debussy prima di inoltrarsi tra gli spartiti più recenti di Gulda, Tournier, Rachmaninoff, Andriessen e Piazzolla.Ci saranno anche un omaggio a Lucio Dalla (Caruso) e composizioni dei giapponesi Taki, Narita, accanto alla celebre Ninna nanna di Takeda.Venerdì 20, alle 18.30, all’Accademia Pasta, il concerto solista del virtuoso pianista Andrea Molteni; venerdì 27 luglio, alle 18.30 (ingresso su invito) all’Hotel Villa d’Este di Cernobbio, Arie d’opere interpretate da Alessandro Turri (tenore), Consuelo Gilardoni (soprano) e Marco Rossi (pianoforte).Il Festival di Cernobbio, che da quest’anno è gemellato con il “Piano Master Festival” di Gravedona per la condivisione della linea artistica, la contaminazione, e per la volontà di dare spazio a talenti emergenti che si esibiranno ogni sera prima dei concerti principali, come detto, debutterà sabato 4 agosto.Ad aprire la quarta edizione della rassegna, sul palco allestito all’interno della struttura fieristica del parco di Villa Erba, l’atteso show In Quartet di Tullio De Piscopo con una scaletta che si muoverà fra il jazz di Claude Bolling e il tango di Astor Piazzolla. Elio, di Elio e le Storie Tese, invece, duetterà con il pianista Roberto Prosseda il 6 agosto: con la verve che contraddistingue il cantante, da una parte, e il rigore del pianista classico, dall’altra, riascolteremo alcune pagine memorabili di Mozart, Rossini e Kurt Weill. E l’11 agosto toccherà a Max Gazzè esibirsi nel ruolo di “Uomo sinfonico” per ripercorrere con l’orchestra Toscanini, diretta da Alessandro Nidi, alcuni dei suoi maggiori successi accanto ad arie e sinfonie del repertorio classico e lirico.

Maurizio Pratelli

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Meteo, in arrivo il “Sergente Gonzalez”: temperature sopra i 40° come in Messico | Strage climatica

Altro che estate agli sgoccioli, in Italia sta per tornare un'anomala ondata di calore. Peggio…

26 minuti ago

Ottime notizie se sei andato in ferie quest’anno: ecco il RIMBORSO TOTALE 2025 | Soldi in arrivo entro il 30

Finalmente la legge tutela anche chi va in vacanza: arriva il rimborso per le ferie…

2 ore ago

Ultim’ora: addio per sempre alla Nutella | L’annuncio pochi istanti fa: in lacrime gli appassionati

Pessime notizie per gli amanti della Nutella: da oggi dovranno salutare la loro crema spalmabile…

13 ore ago

1 settembre 2025: addio alle multe per mancato ticket parcheggio | Le strisce blu diventano FREE

Dal primo settembre cambia tutto per gli automobilisti: niente multe per assenza di ticket nelle…

15 ore ago

A Como (e provincia) sempre più persone faticano a trovare un medico di famiglia disponibile

Tutta Italia affronta un crisi sanitaria senza precedenti e anche Como e provincia stanno subendo…

18 ore ago

Como, nuovo caso di Chikungunya: scatta la disinfestazione straordinaria fino al 1° settembre

Alert Chikunguya: il Comune ha predisposto un intervento di disinfestazione, che si svolgerà anche in…

20 ore ago