Categories: Notizie locali

Chiasso, ultime speranze per la salvezza

Una squadra che storicamente è seguita con simpatia anche sul Lario, sia per i trascorsi storici, sia perché spesso giocatori e tecnici legati al Calcio Como hanno lavorato per il club, il cui stadio dista poche centinaia di metri dalla dogana,Così vicini, così lontani, verrebbe da dire, visto che il Como è stato promosso in serie B, mentre il Chiasso oggi rischia di retrocedere nella categoria inferiore dalla Challenge League, che equivale proprio al nostro torneo cadetto.I rossoblù a una giornata dalla fine sono all’ultimo posto a tre punti di distanza dal Neuchâtel Xamax, nobile decaduta del calcio elvetico (nel suo curriculum vanta due titoli nazionali e tre Supercoppe rossocrociate).E il destino questa sera alle 20 mette di fronte proprio il Chiasso e il Xamax, nella gara decisiva per la retrocessione, con i padroni di casa ticinesi costretti a vincere con tre reti di scarto per avere la meglio rispetto ai rivali e festeggiare la salvezza.Nel Chiasso anche due giocatori noti ai tifosi del Come Andrea Maccoppi e Matteo Cortesi. Il primo è figlio di Stefano, non dimenticato difensore degli azzurri negli anni della serie A. Spesso ha affrontato i lariani come avversario e da qualche anno gioca oltreconfine. Il suo sogno? Vestire un giorno proprio la divisa dei lariani. Cortesi, attaccante, è cresciuto nel vivaio del Como, in cui, però, non ha poi trovato spazio tra i “Pro”. Prima del Chiasso, è stato tesserato per Brescia, Mantova e Giana.

Come detto all’inizio, la formazione della città svizzera di confine vanta solidi legami con il Lario e l’Italia. Proprio un secolo fa, tra i 1913 e il 1923, gli allora dirigenti del club rossocrociato chiesero e ottennero di partecipare al campionato del nostro Paese, ritenendo scadente il livello del loro calcio. Nel torneo 1914-1015 il Chiasso fu addirittura ammesso alla Prima categoria, il massimo campionato dell’epoca, in cui c’era pure il Como. Gli svizzeri giocavano al campo di Mornello, a Maslianico, il Como in via dei Mille (lo stadio Sinigaglia, infatti, sarebbe stato costruito nel 1927). Tre la loro avversarie, il Casale – che avrebbe vinto lo scudetto – Inter, Milan, Pro Vercelli, Bologna, Modena, Brescia, Cremonese, la Nazionale Lombardia e la Juventus Italia di Milano. Poi, nel 1923, la scelta di tornare nei tornei in terra svizzera.

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Arresto clamoroso grazie al tam tam social | La provincia lariana ora è al sicuro

Una soffiata social ha smascherato la banda dei furti nella cintura lariana. Un'arresto che rende…

3 giorni ago

Giovani talenti in sella per il Cross Country | Olgiate Comasco incorona i futuri campioni

Un successo enorme per i giovani al  “Trofeo Pineta”. Una gara piena di adrenalina e…

4 giorni ago

Cantù, una città che non dorme | Tra violenza e disagio sociale | Arriva l’esercito

Cantù, la “piccola capitale del mobile”, sta attraversando un momento di disagio sociale. La proposta…

4 giorni ago

Dichiariamo guerra alla Turchia: l’Italia scende in campo con tutte le sue forze a disposizione | È una crisi senza precedenti

L'Italia è in "guerra" contro la Turchia. La crisi l'ha costretta ad agire, affidandosi ad…

5 giorni ago

Il Sole sta per spegnersi | Gli scienziati hanno svelato il segreto universale: la data che tutti temevano adesso è molto vicina

Gli scienziati hanno svelato la data nella quale il Sole si spegnerà. Il momento che…

5 giorni ago

“Se vi lasciate, vi diamo 2.000€”: nasce il primo BONUS CUORI SPEZZATI | È vero torni single, ma ti ritrovi col portafoglio che scoppia

Ecco delle importanti novità per i cosiddetti bonus specifici per i single, in ballo ci…

5 giorni ago