Categories: Notizie locali

Chiusa in Ticino la «finestra di crisi» contro il Coronavirus

Si è chiusa ieri la «finestra di crisi» che il Ticino si era visto autorizzare dal consiglio federale, nelle settimane scorse, in ragione di una situazione di emergenza più grave rispetto ad altri cantoni. In una conferenza stampa congiunta con il presidente del governo di Bellinzona, la consigliera federale Simonetta Sommaruga ha fatto il punto della situazione spiegando chiaramente che «la crisi non è finita. Dovremo convivere ancora con il virus e con le sue conseguenze economiche». Il Ticino, però, rientra nei ranghi. Le misure più rigorose adottate dal cantone di lingua italiana lasciano spazio alle scelte nazionali. Una parziale riapertura che qualcuno oltrefrontiera contesta apertamente (ad esempio, il sindaco di Lugano Marco Borradori a proposito del ritorno a scuola fissato per l’11 maggio). «C’è il bisogno di avere misure unite per tutto il Paese – ha tuttavia ricordato Sommaruga, pur giustificando la necessità per la “finestra di crisi” ticinese – Le decisioni sono sempre state fatte dialogando con il governo di Bellinzona. È stato assieme al consiglio di Stato che abbiamo deciso di non prolungare le restrizioni. La nostra paura era di creare confusione tra i cittadini qualora ciascun Cantone avesse voluto adottare proprie misure diverse da quelle degli altri». I prossimi giorni saranno particolarmente importanti per capire come evolve l’epidemia. La Svizzera è pronta a nuove misure, sebbene probabilmente non così drastiche come quelle sin qui attuate. «Le prossime quattro settimane ci permetteranno di osservare che cosa accade – ha detto ancora Simonetta Sommaruga – Se i contagi dovessero aumentare non necessariamente dovremo chiudere tutto subito. La situazione ora è diversa: abbiamo più letti negli ospedali. I test ci permettono di rintracciare chi è stato in contatto con il virus e adottare le conseguenti misure. Siamo insomma in un’altra situazione. Certo, se la gente non rispetta le misure di protezione c’è il rischio di una seconda ondata. Ma non è quello che bisogna pensare adesso. Rispettiamo le misure, che hanno avuto un esito positivo».

Nella foto, piazza della Riforma con il municipio a Lugano

Redazione

Share
Published by
Redazione

Recent Posts

Non crederai quali sono le pizzerie TOP in Italia | Mangi qui e ti accorgi che il paradiso esiste davvero

L’aria a Napoli e dintorni, quest’anno, profuma ancora di più di lievito, pomodoro e basilico.…

4 ore ago

PAPA PREVOST E IL SUO PIATTO PREFERITO: altro che pizza e spaghetti | A tavola tradisce l’Italia: se non lo mangia sono guai

Il primo Papa nordamericano nasconde una passione che sa di mare e spezie: un piatto…

17 ore ago

Anche in Italia ci sono le MALDIVE e stanno surclassando quelle vere | A fine mese è il periodo migliore

Acciaroli è uno di quei luoghi che sembrano usciti da una cartolina: barchette colorate che…

23 ore ago

La classifica non ha dubbi: questo è uno tra i borghi più belli d’Italia | C’è chi piange ogni volta che si reca qui

Arrampicato sulle pendici verdi dei Monti del Partenio, Summonte è uno di quei borghi che…

1 giorno ago

LA CATENA DI SUPERMERCATI DEL NORD ITALIA CHIUDE | Saracinesche giù e clienti in lacrime: un pezzo di storia cancellata

Una catena di supermercati, simbolo della spesa economica in Italia, chiude definitivamente i battenti dopo…

2 giorni ago

Como fa il bilancio della stagione turistica | Tutto positivo e molto soddisfacente

Dai dati trapela che Como non subisce il fenomeno dell'overtourism e ha saputo reinventarsi per…

2 giorni ago